HOME

/

LAVORO

/

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E MATERNITÀ DEI COMUNI: RIVALUTAZIONE 2022

1 minuto, Redazione , 21/02/2022

Assegni familiari e maternità dei Comuni: rivalutazione 2022

Gli importi 2022 degli assegni per famiglie numerose e per maternità erogati dai Comuni e la soglia ISEE. L'Assegno di maternità resta in vigore

E' apparso venerdi 4 febbraio in Gazzetta ufficiale il comunicato del ministero del lavoro che fissa la rivalutazione  per il  2022 di due contributi economici erogati dai Comuni, ovvero:

  1. assegno al nucleo familiare numeroso e  
  2. assegno  di  maternita'

sulla base del tasso di variazione dei prezzi che per il 2021   e' pari all'1,9  per  cento  come da Comunicato  ufficiale  dell'ISTAT  del  17 gennaio 2022). 

Si ricorda che a seguito della istituzione dell'Assegno Unico e universale per i figli, l'assegno per i nuclei familiari numerosi è abrogato a partire da marzo 2022, per cui gli importi verranno erogato solo in riferimento ai mesi di gennaio e febbraio 2022.

Gli importi e  le soglie di accesso ISEE sono riepilogati nella tabella seguente:


 BENEFICIOSOGLIA ISEE PER L'ACCESSOIMPORTO INTERO MENSILE
Assegno mensile per ilnucleo familiare L 448 19988.955,98147,90
Assegno di maternità L 151 200117.747,58354,73

Assegno nucleo familiare numeroso e maternità 2021

Ricordiamo di seguito i  valori in vigore nel 2021:

Assegno per il nucleo familiare

L'importo dell’assegno mensile per il nucleo familiare da corrispondere agli aventi diritto per l'anno 2021 è pari, nella misura intera, a euro 145,14.

Per le domande relative al medesimo anno, il valore dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è pari a euro 8.788,99.

 Assegno di maternità

L’importo dell’assegno mensile di maternità, spettante nella misura intera, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 è pari a euro 348,12 per cinque mensilità e, quindi, a complessivi euro 1.740,60.

Il valore dell’ISEE da tenere presente per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021, è pari a euro 17.416,66.

Per le domande relative al medesimo anno, il valore dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è pari a euro 8.788,99.

Assegno famiglie numerose abrogato da marzo 2022

Con la circolare n. 27 del 18 febbraio  Inps  dà conto delle novità e ricorda che l'assegno familiare è in vigore solo per  gennaio e febbraio 2022 ,  in quanto  abrogato dalla legge sull'assegno unico  e universale (d.lgs 230 2021)  mentre l'assegno di maternità resta in vigore.

Tra le nostre novità  in tema di lavoro ti potrebbero interessare :

Il decreto Lavoro  2023  ( eBook) di A. Donati

Pensioni 2022 (e-Book) di L. Pelliccia

Lavoro autonomo occasionale (obbligo di comunicazione preventiva) ebook 2022 di P. Ballanti

La busta paga: guida operativa 2022  -  eBook di M.C. Prudente

Collaborazioni coordinate e continuative 2022 - ebook  di P. Ballanti

Il contenzioso contributivo con INPS - Libro di carta 2021 Maggioli editore

Su altri  temi specifici visita  la sezione  in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO · 28/05/2023 Assegno Unico 2023: tabella importi, conguagli, tutte le istruzioni

Le istruzioni INPS e le tabelle aggiornate degli importo dell'Assegno Unico dopo le modifiche 2023 e la rivalutazione ISTAT. Calendario dei pagamenti ed esempi conguagli

Assegno Unico 2023: tabella importi, conguagli, tutte le istruzioni

Le istruzioni INPS e le tabelle aggiornate degli importo dell'Assegno Unico dopo le modifiche 2023 e la rivalutazione ISTAT. Calendario dei pagamenti ed esempi conguagli

Congedo parentale 80%:  si può suddividere tra i genitori

Ecco le indicazioni INPS sul mese di congedo con indennità all' 80% per i dipendenti del settore privato: domanda, tempi, codici flusso Uniemens. (con correzione)

Maggiorazione Assegno Unico 2023 per genitori vedovi

A regime dal 1.6.2023 la maggiorazione all'assegno unico per i genitori che restano vedovi. Norma ritoccata nel Decreto lavoro 48 2023 appena pubblicato in Gazzetta

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.