Excel di calcolo credito d'imposta per il consumo aziendale di energia elettrica e gas naturale e verifica requisiti; Aiuti Quater e Legge di Bilancio 2023
L’applicativo consente la verifica dei requisiti ed esegue il calcolo automatico per la determinazione del credito di imposta per il consumo aziendale di energia elettrica e gas naturale, ai sensi dei Decreti “Aiuti”, “Aiuti bis” e Aiuti ter”, combinati con i decreti legge 17/2022 e 21/2022, aggiornato al Decreto Legge "Aiuti Quater" (DL del 18.11.2022 n. 176) ed infine alla Legge di Legge di Bilancio 2023 (Legge del 29.12.2022 n. 197 pubblicata in GU n. 303 del 29.12.2022).
Ultimi aggiornamenti alla data del 21 gennaio 2023:
- inserita simulazione del Quadro A della comunicazione dei crediti maturati nel terzo trimestre e nei mesi di ottobre-novembre e dicembre 2022;
- aggiunto il trattamento del credito di imposta relativo al primo trimestre 2023, come previsto dalla Legge di Bilancio 2023:
- inserita etichetta di non compensabilità per sopravvenuta scadenza dei termini per i consumi del primo e secondo trimestre 2022;
- aggiornato il valore del P.U.N. a tutto il 31/12/2022.
- aggiunti i codici tributo per il mese di dicembre 2022;
- aggiunti nella sezione Energia Elettrica dei flag colorati che indicano il possesso dei requisiti soggettivi e/o oggettivi.
Aggiornamenti introdotti a seguito della pubblicazione in GU del decreto Aiuti Quater:
- aggiornato PUN ottobre 2022
- aggiunto credito di imposta energia elettrica per aziende energivore e non, relativo a dicembre 2022
- aggiunto credito di imposta per aziende che producono e autoconsumano energia elettrica, relativo a dicembre 2022
- prorogato al 30/06/2023 il termine per l'utilizzazione del credito di imposta del terzo trimestre, ottobre, novembre e dicembre 2022.
Con il calcolo viene fornito la simulazione grafica dell’F24 con i codici tributo da utilizzare in compensazione, nonché le indicazioni per l’eventuale cessione del credito.
Per la verifica dei requisiti delle aziende energivore sono presenti anche un modulo per il calcolo dell’iVAL, gli elenchi dei settori di cui agli allegati 1 e 3 delle Linee Guida CE, e gli elenchi delle aziende a forte consumo di energia redatti dal Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA).
Requisiti dell'applicativo
Il foglio di calcolo è progettato per funzionare con Microsoft® Excel® dalla versione 2007 in poi (non funziona con Mac / OpenOffice); per il corretto funzionamento del foglio di calcolo è necessario che le Macro siano abilitate e che lo zoom sia impostato al 100%.
ATTENZIONE: Per l'utilizzo del foglio excel, al primo avvio è richiesto un codice di sblocco che verrà inviato via email (si consiglia di controllare eventualmente anche lo spam).
___________________________________
Lo schema dei requisiti e delle agevolazioni trattate sono rappresentati nelle tabelle seguenti:
|
Approvvigionamento
|
Requisiti soggettivi
|
Requisito di onerosità
|
Agevolazione
|
I trimestre 2022
|
II trimestre 2022
|
III trimestre 2022
|
Ottobre - Novembre - Dicembre 2022
|
I trimestre 2023
|
Impresa energivora
|
Acquista energia elettrica
|
Opera nei settori indicati dall'Allegato 3 delle linee guida CE
oppure
Opera nei settori indicati dall'Allegato 5 delle linee guida CE e possiede un IVAL non inferiore al 20%
|
Variazione del costo medio del kWh superiore al 30%
|
Credito di imposta del 20% sulla spesa energetica
|
Credito di imposta del 25% sulla spesa energetica
|
Credito di imposta del 25% sulla spesa energetica
|
Credito di imposta del 40% sulla spesa energetica
|
Credito di imposta del 45% sulla spesa energetica
|
E' ricompresa negli elenchi CSEA del 2013 e del 2014
|
Produce e autoconsuma energia elettrica
|
Opera nei settori indicati dall'Allegato 3 delle linee guida CE
oppure
Opera nei settori indicati dall'Allegato 5 delle linee guida CE e possiede un IVAL non inferiore al 20%
|
Variazione del costo medio dei combustibili utilizzati per la produzione di energia superiore al 30%
|
-
|
Credito di imposta del 25% sui kWh prodotti e autoconsumati, valorizzati al PUN del II trimestre 2022
|
Credito di imposta del 25% sui kWh prodotti e autoconsumati, valorizzati al PUN del III trimestre 2022
|
Credito di imposta del 40% sui kWh prodotti e autoconsumati, valorizzati al PUN di Ottobre - Novembre e distintamente Dicembre 2022
|
Credito di imposta del 45% sui kWh prodotti e autoconsumati, valorizzati al PUN del I trimestre 2023
|
E' ricompresa negli elenchi CSEA del 2013 e del 2014
|
|
Approvvigionamento
|
Requisiti soggettivi
|
Requisito di onerosità
|
Agevolazione
|
I trimestre 2022
|
II trimestre 2022
|
III trimestre 2022 |
Ottobre - Novembre - Dicembre 2022 |
I trimestre 2023 |
Impresa non energivora
|
Acquista energia elettrica
|
Dotata di contatore di potenza pari o superiore
a 16,5 kWh
(I-II-III trim. 2022)
a 4,5 KWh
(IV trim. 2022 e I trim. 2023)
|
Variazione del costo medio del kWh superiore al 30%
|
-
|
Credito di imposta del 15% sulla spesa energetica
|
Credito di imposta del 15% sulla spesa energetica
|
Credito di imposta del 30% sulla spesa energetica
|
Credito di imposta del 35% sulla spesa energetica
|
|
Approvvigionamento
|
Requisiti soggettivi
|
Requisito di onerosità
|
Agevolazione
|
I trimestre 2022
|
II trimestre 2022
|
III trimestre 2022 |
Ottobre - Novembre - Dicembre 2022 |
I trimestre 2023 |
Impresa gasivora
|
Acquista gas naturale
|
Opera nei settori indicati dall'Allegato 1 del DM 547/2021 e ha consumato nel I trim. 2022 (I trim. 2023) un volume almeno pari a 0,25 GWh
|
Variazione prezzo medio di riferimento del MI-GAS superiore al 30%
|
Credito di imposta del 10% sui consumi non termoelettrici
|
Credito di imposta del 25% sui consumi non termoelettrici
|
Credito di imposta del 25% sui consumi non termoelettrici
|
Credito di imposta del 40% sui consumi non termoelettrici
|
Credito di imposta del 45% sui consumi non termoelettrici
|
Impresa non gasivora
|
Nessun requisito specifico
|
-
|
Credito di imposta del 25% sui consumi non termoelettrici
|
Credito di imposta del 25% sui consumi non termoelettrici
|
Credito di imposta del 40% sui consumi non termoelettrici
|
Credito di imposta del 45% sui consumi non termoelettrici
|
___________________________________
Riepilogo dei diversi aggiornamenti che si nono susseguiti nel tempo:
- aggiornamento del costo medio del KWh con i valori del II e del III trimestre 2019, per le aziende non ancora costituite nei medesimi trimestri;
- inserimento del Prezzo Unico Nazionale (PUN) di settembre 2022 per le aziende energivore che producono ed autoconsumano energia;
- nel riquadro dei requisiti soggettivi è stata inserita una tabella riepilogativa delle percentuali di credito di imposta spettanti;
- per le aziende non ancora costituite nel 2019, in ciascun periodo è stata inserita una didascalia che avvisa del ricorso al calcolo forfettario del costo medio del KWh.
con il Decreto “Aiuti ter” (D.L. n. 144/2022):
- proroga credito di imposta in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale che viene esteso ai consumi dei mesi ottobre e novembre;
- per le imprese energivore aumento del credito d’imposta dal 25% al 40% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata e utilizzata nei mesi di ottobre e novembre 2022, se l’aumento del costo unitario medio del kWh del terzo trimestre 2022 supera di almeno il 30% il corrispondente valore del terzo trimestre 2019; l’agevolazione è riconosciuta anche alle imprese energivore che producono e autoconsumano energia elettrica;
- per le imprese non energivore aumento del credito d’imposta dal 15% al 30% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata e utilizzata nei mesi di ottobre e novembre 2022, se l’aumento del costo unitario medio del kWh del terzo trimestre 2022 supera di almeno il 30% il corrispondente valore del terzo trimestre 2019;
- sempre per le imprese non energivore si stempera il requisito tecnico relativo alla potenza disponibile: per i consumi relativi ai mesi di ottobre e novembre è sufficiente disporre di un contatore di potenza pari o superiore a 4,5 kWh, contro i 16,5 kWh stabiliti precedentemente;
- per le imprese gasivore e non gasivore aumento del credito dal 25% al 40 per cento per i consumi non termoelettrici di ottobre e novembre 2022.
Aggiornamento del 5 agosto con le novita del Decreto Aiuti bis e Semplificazioni:
- Istituzione del credito di imposta (energia elettrica e gas naturale) per il terzo trimestre 2022, in applicazione dell'art. 7 cd. "Decreto aiuti bis" del 04/08/2022;
- Eliminazione della clausola "De minimis" per effetto dell'abrogazione del comma 3-ter del DL 50/2022 ad opera dell'art. 26-bis del decreto Semplificazioni (DL 73/2022).
- in applicazione della Circolare AdE del 13/05/2022, sono stati modificati i criteri per verificare i requisiti: in particolare per usufruire dell'agevolazione le aziende energivore devono svolgere attività di cui agli allegati 3/5 delle Linee Guida CE ed in aggiunta essere iscritte nell'elenco CSEA del 2022 (prima le due condizioni erano alternative e non cumulative, e ci si riferiva agli elenchi CSEA 2013 e 2014).
Novità delle Versione precedente:
- Rideterminazione al 15% (era 12%) del credito di imposta per le imprese non energivore, relativo ai consumi del secondo trimestre 2022;
- Rideterminazione al 25% (era 20%) del credito di imposta per le imprese non gasivore e non, relativo ai consumi del secondo trimestre 2022;
- Istituzione del credito di imposta al 10% (prima assente) per le imprese gasivore, relativo ai consumi del primo trimestre 2022;
- Introdotto il valore forfettario di 59,91 €/MWh del valore del costo medio della materia energia relativa all’ultimo trimestre 2019, per le imprese non ancora costituite alla data del 1° ottobre 2019.