HOME

/

PMI

/

BANCHE, IMPRESE E ASSICURAZIONI

/

CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE: LE LINEE GUIDA DEL MIMIT

Codice della proprietà industriale: le linee guida del MIMIT

Approvate le linee guida per il nuovo codice della proprietà industriale: scarica il file

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con un comunicato datato 30 settembre il MIMIT informa della firma del decreto interministeriale riguardante l'adozione delle linee guida previste dall'articolo 65 del Codice della Proprietà Industriale.

Scarica qui le Linee Guida

Si tratta, sottolinea il Ministero, dell'ultimo atto necessario per il conseguimento della milestone MIMIT del Piano nazionale di ripresa e di resilienza.

Viene precisato inoltre che, la riforma della proprietà industriale è stata raggiunta sia:

Si riepiloga che, le novità introdotte permetteranno:

  • alle imprese, 
  • alle Università, 
  • agli Enti di ricerca 
  • ed agli IRCSS 

di collaborare in modo sempre più sinergico all’interno del sistema ricerca ed innovazione, mediante un più agevole accesso alla proprietà industriale.
Inoltre, è stato abolito il cosiddetto “professor’s privilege”, ribaltando l’approccio della precedente versione dell’articolo 65 che assegnava la titolarità delle invenzioni ai ricercatori che le avevano sviluppate. 

La titolarità è stata trasferita alla struttura di appartenenza dell’inventore

Il ricercatore può autonomamente depositare la domanda di brevetto solo in caso di inerzia da parte della struttura di appartenenza.

Le strutture di ricerca potranno così innestare virtuosi processi di valorizzazione delle innovazioni e trasferimento tecnologico, anche a vantaggio della competitività del Sistema Paese

Viene specificato che, questo ha un doppio intento: 

  • da un lato allineare l’Italia al resto dei principali Paesi occidentali, 
  • dall’altro rendere concreto l’obiettivo del dialogo tra il mondo della ricerca pubblica e quello produttivo, con ricadute sulla valorizzazione delle nuove tecnologie.

La riforma valorizza, quindi, la collaborazione tra Università, Enti pubblici di ricerca e IRCSS (Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico) con le imprese .

Si specifica che il decreto è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Leggi: Codice proprietà industriale: in vigore le novità sull'imposta di bollo con altri approfondimenti

Allegato

Codice proprietà industriale Linee guida 26.09.2023
Fonte immagine: Image by Pete Linforth from Pixabay

Tag: DIRITTI D'AUTORE E PROPRIETÀ INDUSTRIALE DIRITTI D'AUTORE E PROPRIETÀ INDUSTRIALE BANCHE, IMPRESE E ASSICURAZIONI BANCHE, IMPRESE E ASSICURAZIONI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGE DI BILANCIO 2025 · 03/06/2025 Polizza rischi catastrofali imprese: i correttivi sono legge

Obbligo polizza rischi catastrofali: il nuovo calendario per adempiere. Ricordiamo tutte le regole e l'orientamento del MIMIT

Polizza rischi catastrofali imprese: i correttivi sono legge

Obbligo polizza rischi catastrofali: il nuovo calendario per adempiere. Ricordiamo tutte le regole e l'orientamento del MIMIT

Indennizzo assicurativo e risarcimento danni: quando si cumulano?

La Cassazione chiarisce i limiti del cumulo tra indennizzo assicurativo per infortunio e risarcimento del danno da parte del responsabile civile

Arbitro assicurativo: regole per presentare un ricorso e sito online

Controversia con l'Assicurazione: come risolverla con l'AAS Arbitro Assicurativo. Tutte le regole e il sito online per informarsi al meglio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.