HOME

/

LAVORO

/

LAVORO AUTONOMO

/

I MARCHI LEGALI DEDUCIBILI PER CASSA

I marchi legali deducibili per cassa

Costo inerente e deducibile per cassa

Secondo l'Agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 30 del 16 febbraio 2006, il costo sostenuto da un professionista per acquistare il marchio di uno studio legale è deducibile per cassa. Il caso affrontato riguarda un avvocato che intendendo, nell'ambito della propria attività professionale, acquistare il marchio di un noto studio legale che gode di un'ottima e consolidata reputazione chiede di sapere se il costo sostenuto per l'acquisto del marchio debba essere: - dedotto secondo il principio di cassa; ovvero - ammortizzato secondo le regole previste dall'art. 103 dpr 22 dicembre 1986, n. 917 (Tuir) per i costi relativi ai marchi d'impresa. Secondo l'Agenzia il costo è sicuramente inerente all'esercizio dell'attività professionale e quindi il corrispettivo pagato sarà integralmente deducibile nel periodo di imposta di effettivo sostenimento.

Tag: LAVORO AUTONOMO LAVORO AUTONOMO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LE RIFORME DEL GOVERNO DRAGHI · 17/03/2023 Bonus 200 euro autonomi senza partita IVA: domande entro aprile

Ecco le istruzioni INPS per ottenere l'indennità una tantum di 200 euro (350 per i redditi sotto i 20mila euro) da parte di professionisti e autonomi senza partita IVA.

Bonus 200 euro  autonomi senza partita IVA: domande entro aprile

Ecco le istruzioni INPS per ottenere l'indennità una tantum di 200 euro (350 per i redditi sotto i 20mila euro) da parte di professionisti e autonomi senza partita IVA.

Fermo pesca: scadenza prorogata per le domande 2023

Pubblicato il decreto che conferma le indennità fermo pesca obbligatorio e non obbligatorio. La scadenza è prorogata di 30 gg.

Equo compenso: nuovo blocco e rinvio

Emerge un problema tecnico nel testo del Approvato dalla Camera ddl sull'equo compenso. Qui il testo, le ultime novità, i proposte del CNDCEC e Confprofessioni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.