HOME

/

LAVORO

/

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

/

BONUS NIDO 2023, DOMANDE AL VIA: LE ISTRUZIONI AGGIORNATE

Bonus nido 2023, domande al via: le istruzioni aggiornate

Riaperta la piattaforma INPS per richiedere il bonus asilo nido 2023, anche per assistenza domiciliare. Domanda precompilata per chi lo ha già utilizzato nel 2022

Ascolta la versione audio dell'articolo

E' stata riaperta il 27 febbraio la piattaforma INPS per l'invio delle domande del Bonus nido 2023. 

L'istituto ha fornito ieri le istruzioni aggiornate con il messaggio 889 del 2.3.2023.

Si ricorda che la misura, introdotta nel 2017 e ormai passata a regime,cioè definitiva,  offre un contributo per

  1.  il pagamento di  rette degli asili nido pubblici e privati autorizzati , oppure 
  2. il pagamento di assistenza domiciliare ai bambini fino a tre anni che non possono frequentare il nido per patologie croniche.

Spetta a:

  1. cittadini italiani e comunitari residenti in Italia o in uno dei Paesi europei
  2.  cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno anche non permanente (per :  lavoro subordinato (artt. 5, 5-bis, 21 e 22 del D.lgs n. 286/1998, e successive modificazioni; artt. 9, 13 e 14 del D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394, e successive modificazioni) di durata almeno semestrale; lavoro stagionale (art. 24 del D.lgs n. 286/1998 e successive modificazioni) di durata almeno semestrale; assistenza minori (art. 31, comma 3, del D.lgs n. 286/1998, rilasciato ai familiari per gravi motivi );
    protezione speciale; casi speciali (artt. 18 e 18 bis del D.lgs n. 286/1998,).

Inoltre  il messaggio 889 specifica che   la domanda può essere presentata anche dal genitore di un minore nato o adottato o in affido temporaneo e, tenuto conto della direttiva 2011/98/UE, in possesso dei seguenti requisiti:

  • stranieri apolidi, rifugiati politici o titolari di protezione internazionale equiparati ai cittadini italiani (art. 27 del D.lgs 19 novembre 2007, n. 251, e art. 2 del regolamento (CE) n. 883/2004, relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale);
  • titolari di Carta blu, “lavoratori altamente qualificati” (art. 14 della direttiva 2009/50/CE, attuata con il D.lgs 28 giugno 2012, n. 108);
  • lavoratori di Marocco, Algeria e Tunisia per i quali gli accordi euromediterranei tra l’Unione europea e tali Paesi prevedono il generale diritto alla parità di trattamento con i cittadini europei;
  • lavoratori autonomi titolari di permesso di cui all’articolo 26 del D.lgs 25 luglio 1998, n. 286, e successive modificazioni, per i quali l’inclusione tra i potenziali beneficiari è motivata dalla circostanza che la norma non discrimina il lavoro autonomo da quello dipendente.

 Il bonus non è cumulabile con la detrazione  fiscale  dal reddito  per la frequenza asili nido.Si può avere invece anche contemporaneamente  con l'assegno unico universale per i figli

Gli importi  dei contributi , che sono erogati per  un massimo 11 mesi, variano  sulla base dell'ISEE familiare e comunque non possono superare quanto effettivamente pagato agli asili nido o alle baby sitter.

Si tratta di :

  • 270 euro al mese con ISEE fino a 25mila euro
  • 227 euro al mese con ISEE da 25mila a 40mila euro
  • 136 euro al mese con ISEE pari o sopra i 40mila euro

Se non si presenta l'isee viene erogato l'importo minimo 

Per il 2023 sono disponibili  circa 550 milioni di euro .

ATTENZIONE L'istituto precisa nel recente messaggio che , dato che la prestazione spetta per ciascun figlio di età compresa tra 0 e 36 mesi, se il minore per il quale si vuole presentare la domanda compie i tre anni d’età nel corso del 2023, sarà possibile richiedere soltanto le mensilità comprese tra gennaio e agosto. 

Bonus nido 2023 presenta la domanda

Il contributo va richiesto con una delle seguenti modalità:

  1.  in via telematica sul sito www.inps.it   con  SPID o  CIE o  Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
  2.  telefonicamente con il Contact Center Integrato - numero verde 803.164 (numero gratuito da rete fissa) o numero 06 164.164 (numero da rete mobile con tariffazione a carico dell’utenza chiamante);
  3.  attraverso gli enti di Patronato.

Nel momento in cui viene presentata l’istanza bisogna specificare quale  forma di agevolazione si richiede 

Nel caso in cui il richiedente intenda accedere al bonus asilo nido  deve essere allegata la documentazione che dimostra il pagamento almeno della retta relativa al primo mese di frequenza  oppure  l’iscrizione o comunque l’avvenuto inserimento in graduatoria del bambino

Per piu figli occorre  presentare una domanda per ciascuno.

Bonus nido 2023: documentazione per il rimborso e domanda precompilata

Si ricorda che per il rimborso  la documentazione (ricevuta, fattura quietanzata, bollettino bancario o postale o, per gli asili nido aziendali, attestazione del datore di lavoro o deve contenere tutte le seguenti informazioni: 

  • denominazione e Partita IVA dell’asilo nido, 
  • nome, cognome o codice fiscale del minore, 
  • mese di riferimento,
  •  estremi del pagamento o quietanza di pagamento,
  •  nome, cognome e codice fiscale del genitore che sostiene l’onere della retta (che dovrà coincidere col richiedente il beneficio).

Nel caso in cui la suddetta documentazione sia riferita a più mesi di frequenza, la stessa deve essere allegata a ogni mese a cui si riferisce. Se, invece, per lo stesso mese si è in possesso di più ricevute le stesse dovranno essere inviate in un unico file.

INPA ha  ampliato i tempi per allegare i documenti di spesa fino  a luglio  2024

La documentazione di spesa deve essere allegata SOLO tramite la procedura web “Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione” (funzione “Allegare documenti di spesa”), e servizio “Bonus nido” dell’app “INPS mobile”. 

 per i genitori/soggetti affidatari di minori che abbiano già presentato domanda  nel 2022, per i quali sia disponibile la documentazione per almeno una delle mensilità comprese tra settembre 2022 e dicembre 2022, è disponibile  la domanda per l’anno 2023 precompilata  che puo essere  modificata e completata con 

ATTENZIONE alla verifica che l'IBAN sia ancora valido per ottenere il rimborso.



Per verificare il possibile importo di assegno unico 2023 sulla base delle novità   della nuova legge di bilancio scarica il tool  ASSEGNO UNICO 2023 in excel  (previsto  l'aggiornamento gratuito in caso di modifiche della normativa).

Tra le nostre novità piu recenti ti potrebbero interessare anche:

Pensioni 2022 (e-Book)

La busta paga: guida operativa   - E- BOOK di M.C. Prudente

Su altri  temi specifici visita  la sezione  in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

Tag: MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO · 22/03/2023 Naspi in caso di dimissioni dopo il congedo di paternità

Istruzioni per i casi di dimissioni del padre entro l'anno del bambino diritto alla Naspi retroattivo dal 13.8.2022. Si puo fare domanda per domande già respinte

Naspi  in caso di dimissioni dopo il congedo di paternità

Istruzioni per i casi di dimissioni del padre entro l'anno del bambino diritto alla Naspi retroattivo dal 13.8.2022. Si puo fare domanda per domande già respinte

Assegni familiari e maggiorazione pensioni 2023

Importi e tabelle dei limiti di reddito per assegni familiari e quote di maggiorazione di pensioni INPS 2023 per i soggetti esclusi dagli ANF- Circolare INPS 28-2023

Assegno maternità 2023: importo, ISEE, e domanda

Come funziona L'assegno di maternità di base concesso del Comune, e come fare domanda.. Casi particolari. Importo e soglia ISEE rivalutati per il 2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.