E Book

Compensazioni 2024 (eBook)

16,90€ + IVA

IN SCONTO 18,90

E Book

Acconto IMU 2024 (eBook)

16,90€ + IVA

IN SCONTO 17,90
HOME

/

NORME

/

GIURISPRUDENZA

/

CONFESSIONE STRAGIUDIZIALE, SE L’AMMINISTRATORE FIRMA IL VERBALE

Confessione stragiudiziale, se l’amministratore firma il verbale

Le dichiarazioni rese nel verbale dall'amministratore sono confessione stragiudiziale e legittimano l'accertamento. Cassazione 20979/2015

Ascolta la versione audio dell'articolo

IL CASO

Il contenzioso trae origini da un avviso di accertamento emesso per l’annualità 2001 a carico di una società ai fini Ires ed Irap. Investita della questione, la Ctp annullava l’atto impugnato  rilevando che la determinazione della percentuale di ricarico, posta a fondamento delle pretese erariali, traeva origine da un documento extra contabile utilizzato dai verbalizzanti e non allegato al processo verbale nè presente negli atti causa. Stesso verdetto in appello, dove i giudici decretavano la nullità dell’atto. Con decisione n. 78 del 23 marzo 2009, la commissione tributaria regionale della Campania rigettava l’appello argomentando che : " l'ufficio ha motivato l'accertamento in questione con mero rinvio alle considerazioni sviluppate dalla Guardia di finanza, giungendo alle stesse conclusioni senza però sviluppare una propria autonoma valutazione delle medesime, procedendo alla rettifica di singole componenti reddituali in base alla applicazione di una diversa percentuale di ricarico, desunta dai verbalizzanti da un tabulato - di cui non vi è traccia - riportante la situazione delle merci destinate alla rivendita e giacenti in azienda dedotta dai dati contabilizzati”. Invero, era stato proprio l’amministratore della società a concordare con i verbalizzati la percentuale di ricarico del 20 per cento e tale dato era stato inserito nel PVC, poi sottoscritto senza riserve. Da qui la proposizione del ricorso in Cassazione da parte dell’Amministrazione finanziaria che denuncia errori di giustificazione della decisione di merito sul fatto laddove il giudice d'appello trascura fatti principali e secondari risultanti dagli atti e addotti nel processo a riprova della legittimità degli accertamenti.
 

L'articolo continua dopo la pubblicità

Per approfondire scarica il commento completo con il testo integrale della sentenza: "Confessione stragiudiziale, se l’amministratore firma il verbale senza riserve" Cass. 20979/2015

1) Dichiarazioni in sede di verifica e rilevanza probatoria in sede processuale

La giurisprudenza è costante nell’affermare che le dichiarazioni rese in sede di verifica dal legale rappresentante di una società (e tanto vale, mutatis mutandis, anche per il legale rappresentante di una associazione) vanno apprezzate (Cass. 22 febbraio 1999, n. 1481) come una confessione stragiudiziale e, pertanto, costituiscono prova diretta, non già indiziaria, del maggior imponibile eventualmente accertato nei confronti della società, e che, come tale, non ha bisogno di ulteriori riscontri (cfr Cass. 25 maggio 2007, n. 12271, per le dichiarazioni rese in sede di verifica dal direttore tecnico).

In sostanza, le dichiarazioni de quibus equivalgono a confessione stragiudiziale e sono prova di diretta del maggior imponibile accertato nei confronti dell’azienda, senza bisogno di ulteriori riscontri. Giova ricordare che la Cassazione ha anche specificato che, in tema di contenzioso, le dichiarazioni rese in sede di verifica dal legale rappresentante di una società non assumono contenuto testimoniale, in quanto il rapporto di immedesimazione organica che lega il rappresentante legale alla società rappresentata esclude che il primo possa essere qualificato come testimone, in riferimento ad attività poste in essere dalla seconda.
In merito al problema dell'utilizzabilità nel processo tributario delle dichiarazioni di carattere confessorio rese dal soggetto indagato nel parallelo procedimento penale, la giurisprudenza ha chiarito che l'utilizzazione da parte del giudice tributario, a fini probatori, della confessione resa anche in sede penale dal rappresentante legale della società, non viola il divieto di prova testimoniale nel processo tributario, visto lo stesso rapporto di immedesimazione organica nella struttura societaria (cfr Cassazione, sentenze nn. 7964/1999 e 9320/2003). In particolare, le dichiarazioni rese in sede di verifica da un soggetto (nella specie, il direttore tecnico) che abbia operato per conto dell'impresa e a cui sia attribuita l'emissione di fatture per operazioni inesistenti possono, anche da sole, fondare l'accertamento di un maggior imponibile ai fini dell'Iva, non trattandosi di elemento indiziario, ma di vera e propria confessione stragiudiziale (Cassazione, sentenza n. 12271/2007). Tale assunto è conforme alla normativa civilistica, secondo cui la confessione - giudiziale o stragiudiziale - è la dichiarazione che la parte fa della verità di fatti a essa sfavorevoli e favorevoli all'altra parte (articolo 2730 c.c.), e che la confessione stragiudiziale fatta alla parte o a chi la rappresenta ha la stessa efficacia probatoria di quella giudiziale (articolo 2730 c.c.). Le dichiarazioni dei terzi nel processo tributario, secondo un consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità, hanno in linea di principio, valore indiziario concorrendo assieme ad altri elementi a formare il convincimento del giudice. Tuttavia, qualora abbiano valore confessorio, "possono integrare una prova presuntiva, ai sensi dell'art. 2729 c.c., idonea da sola ad essere posta a fondamento e motivazione dell'avviso di accertamento in rettifica, da parte dell'amministrazione finanziaria" (Cass. sentenza 27314/2015) (...)

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 28/08/2023 Licenziamento collettivo: chiarimenti sui criteri di scelta

La Cassazione ricorda alcuni criteri oggettivi e soggettivi ammessi nella scelta dei lavoratori da licenziare nei procedimenti collettivi . Sentenze 22232/2023 e 24882/2019

Licenziamento collettivo: chiarimenti sui criteri di scelta

La Cassazione ricorda alcuni criteri oggettivi e soggettivi ammessi nella scelta dei lavoratori da licenziare nei procedimenti collettivi . Sentenze 22232/2023 e 24882/2019

Repechage: obbligo ampliato ai posti liberi in futuro

Prima del licenziamento il datore di lavoro ha l'onere di verificare la presenza anche di posizioni future da assegnare al dipendente in esubero - Cassazione 12132-2023

Cos'è il periodo di comporto?

Periodo di comporto: il periodo massimo di assenze per malattia oltre il quale scatta il licenziamento.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.