HOME

/

LAVORO

/

LA BUSTA PAGA 2025

/

COS'È IL SUPERMINIMO, QUANDO È ASSORBIBILE? 3 CASI PRATICI

Cos'è il superminimo, quando è assorbibile? 3 casi pratici

Il superminimo è assorbibile fino a prova contraria Cosi la Cassazione ord. 21 aprile 2021, n. 10561. Ulteriori due casi su uso aziendale e passaggio di livello

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il superminimo è una quota di retribuzione eventuale (cioè che può anche non essere presente)   che supera il minimo tabellare previsto dal contratto nazionale per  un determinato livello di inquadramento del dipendente.

Il superminimo viene  erogato sulla base di specifici accordi .Può essere sia individuale che collettivo:

  1.  nel primo caso  l'importo del superminimo è  erogato al singolo per meriti particolari o altre valutazioni del datore di lavoro,  sulla base di un accordo individuale,  
  2.  nel secondo caso è previsto dalla contrattazione collettiva.

In entrambi i casi gli accordi possono prevedere che l'importo del superminimo concordato tra le parti sia o non sia assorbibile cioè   sia destinato ad essere compreso nei successivi scatti di aumento che si possono verificare  quando il lavoratore passa ad una qualifica superiore oppure a seguito di rinnovo contrattuale collettivo. L'assorbibilità comporta che  in caso di un  aumento pari al superminimo  la retribuzione complessiva di fatto non si modifichi.  

Nella lettera di assunzione deve essere specificato se il superminimo sarà assorbibile oppure no.

Solitamente non sono assorbibili  il  supermininimo individuale legato alla specifica professionalità e al merito del dipendente . 

L'assorbimento può anche essere espressamente vietato dal  CCNL, come nel caso del Contratto Commercio Terziario che in caso di aumenti ad personam prevede la non assorbibilità..

Superminimo: la prova del diritto alla "non assorbibilità"

In una  sentenza di Cassazione è stato specificato  che  il superminimo è  di norma soggetto al principio dell'assorbimento  e in caso di contestazioni  il lavoratore è tenuto a provare  il suo diritto al mantenimento . 

Però  nell'ordinanza 10561 del 21 aprile 2021 la Corte afferma anche che  in caso di difficoltà ad interpretare i documenti contrattuali,  per la   ricostruzione della volontà negoziale delle parti deve essere valutato il  loro comportamento complessivo,   anche successivo alla conclusione del patto. Nel caso specifico conclude che  la prassi aziendale può costituire una  prova  di tale diritto . Infatti viene respinto il ricorso e confermato il diritto dei lavoratori a ottenere il pagamento del superminimo che era stato in precedenza negato,   sulla base del fatto che esso era rimasto inalterato a lungo nel tempo, nonostante gli incrementi retributivi intervenuti nel corso del rapporto di lavoro,  con rinnovi contrattuali. 

Assorbibilità  superminimo come uso aziendale: nuova pronuncia

Nell' ordinanza n. 12473 del 11 maggio 2025,la Cassazione ha  ulteriormente precisato che l'uso aziendale di non assorbibilità del superminimo va formalmente disdetto.

Nel caso specifico alcuni dipendenti di Telecom Italia S.p.A., assunti a tempo indeterminato avevano contestato l’illegittima riduzione dei superminimi individuali “assorbibili” a partire dal gennaio 2018. La riduzione era stata operata dalla società in compensazione con gli aumenti previsti dall’Accordo di programma per il rinnovo del CCNL Telecomunicazioni.

I lavoratori hanno proposto ricorso in Cassazione sostenendo  che, pur essendo i superminimi inizialmente assorbibili, si era formato un uso aziendale di non assorbimento, vincolante per l’azienda, mai formalmente disdetto.

La Corte ha accolto il ricorso principale dei lavoratori e ha ribadito che:

  • l’uso aziendale, in quanto fonte sociale, non può essere disdetto unilateralmente dal datore di lavoro con comportamento implicito o ambiguo;
  • la revoca dell’uso richiede una formale dichiarazione motivata diretta alla generalità dei lavoratori, fondata su circostanze sopravvenute, come una significativa modifica del trattamento economico;

Superminimo non assorbibile nel nuovo  inquadramento 

 Come detto la  regola generale  dell'assorbibilità del superminimo può essere derogata se le parti, nel contratto individuale o nella lettera di conferimento del superminimo, hanno specificato diversamente. In tal caso, vale quanto espressamente concordato.

Su questo punto è intervenuta la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11771 del 5 maggio 2025, che ha confermato la sentenza della Corte d’Appello di Milano. 

Il caso riguardava un lavoratore che aveva ottenuto l’inquadramento al II livello del CCNL Terziario, con conseguente aumento di retribuzione. L’azienda sosteneva che il superminimo percepito in precedenza dovesse essere assorbito nel nuovo stipendio.

 I giudici, però, hanno ritenuto che la clausola firmata tra le parti prevedeva l’assorbimento solo per eventuali futuri aumenti dei minimi tabellari e non per l’attribuzione di un livello superiore, dando ragione quindi alla richiesta del dipendente.

La Cassazione ha ribadito che quando una clausola definisce in modo limitato i casi di assorbibilità, non è possibile estendere tale effetto ad altre ipotesi, come il miglioramento del livello professionale. La previsione pattizia, quindi, vincola le parti.

In altre parole il superminimo è assorbibile solo se non c’è un accordo scritto in merito. Se l’accordo firmato  prevede l’assorbimento solo in specifici casi (es. aumenti da CCNL), allora non è possibile assorbirlo in casi diversi, come  in caso di passaggio a un livello superiore.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Segui il nostro dossier La busta paga per le notizie e approfondimenti sul tema delle retribuzioni .

Ti possono interessare anche  i pratici e book di M.C. Prudente:

La busta paga, lettura e compilazione 

La busta paga in edilizia


Tag: LA BUSTA PAGA 2025 LA BUSTA PAGA 2025 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA BUSTA PAGA 2025 · 23/06/2025 Licenziamento per giustificato motivo: decorrenza del preavviso

I confini del diritto al preavviso in caso di licenziamento per motivo oggettivo: decorrenza, effetti e indennità. Cassazione 15513 del 10 giugno 2025

Licenziamento per giustificato motivo: decorrenza del preavviso

I confini del diritto al preavviso in caso di licenziamento per motivo oggettivo: decorrenza, effetti e indennità. Cassazione 15513 del 10 giugno 2025

Ferie residue: obbligo fruizione entro il  30 giugno

Guida a obblighi e sanzioni per i datori di lavoro in materia di ferie e permessi non goduti. A breve la scadenza per il 2023 Le conseguenze in caso di violazioni

Rimborsi spese e contributi INPS: esenzione solo con nota analitica

La Cassazione chiarisce i requisiti per l'esclusione dei rimborsi non documentabili dalla base imponibile previdenziale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.