HOME

/

LAVORO

/

LAVORO ESTERO 2023

/

COME DICHIARARE I REDDITI ESTERI DI LAVORO DIPENDENTE

Come dichiarare i redditi esteri di lavoro dipendente

Gli obblighi dichiarativi dei residenti italiani per i redditi derivanti da lavoro dipendente prodotti all’estero

La normativa fiscale internazionale non appare spesso semplice da decifrare. Il più delle volte, un contribuente (specie se lavoratore dipendente) non ha alcuna contezza dei propri obblighi dichiarativi e, conseguentemente, delle eventuali imposte da corrispondere allo Stato. Al fine, dunque, di evitare brutte sorprese (avvisi di accertamento relativi a precedenti dichiarazioni omesse e imposte evase), cerchiamo di capire bene quando sorgono tali obbligazioni e, nel caso, come procedere in maniera corretta. 

Per approfondire ti consigliamo la Circolare del Giorno: Tassazione redditi esteri lavoro dipendente di cui questo speciale è un estratto

1) Verifica della residenza

Il primo elemento da verificare è la residenza. 

Se un soggetto (anche non cittadino italiano) ha la propria residenza in Italia, dovrà tener conto che il nostro Paese applica il “principio della tassazione mondiale” e pertanto avrà l’obbligo di dichiarare al Fisco locale tutti i redditi percepiti in qualunque nazione. Sostanzialmente, in forza a una presunzione di legge, coloro che risultano iscritti all’Anagrafe italiana per almeno 183 giorni l’anno (184 se l’anno è bisestile), verranno automaticamente considerati fiscalmente residenti in Italia per l’intero anno solare.

Per approfondire ti consigliamo la Circolare del Giorno: Tassazione redditi esteri lavoro dipendente di cui questo speciale è un estratto

2) Analisi della Convenzione contro le doppie imposizioni

Una volta presa coscienza della propria residenza fiscale italiana, al fine di sapere quali sono gli eventuali obblighi tributari locali che ne conseguono, sarà necessario andare ad analizzare la Convenzione contro le doppie imposizioni in vigore tra l’Italia e il Paese straniero presso il quale sono stati prodotti i redditi di lavoro dipendente.

Per approfondire ti consigliamo la Circolare del Giorno: Tassazione redditi esteri lavoro dipendente di cui questo speciale è un estratto


3) Il credito di imposta

Orbene, avendo assodato di essere considerati fiscalmente residenti in Italia e di avere percepito redditi di lavoro dipendente all’estero, si pone il problema di come adempiere in Italia agli obblighi fiscali che ne conseguono, fermo restando che il modello convenzionale OCSE prevede due possibili metodi da utilizzare al fine di non essere assoggettati, per gli stessi redditi, a una doppia tassazione, sia in Italia che nello Stato estero: il metodo dell’esenzione e il metodo del credito d’imposta. L’Italia adotta il secondo (art. 165, comma 1, TUIR): 

Le imposte estere si considerano pagate a titolo definitivo quando esse non sono ripetibili o è stata presentata la dichiarazione dei redditi all’estero o vi è un’apposita certificazione di definitività dell’imposta, rilasciata dalle Autorità estere.

Per approfondire ti consigliamo la Circolare del Giorno: Tassazione redditi esteri lavoro dipendente di cui questo speciale è un estratto


4) Il reddito da dichiarare: effettivo o convenzionale

La normativa di riferimento (art. 51, comma 8-bis, TUIR) stabilisce che: “Il reddito di lavoro dipendente, prestato all'estero in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto da dipendenti che nell'arco di dodici mesi soggiornano nello Stato estero per un periodo superiore a 183 giorni, è determinato sulla base delle retribuzioni convenzionali definite annualmente con il decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale”. 

Seppure taluni ritengano che l’adozione delle “retribuzioni convenzionali” in sostituzione delle retribuzioni effettivamente percepite sia una sorta di facoltà lasciata al contribuente, a parere di chi scrive, il chiaro tenore letterale della disposizione non pare confermare tale interpretazione. Pertanto, i redditi da esporre nella prima sezione del quadro RC (redditi di lavoro dipendente), fascicolo 1 del modello, saranno quelli che sono riportati nelle tabelle annualmente approvate con apposito decreto ministeriale.

5) La compilazione della dichiarazione

Quadro RC 

  • Importo retribuzioni effettive relative all’anno fiscale italiano (decurtate dei contributi obbligatori trattenuti e incrementate di eventuali benefit) 

Ovvero 

  • Importo retribuzioni convenzionali relative all’anno fiscale italiano 
  • Numero giornate di lavoro 
  • No codice fiscale datore di lavoro estero 

Quadro RP 

  • Contributi obbligatori relativi a redditi assoggettati a tassazione in Italia e non pre-dedotti dal totale delle retribuzioni 
  • Contributi facoltativi riferiti a redditi assoggettati a tassazione in Italia 
  • Ogni altra eventuale spesa ammessa dalla normativa tributaria 

Quadro CE 

Tale quadro deve essere in sostanza compilato inserendo negli appositi righi i dati identificativi dello Stato, del reddito e dell’imposta estera. In genere è poi il software (una volta confermato il quadro NR con l’importo del reddito complessivo del contribuente) a effettuare il ricalcolo e definire l’importo del credito d’imposta spettante. 

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LAVORO ESTERO 2023 · 27/04/2023 Rientro dei cervelli agevolato anche con assegni di ricerca

L'Agenzia pubblica nella risposta 8 2023 il principio di diritto su assegni di ricerca esenti e incentivo per il rientro in Italia di docenti e ricercatori Legge 78 2010

Rientro dei cervelli agevolato  anche con assegni di ricerca

L'Agenzia pubblica nella risposta 8 2023 il principio di diritto su assegni di ricerca esenti e incentivo per il rientro in Italia di docenti e ricercatori Legge 78 2010

Retribuzioni convenzionali estero 2023:  istruzioni INAIL

Premi INAIL Gli stati interessati e quelli esclusi dal regime delle retribuzioni convenzionali per i lavoratori all'estero - Circolare INAIL 13 2023

Regime docenti  impatriati anche senza opzione

La corte di giustizia tributaria di II grado della Lombardia da ragione al contribuente sul diritto al regime agevolato dlgs 78 2010. Vediamo i dettagli

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.