HOME

/

FISCO

/

RIFORMA FISCALE 2023-2024

/

LA DIFFERENZA TRA CREDITI “INESISTENTI” E “NON SPETTANTI”: UN’OCCASIONE PERDUTA

La differenza tra crediti “inesistenti” e “non spettanti”: un’occasione perduta

Riforma fiscale e indebita compensazione di crediti fiscali

Ascolta la versione audio dell'articolo

La riforma fiscale si occupa, come noto, anche del tema dell’indebita compensazione di crediti fiscali, giacché l’art. 20 della legge n. 111/2023, tenuto conto dei profili d’incertezza connessi alla non chiara delimitazione giuridica tra crediti “non spettanti” e “inesistenti”, ha previsto “una più rigorosa distinzione normativa e sanzionatoria tra le fattispecie di compensazione indebita di crediti d’imposta non spettanti e inesistenti”, che tuttavia non pare essere stata affermata.

Gratis le Notizie di Fisco e Tasse. Vai al canale WhatsApp di FISCOeTASSE.com

1) Crediti inesistenti e non spettanti: le “novità” del decreto delegato

Il decreto delegato di attuazione in tema di “Accertamento”, approvato dal Cdm il 25 gennaio u.s., ha inserito il nuovo art. 38-bis nel DPR n. 600/1973, ove sono regolati alcuni aspetti procedurali relativi alla contestazione e riscossione dei crediti inesistenti; tuttavia, recependo il “dictum” delle recenti pronunce delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (nn. 34419 e 34452 dell’11.12.2023), è conservata immutata l’attuale distinzione tra le due fattispecie.

L’art. 13, co. 5, del D.lgs. n. 471/1997, infatti, sul piano amministrativo, qualifica come inesistente il credito in relazione al quale manca, in tutto o in parte, il presupposto costitutivo e, congiuntamente, la cui inesistenza non sia riscontrabile mediante controlli automatici (ex artt. 36-bis, 36-ter, del DPR n. 600/1973 e 54-bis del decreto Iva), con la conseguenza di risultare rilevanti a tali fini le sole ipotesi connotate da profili abusivi, occulti o fraudolenti, in quanto identificabili unicamente con riscontri sostanziali di natura contabile e non dalla mera analisi delle dichiarazioni fiscali e dei modelli di versamento.

Al contrario, quando la verifica può essere eseguita con meri riscontri formali, si è in presenza di crediti non spettanti riguardo ai quali non si applica il regime più afflittivo (maggiorazione delle sanzioni e dei termini di notifica dell’atto di contestazione), riservato solo ai crediti inesistenti, di cui all’art. 27, co. 16, del D.l. n. 185/2008, ora abrogato dal citato decreto attuativo.

Gratis le Notizie di Fisco e Tasse. Vai al canale WhatsApp di FISCOeTASSE.com

2) Crediti inesistenti e non spettanti: le criticità non superate dalla riforma

Riguardo la condivisibilità o meno di tale decisione, emergono numerose criticità (sia in un’ottica amministrativa sia sul piano penal-tributario) decisamente connesse alla necessità di verificare che l’inesistenza del credito non sia riscontrabile attraverso le attività di controllo formale e liquidazione dell’Agenzia delle entrate.

Infatti, si vuole fare emergere la circostanza che tale condizione non sempre è ordinariamente e ugualmente esplicabile in relazione a ogni tipologia di credito fiscale: ad esempio, in caso di compensazione di un debito Irpef con crediti Imu, Inail o di tipologia differente da quelli strettamente fiscali, non vi può essere un riscontro di tipo automatico (come dispongono le norme citate degli artt. 36-bis e 54-bis) in quanto l’Amministrazione finanziaria non dispone direttamente dei dati relativi all’esistenza del credito utilizzato in compensazione.

Ciò detto, emerge con evidenza come alla presenza di due soggetti atti a compensare un analogo debito Iva, il primo con crediti Ires del tutto carenti circa il presupposto costitutivo (in quanto inventati ma indicati in dichiarazione) e il secondo con crediti Imu, Inail, ecc., del pari del tutto ingegnosi, vi sarebbe un trattamento sanzionatorio (amministrativo e soprattutto penale), differenziato tra i due soggetti, con palese violazione del principio di uguaglianza e assoluta criticità di sistema.

Inoltre, le norme riferite all’attività di controllo formale delle dichiarazioni ai fini delle imposte dirette (art. 36-ter del DPR n. 600/1973), a differenza di quelle Iva (art. 54-bis decreto Iva), tutte richiamate dall’art. 13, co. 5, del D.Lgs. n. 471/1997, non consentono solo il mero confronto formale tra dichiarazioni fiscali e modelli F24, ma ammettono anche la possibilità di richiedere documentazione al contribuente con la conseguente impossibilità di considerare tale condizione, come afferma la Cassazione nelle richiamate pronunce, di natura solo potenziale (si parla di valore oggettivo della condizione, non assumendo rilievo il fatto che l’inesistenza del credito sia stata rilevata effettivamente a seguito di accertamento sostanziale).

Da ciò discende come, già sul piano amministrativo-tributario, la condizione d’inesistenza del credito, non possa dipendere dall’applicabilità delle disposizioni sulle liquidazioni e controlli formali di cui al citato art. 13, co. 5.

Ma vi è di più.

Maggiori criticità emergono sul piano penal-tributario ove, come chiarito dalla stessa giurisprudenza della Corte di Cassazione, rientra nel perimetro applicativo dell’art. 10-quater, del D.lgs. n. 74/2000, ogni compensazione indebita superiore alla soglia di rilevanza penale, riguardante sia sul lato attivo sia su quello passivo, qualsivoglia tributo, contributo, idoneo a essere posto in compensazione con il Mod. F24 (Cass. sent. nn. 23083/2022, 44266/2022, 33893/2022).

Infatti, la citata giurisprudenza delle Sezioni Unite, giusta l’assenza nell’art. 10-quater, della definizione delle due fattispecie di credito, è giunta a sostenere – con il chiaro intento di evitare che la condotta penale apparisse più ampia di quella amministrativa, in quanto non limitata dal necessario controllo formale delle dichiarazioni – la valenza generale delle definizioni del predetto art. 13, co. 5, avvalorando, quindi, la tesi già fatta propria dalla Cassazione penale (sent. 7615 del 2022), che fa assumere rilevanza centrale, anche sul piano penalistico, alla possibilità o meno di riscontrare l’inesistenza in sede di controlli automatici.

Tuttavia, pur ammettendo tale tesi, l’esercizio delle funzioni di polizia giudiziaria orientate alla prova della sussistenza del citato delitto ex art. 10-quater, sarebbero subordinate alla necessaria verifica della possibilità di accertare l’inesistenza attraverso un controllo formale, con evidente indeterminatezza circa l’individuazione dei soggetti e delle modalità con cui assolvere tale onere.

Inoltre, costituisce un sicuro vulnus dei principi fondamentali del diritto penale, connettere l’applicazione di una pena a una condizione esterna di carattere procedurale, peraltro, come visto, non sempre esperibile in via potenziale e in ogni modo non dipendente dalla condotta del reo, ma dall’operato dell’Amministrazione finanziaria.

Di tali criticità è apparsa consapevole la stessa terza Sezione penale della Corte di Cassazione, giacché con la più recente sentenza n. 6/2024, ha confinato l’applicabilità della condizione riferita alla non riscontrabilità dell’inesistenza mediante controlli formali, al solo ambito amministrativo.

Gratis le Notizie di Fisco e Tasse. Vai al canale WhatsApp di FISCOeTASSE.com

3) Crediti inesistenti e non spettanti: la soluzione mancata

Allo scopo di evitare tale inutile dicotomia, foriera peraltro di criticità sanzionatorie e applicative, così come sopra descritto, il Legislatore avrebbe potuto eliminare la condizione prevista nel più volte citato art. 13, comma 5, D.lgs. n. 471/1997 (riferita al riscontro dell’inesistenza mediante controlli formali e di liquidazione), attribuendo così valore centrale al solo requisito dell’esistenza del presupposto costitutivo del credito utilizzato in compensazione.

Difatti, è agevole rilevare come indipendentemente dal possibile riscontro formale dell’inesistenza, ove il presupposto costitutivo del credito sia sorretto da documentazione attendibile riferita alla reale soddisfazione degli obblighi previsti per la sua spettanza, questo non possa definirsi inesistente.

In linea con lo spirito del Legislatore penal-tributario, infatti, sarebbe maggiormente coerente riferire il più afflittivo trattamento sanzionatorio, sia amministrativo sia penale, solo a quei profili di carattere abusivo, occulto o fraudolento, tipici della simulazione oggettiva e soggettiva.

Gratis le Notizie di Fisco e Tasse. Vai al canale WhatsApp di FISCOeTASSE.com

Fonte immagine: Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023-2024 · 25/04/2024 I reati fiscali nel decreto sanzioni tributarie – parte 3

Riforma fiscale e Schema di Decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio tributario (terza parte speciale)

I reati fiscali nel decreto sanzioni tributarie – parte 3

Riforma fiscale e Schema di Decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio tributario (terza parte speciale)

Irpef dipendenti: slitta il decreto su bonus tredicesime

Novità in discussione in Consiglio dei Ministri sull'IRPEF dipendenti: aumento trattamento integrativo per i redditi bassi, esenzione contributi ai fondi bilaterali...

Irpef autonomi: il Governo fa slittare l'annunciato Dlgs

Nessuna traccia nel CdM n 78 dell'annunciato Dlgs con le novità su irpef autonomi e dipendenti oltre che sul reddito di impresa: si attendono ufficiali

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.