HOME

/

LAVORO

/

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

/

CONGEDO PARENTALE INDENNITÀ ALL'80% PER UN MESE IN LEGGE DI BILANCIO

Congedo parentale indennità all'80% per un mese in legge di bilancio

Novità in legge di bilancio: indennizzo più alto per un mese, per madre o padre Vediamo meglio di cosa si tratta:

La legge di bilancio N. 197 2022 ha previsto un ampliamento del congedo parentale per i  lavoratori dipendenti sia pubblici che privati,  precedentemente concesso ad entrambi i genitori alternativamente, fino ai 12 anni di età del figlio.

 In particolare si prevede per il 2023   che uno dei mesi di congedo parentale per la madre o padre lavoratori da fruire entro il sesto anno di vita del  bambino,  sia indennizzato all'80% della retribuzione imponibile invece che 30% 

Si tratta in pratica del trattamento  economico uguale a quello  riservato alle madri con il  precedente congedo facoltativo post maternità.

Attualmente ricordiamo, dopo l'entrata in vigore del decreto legislativo 105 2022,  la normativa vigente prevede 

  • Per i periodi di congedo parentale  fino al dodicesimo anno  di  vita  del  figlio,  a  ciascun  genitore  lavoratore spetta per tre mesi, non trasferibili, un'indennita'  pari  al 30  per  cento  della  retribuzione. 
  •  I  genitori  hanno  altresi' diritto, in alternativa tra loro, ad un ulteriore periodo di  congedo della  durata  complessiva  di  tre  mesi,   per   i   quali   spetta un'indennita' pari al 30 per cento della retribuzione.  
  • Nel  caso  vi sia un solo genitore, allo stesso spetta un'indennita' pari al 30 per  cento della retribuzione per un periodo massimo di nove mesi. 

 Va ricordato che i periodi di congedo parentale sono computati  nell'anzianita' di servizio e non comportano riduzione di ferie, riposi,  tredicesima  mensilita' o  gratifica  natalizia,  ad  eccezione  degli  emolumenti  accessori connessi all'effettiva presenza in servizio,  salvo  quanto  diversamente previsto dalla contrattazione collettiva.

Per questo provvedimento sono previsti circa 600 milioni di spesa per il triennio 2022-2025.

Leggi per ulteriori dettagli Congedi maternità paternità parentali guida 2022

Interessante notare che  la specifica misura era inizialmente   rivolta solo alle madri,  in controtendenza rispetto alla recente raccomandazione  della  direttiva europea, volta a favorire la parità dei sessi nel lavoro di cura e accudimento dei figli e  infatti durante l'iter parlamentare è stata modificata inserendo la possibilità anche per i padri.


Per verificare il possibile importo di assegno unico 2023 sulla base delle novità   della nuova legge di bilancio scarica il tool  ASSEGNO UNICO 2023 in excel  (previsto  l'aggiornamento gratuito in caso di modifiche della normativa).

Tra le nostre novità piu recenti ti potrebbero interessare anche:

Pensioni 2022 (e-Book)

La busta paga: guida operativa   - E- BOOK di M.C. Prudente

Su altri  temi specifici visita  la sezione  in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

Tag: MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO · 22/03/2023 Naspi in caso di dimissioni dopo il congedo di paternità

Istruzioni per i casi di dimissioni del padre entro l'anno del bambino diritto alla Naspi retroattivo dal 13.8.2022. Si puo fare domanda per domande già respinte

Naspi  in caso di dimissioni dopo il congedo di paternità

Istruzioni per i casi di dimissioni del padre entro l'anno del bambino diritto alla Naspi retroattivo dal 13.8.2022. Si puo fare domanda per domande già respinte

Assegni familiari e maggiorazione pensioni 2023

Importi e tabelle dei limiti di reddito per assegni familiari e quote di maggiorazione di pensioni INPS 2023 per i soggetti esclusi dagli ANF- Circolare INPS 28-2023

Assegno maternità 2023: importo, ISEE, e domanda

Come funziona L'assegno di maternità di base concesso del Comune, e come fare domanda.. Casi particolari. Importo e soglia ISEE rivalutati per il 2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.