E' partita la procedura di selezione del bando per il nuovo Corso-Concorso SNA 2023 per l'accesso alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione .
Sono a disposizione 352 posti per allievi dirigenti , 294 dei quali saranno poi assunti presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, Ministeri e Agenzie, Inps, Inail e Ispettorato Nazionale del Lavoro. In particolare sono previsti:
- 28 posti alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
- 30 posti al MEF
- 8 posti al Ministero dello Sviluppo Economico
- 3 posti al Ministero del Lavoro e elle Politiche sociali
- 9 posti al Ministero dell’Interno
- 2 posti al Ministero della Giustizia – Archivi notarili
- 2 posti al Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria
- 70 posti al Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi
- 10 posti al Ministero della Difesa
- 16 posti al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
- 29 posti al Ministero dell’Istruzione
- 12 posti al Ministero della Cultura
- 4 posti all’Agenzia per la Coesione Territoriale
- 49 posti all’INPS
- 6 posti all’INAIL
- 10 posti all’INL
- 5 posti all’Agenzia per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata
- 1 posto all’Agenzia Nazionale per i Giovani
L'articolo continua dopo la pubblicità
Per prepararsi alle prove previste si consiglia lo specifico Manuale Concorso SNA 2023 Quiz commentati per tutte le prove di G. Cotruvo -Maggioli editore 800 pagine - Disponibile anche su AMAZON.
1) Concorso SNA 2023: chi può partecipare
Al corso-concorso potranno partecipare :
- tutti coloro che hanno conseguito una laurea magistrale e un dottorato di ricerca o un diploma di specializzazione o un master universitario di II livello.
- dipendenti pubblici laureati con almeno 5 anni di servizio nella Pubblica Amministrazione in posizion per le quali fosse richiesta la laurea almeno triennale.
Gli altri requisiti previsti sono quelli generali per i concorsi pubblici ovvero:
- cittadinanza italiana;
- idoneita’ fisica alla frequenza del corso-concorso e allo svolgimento delle funzioni di dirigente;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, decaduti dall’impiego statale ai sensi dell’art. 127, comma 1, lettera d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato o licenziati per motivi disciplinari o per aver conseguito l’impiego o sottoscritto il contratto individuale di lavoro mediante produzione di documenti falsi o con mezzi fraudolenti.
Per prepararsi alle prove previste si consiglia lo specifico Manuale Concorso SNA 2023 Quiz commentati per tutte le prove Maggioli editore 800 pagine - Disponibile anche su AMAZON |
2) Corso concorso SNA, come fare domanda, quando scade?
La domanda va inviata in modalità telematica sul Portale InPA, all’indirizzo inpa.gov.it.
Necessario essere in possesso in una delle identità digitali : SPID/CIE/CNS/eIDAS.
Inoltre è richiesto il possesso di un indirizzo PEC o di un domicilio digitale.
La scadenza per le domande è fissata al 29 gennaio 2023.
3) Concorso SNA 2023: le prove d'esame
Per il concorso SNA 2023 per la prima volta si seguiranno Linee guida per l’accesso alla dirigenza pubblica approvate con decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 28 settembre 2022, che prevedono l’accertamento:
- della conoscenza delle materie d’esame,
- delle competenze del candidato in ambito di comportamento organizzativo (ovvero le capacità di : soluzione dei problemi, gestione dei processi, sviluppo dei collaboratori, promozione del cambiamento, decisione responsabile , gestione delle relazioni interne ed esterne) con l'utilizzo di prove situazionali. ( ulteriori dettagli sono all'art 5 del Bando di concorso)
Nello specifico le prove previste sono:
- prova preselettiva 8 in caso di domande oltre 3 volte il numero dei posti a concorso)
- 3 prove scritte;
- prova orale.
Nella prova preselettiva saranno proposti quiz sui seguenti argomenti
- diritto costituzionale (3 quiz),
- diritto amministrativo (5),
- diritto dell’Unione europea (3),
- economia politica (3),
- politica economica (3),
- economia delle amministrazioni pubbliche (2),
- management pubblico e innovazione digitale (6),
- analisi delle politiche pubbliche (5),
- lingua inglese – livello B2 QCER (6),
- ragionamento verbale e logico astratto (12),
- quiz situazionali (12) due per ciascuna delle sei competenze indicate nell’articolo 5 del bando.
Successivamente:
- La prima prova scritta avrà una durata di 5 ore e consisterà nello svolgimento di 4 quesiti sulle materie d’esame.
- La seconda prova scritta sarà del tipo “In basket” cioè richiede la soluzione di un problema pratico di tipo manageriale e dura due ore,
- la terza prova scritta, della durata di due ore e mezza, prevede di redigere una relazione in inglese, relativa a una tematica attinente alla pubblica amministrazione.
Infine la prova orale consiste in un colloquio sulle materie elencate all’articolo 5 del bando e la conoscenza della lingua inglese.
Per prepararsi alle previste si consiglia lo specifico Manuale Concorso SNA 2023 Quiz commentati per tutte le prove Maggioli editore 800 pagine Disponibile anche su AMAZON |