HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

RICHIESTE VISITE FISCALI: AGGIORNATO IL PORTALE PER I DATORI DI LAVORO

Richieste visite fiscali: aggiornato il portale per i datori di lavoro

Aggiornato il portale online per la richiesta di visite di controllo INPS: punto unico di accesso sia per il settore pubblico che privato. Nuove funzioni da maggio 2025

Ascolta la versione audio dell'articolo

Come noto già dal 2020  Inps aveva messo a disposizione  dei lavoratori del settore pubblico e privato il servizio Sportello per il cittadino per le visite mediche di controllo”  che consentiva  la  comunicazione del proprio indirizzo di reperibilità  se diverso  da  quello del certificato di malattia, ai fini delle visite fiscali.

A giugno  2023 l'istituto è stata  implementata una nuova funzione per la consultazione dell’elenco e il dettaglio delle visite mediche di controllo ricevute, compresi i verbali . 

Nel messaggio 4710 2023 Inps ha comunicato che , grazie al progetto finanziato dal PNRR ,   è stata  rilasciata una nuova versione del Portale  a uso dei datori di lavoro sia del settore pubblico che di quello privato,  RICHIESTE VISITE MEDICHE DI CONTROLLO (VMC) POLO UNICO che costituisce un punto unico di accesso per tutte le funzionalità previste, con interfacce grafiche riprogettate per un utilizzo più semplice e immediato.

Per accedere al servizio online  occorre  sempre  autenticarsi con SPID, CIE o CNS.

All’interno del Portale per le visite mediche di controllo, l’utente ha la possibilità di fruire delle  seguenti funzionalità :

•  Servizi per la richiesta:

  •  richiesta visita medica di controllo;
  •  annullamento richiesta;
  •  invio richieste multiple;
  •  verifica invio richieste multiple;
  •  gestione fatture.

•  Servizi per l’esito:

  •  consultazione dell’esito da parte dell’utente che ha inserito la richiesta;
  •  consultazione dell’esito da parte del datore di lavoro qualora non sia lo stesso utente di cui al punto precedente;
  •  stampa dell’esito;
  •  consultazione esiti visite d’ufficio Polo Unico.

 Comunicazioni:

  •  consultazione notizie e novità comunicate dall’INPS agli utenti del servizio.

Si segnala in particolare la  funzionalità “Gestione fatture” per i datori di lavoro privati e pubblici non afferenti al Polo Unico, che  consente all’utente, dotato di delega con ruolo di Titolare o Legale Rappresentante, la ricerca delle fatture relative alle visite mediche di controllo domiciliari 

Per ogni fattura selezionata è, inoltre, possibile accedere alla pagina di “Dettaglio fattura”, attraverso la quale possono essere verificati diversi elementi.

In data 14 maggio INPS ha comunicato con il messaggio 1505/2025  un nuovo aggiornamento  I datori di lavoro, pubblici e privati, possono ora inviare le richieste direttamente dagli attestati di malattia, grazie a due nuove funzionalità:

1 - Richieste da attestati di malattia:

  • Accedendo con le proprie credenziali, il datore di lavoro o il delegato può:
  • Selezionare uno o più attestati di malattia;
  • Visualizzare dati come codice fiscale, nome, cognome, data di rilascio e fine prognosi;
  • Inserire i dati della visita (es. data, fascia oraria);
  • Modificare o eliminare le richieste prima dell’invio.

La piattaforma imposta automaticamente la data della visita in base alla fine prognosi più lontana tra quelle selezionate.

2 - Verifica richieste da attestati di malattia:

che consente di monitorare le richieste già inviate, visualizzare il protocollo di acquisizione e l’esito del caricamento.

Comunicazioni  per visite di controllo lavoratori privati 

I lavoratori privati  che hanno diritto  alla tutela previdenziale della malattia possono utilizzare il servizio per assolvere all’obbligo di comunicare all’INPS, con la massima diligenza e tempestività  e prima di effettuare lo spostamento, le variazioni di reperibilità per non incorrere nelle sanzioni normativamente previste in caso di impossibilità a eseguire una visita medica di controllo a causa della mancata rettifica dell’indirizzo del lavoratore.

ATTENZIONE IL  servizio non sostituisce  gli obblighi contrattuali in merito alle comunicazioni di cambio reperibilità dei lavoratori nei confronti dei datori di lavoro.

Visite fiscali lavoratori pubblici afferenti al Polo unico

Per i  dipendenti pubblici,la normativa vigente prevede che il dipendente comunichi preventivamente solo alla sua Amministrazione di appartenenza l'eventuale variazione dell'indirizzo di reperibilità durante il periodo di prognosi.

Il servizio non deve essere utilizzato dai lavoratori pubblici per  la  comunicazione del solo allontanamento temporaneo dal proprio domicilio di reperibilità, per terapie, visite mediche, accertamenti sanitari o per gli altri giustificati motivi.

Con il messaggio 1270 del 29 marzo 2019 l' INPS aveva reso disponibile la  funzionalità sul Portale dell’Istituto, che fornisce on line e direttamente al datore di lavoro l’esito delle valutazioni  dell'ufficio medico legale nei casi di assenza a visita di controllo domiciliare,  sia  per il lavoratore pubblico che  per i   lavoratori del settore privato  senza tutela della malattia da parte dell’Inps .

Il messaggio precisava comunque che l’Ufficio medico-legale della Struttura territoriale dell’Inps è sempre comunque tenuto a consegnare al lavoratore interessato il parere sulla giustificabilità dell’assenza. Viene meno, invece, per il lavoratore, l’onere di consegnare copia del parere sulla giustificabilità dell’assenza al datore di lavoro.

Tag: UNIEMENS / LUL ADEMPIMENTI UNIEMENS / LUL ADEMPIMENTI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ACCESSO AL CREDITO PER LE PMI · 16/06/2025 Albo Esperti per la supervisione di mutui a vittime di usura: novità confermata

Il decreto Sicurezza prevede un sostegno le vittime dell’usura con l'affiancamento di esperti commercialisti o avvocati. iscritti a un nuovo albo nazionale. Cosa faranno

Albo Esperti per la supervisione di mutui a vittime di usura: novità confermata

Il decreto Sicurezza prevede un sostegno le vittime dell’usura con l'affiancamento di esperti commercialisti o avvocati. iscritti a un nuovo albo nazionale. Cosa faranno

Responsabilità 231/2001 per omesse manutenzioni

La Suprema Corte conferma la sanzione a carico della società per carenze nel modello organizzativo, causa di un grave infortunio con omessa manutenzione di passerelle aziendali

Avviso INAIL formazione: dal 17 giugno registrazioni ambito C

Info e calendario del bando INAIL 2024 per progetti di formazione per la sicurezza di enti bilaterali, sindacati, ass.datoriali. Un videotutorial per l registrazione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.