HOME

/

LAVORO

/

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

/

PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI CONTRIBUTI INPS PIÙ CARI (0,2%)

Per artigiani e commercianti contributi Inps più cari (0,2%)

Per artigiani e commercianti contributi Inps più cari (0,2%)

Con la circolare 34 dell'11 febbraio 2003, l'Inps comunica che nel 2003, per artigiani e commercianti, i contributi subiscono un lieve aumento, pari allo 0,2% annuo che, in prospettiva, porterà la contribuzione a raggiungere 19 punti percentuali. Si ricorda che contributi previdenziali dovuti dagli artigiani e dai commercianti si articolano in contributi fissi (nei limiti del minimale di reddito), versati in quattro rate trimestrali, e contributi sulla quota di reddito eccedente il minimale e nei limiti del massimale reddituale annuo, versati in due acconti di pari importo e saldo.
Il reddito minimo annuo da considerare per il calcolo del contributo Ivs (pensione) dovuto dagli artigiani e dai commercianti per il 2003 è pari a 12.590 euro, mentre quando il reddito di impresa supera il tetto pensionabile Inps (36.959 euro per il 2003) la quota di reddito eccedente questo limite viene considerata, per il versamento dei contributi previdenziali, fino al massimale e cioè un importo pari al tetto pensionabile più i 2/3 di questo tetto (per il 2003, quindi, 61.598 euro).

Tag: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PROFESSIONE AVVOCATO · 26/05/2023 Contributi Cassa Forense: dal 5 giugno valida la nuova causale "E107"

Con Risoluzione le entrate istituiscono una nuova causale per il versamento dei contributi di spettanza della Cassa Nazionale Previdenza degli avvocati

Contributi Cassa Forense: dal 5 giugno valida la nuova causale "E107"

Con Risoluzione le entrate istituiscono una nuova causale per il versamento dei contributi di spettanza della Cassa Nazionale Previdenza degli avvocati

Collaborazioni familiari: si applicano anche ai conviventi?

Cos'è la collaborazione familiare e a chi si applica. Nuova nota dell'Ispettorato nazionale del lavoro sul tema.

Contributi Cassa Forense: minimi 2023  e codici tributo

Contributi previdenziali degli avvocati alla Cassa forense: minimi, aliquote, modalità di versamento, scadenze contributi e dichiarazione codici tributo per F24

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.