HOME

/

LAVORO

/

SICUREZZA SUL LAVORO

/

CON L'ENTRATA IN VIGORE DEL T.U. SULLA SICUREZZA SUL LAVORO COME DOVRANNO ESSERE COMUNICATI GLI INFORTUNI ALL'INAIL?

Con l'entrata in vigore del T.U. sulla sicurezza sul lavoro come dovranno essere comunicati gli infortuni all'Inail?

Ascolta la versione audio dell'articolo
Le comunicazioni all'Inail degli infortuni sul lavoro, inferiori e superiori a 3 giorni, dovranno avvenire con sistema telematico in base alle istruzioni impartite dall'Inail.
Il registro degli infortuni verrà abolito entro 6 mesi dall'emanazione di un apposito decreto dei Ministri del lavoro e della previdenza sociale e della salute, fino a tale momento restano in vigore le disposizioni relative al registro infortuni ed ai registri degli esposti ad agenti cancerogeni e biologici.

Tag: SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

RAFFAELE MANGIACASALE - 02/08/2010

IL LIBRO DEGLI INFORTUNI E' STATO ABOLITO CON APPOSITO DECRETO DEI MINISTRI DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE E DELLA SALUTE?

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 23/06/2025 Patente a crediti: ok del Garante sull'accesso ai dati

Il Garante Privacy approva lo schema di decreto INL sulla patente a crediti nei cantieri. Definite regole trasparenti per l’accesso selettivo ai dati, nel rispetto del GDPR.

Patente a crediti: ok del Garante sull'accesso ai dati

Il Garante Privacy approva lo schema di decreto INL sulla patente a crediti nei cantieri. Definite regole trasparenti per l’accesso selettivo ai dati, nel rispetto del GDPR.

Verifiche attrezzature: elenco abilitati al 18 giugno  2025

Pubblicato il 63° elenco dei soggetti abilitati ad effettuare le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro con Decreto Direttoriale 68 del 18.6. 2025

Fondo vittime del lavoro: gli indennizzi per eventi 2025

Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro, tutti gli importi degli indennizzi per eventi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.