HOME

/

DIRITTO

/

CORSI ACCREDITATI PER COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2023

/

INCARICHI REVISIONE: IL MEF NOMINA COMITATO CONSULTIVO DI CONTROLLO QUALITÀ

Incarichi revisione: il MEF nomina comitato consultivo di controllo qualità

Con Determina n 28368/2023 il MEF nomina il Comitato di esperti per il controllo di qualità sull'attività dei revisori secondo il DLgs 39/2010

Con Determina del 17 febbraio il MEF ha nominato i componenti del Comitato consultivo in materia di controlli sulla qualità della revisione.

Il Comitato consultivo, composto da 15 membri, è finalizzato alla prestazione di consulenza qualificata in materia di controllo della qualità.

Fino al 30 giugno il Comitato avrà l’obiettivo di proporre criteri per l’attuazione della disciplina dei controlli di qualità e schemi di procedure finalizzate al relativo svolgimento.

In particolare, la determina specifica che al Comitato sono assegnati i seguenti compiti: 

  • a) Analisi e studio in materia di controlli della qualità sui revisori e sulle società di revisione titolari di incarichi sugli enti diversi dagli enti di interesse pubblico e dagli enti sottoposti a regime intermedio; 
  • b) Proposte di criteri per l’attuazione della disciplina dei controlli di qualità e di schemi di procedure finalizzate al relativo svolgimento.

Le funzioni di segreteria del Comitato sono svolte da un funzionario del Ministero dell’economia e delle finanze e la Determina precisa che le comunicazioni ufficiali afferenti ai lavori del Comitato sono effettuate attraverso l’indirizzo: [email protected].

Allo stesso indirizzo sono inviati i contributi dei componenti del Comitato stesso.

Ricordiamo che a norma dell'art 20 del DLgs n 39/2010 sono sottoposti a verifica da parte del MEF gli iscritti nel Registro dei revisori che svolgono incarichi di revisione legale. 

Il comma 1 dell'art 20 specifica che "Gli iscritti nel Registro che svolgono incarichi di revisione legale, ivi  inclusi  i componenti  del  collegio   sindacale   che esercitano la revisione legale ai sensi del  comma 2 dell'art 2409-bis o dell'art. 2477 del codice civile sono soggetti a controllo della qualità".

Il controllo riguarda anche i membri del Collegio sindacale a cui venga affidata la revisione legale. 

La selezione dei soggetti da sottoporre al controllo di qualità avverrà sulla base di un’analisi del rischio e relativamente a incarichi su società che superano i limiti di quelle che lo stesso decreto definisce come piccole imprese all'art 1.

Il controllo di qualità si baserà sull'esame dei documenti di revisione selezionati con valutazione:

  • della conformità ai principi di revisione e ai requisiti di indipendenza applicabili;
  • della quantità e qualità delle risorse impiegate;
  • dei corrispettivi della revisione;
  • del sistema di controllo interno della qualità per le società di revisione.

Al termine delle verifiche il controllore dovrà redigere una relazione con gli esiti delle stesse con eventuali raccomandazioni su azioni da compiere e termini entro i quali adempiere, In caso di inosservanza il MEF irroga le sanzioni previste (art 24 del DLgs n 39/2010)

Tag: CORSI ACCREDITATI PER COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2023 CORSI ACCREDITATI PER COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CORSI ACCREDITATI PER COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2023 · 20/03/2023 Efficacia retroattiva cancellazione Ordine: chiarimenti

Il CNDCEC riepiloga le regole sulla quota annuale di iscrizione all'Ordine dei Commercialisti. Possibile deroga al pagamento con quota parziale. I dettagli

Efficacia retroattiva cancellazione Ordine: chiarimenti

Il CNDCEC riepiloga le regole sulla quota annuale di iscrizione all'Ordine dei Commercialisti. Possibile deroga al pagamento con quota parziale. I dettagli

Mini Master per Revisori Legali 2023:  Formazione accreditata dal MEF e dal CNDCEC

Pronto il programma per la formazione dei Revisori Legali 2023, primo anno dei triennio 2023/2025. I Corsi sono accreditati dal Mef e dal CNDCEC in diretta e differita

Gestori crisi sovraindebitamento: chiarimenti del CNDCEC sui corsi

Requisiti di validità dei corsi di formazione relativi a albo gestore crisi e gestori crisi sovraindebitamento: chiarimenti del CNDCEC

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.