Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Ragazzi...........vi ricordate...???

scusa, riprendo......non versi differenze, ma il tou debito e, se non hai debito (5000-5000=0) non fai ravvedimneto.
 
no F24 va presentato senza ravvedimento...non sto parlando di presentazione ma di calcolo.
 
se faccio ravvedimento operoso su una somma di 100€ pago 6€ di sanzione

se invece presento l'f24 a zero oltre la scadenza e verso la sanzione per omesso f24 a zero pago 154 €..

bell'affare..
 
si tratta di versamenti non fatti alle debite scadenze.. anche se ho crediti la sanzione va versata intera.... se fai il conteggio sulla differenza, il restante importo non è sanato.. io la vedo cosi.. le scadenze van rispettate se no sarebbe inutile.. se no il fisco considererebbe errore formale non sanzionabile l'omesso f24 a zero (infatti tempo fa ti dava tre mesi per farlo, poi è tornato, il fisco, sui suoi passi)
 
cmq, per non dar nulla per scontato (in questo lavoro si sa come va), mi citi il testo ove hai trovato tale cosa?

grazie
buon lavoro
 
non ho capito il tuo esempio ma, comunque, si sta sempre parlando di sanzioni su mancata o ritardata presentazione di f24.
l'argomento di base, invece, è su quale importo calcolare il ravvedimento.
 
..ma scusa..
credito 100
debito 100
da versarsi il 16/02
lo verso il 16/11

in base al tuo esempio, presenti un f24 a zero senza alcun ravvedimento operoso in quanto non devi nulla (il punto è però che tu non dovevi nulla al 16/02 e hai omesso di farlo vedere al fisco..)

se presenti l'f24 a zero il 16/11 la sanzione è di € 154... giusto?

invece io regolarizzo i 100, ci aggiungo la sanzione del 6%(che è dovuta per intero sui 100 e non su zero) e detraggo i 100..

oppure.. mi tengo il credito e verso col ravvedimento operoso il resto..
perchè devo pagare 154 euro? me lo dici?
 
non era questo l'esempio:
credito 100 e debito 120 non versato alla scadenza ordinaria. verso entro 30gg con ravvedimento su cosa??? su 20 (sembra) e regolarizzo con F24 comprensivo di sanzioni ed interessi.
la materia del contendere è solo l'imponibile non gli adempimenti connessi che, comunque, rimangono.
 
e dimmi che differenza c'è dall'altro esempio..

perchè un contribuente che deve versare 20 di differenza deve esser avvantaggiato rispetto ad uno che deve versare nulla...

cmq non è che mi citeresti quel testo?
 
Alto