Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29.12.2022 il Decreto legge del 29 dicembre 2022 n. 198 recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, il cosiddetto decreto Milleproroghe 2023, entrato in vigore il 30 dicembre 2022.
In breve sintesi, vediamo alcune delle misure previste in campo fiscale.
Riforma dello Sport
Slitta al 1° luglio 2023 l'entrata in vigore della riforma in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, prevista per il 1° gennaio 2023.
Invio dichiarazione IMU
Il termine per la presentazione della dichiarazione sull’imposta municipale propria (Imu) relativa all’anno di imposta 2021, viene prorogato al 30 giugno 2023 (in luogo del 31 dicembre 2022).
Fatturazione elettronica per gli operatori sanitari
Anche per il 2023, i soggetti tenuti all'invio dei dati al Sistema tessera sanitaria, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, sono esonerati dall'emissione delle fatture elettroniche con riferimento alle fatture relative a prestazioni sanitarie rese alla persona fisica, i cui dati sono da inviare al Sistema tessera sanitaria.
I dati fiscali trasmessi al Sistema tessera sanitaria possono essere utilizzati solo dalle pubbliche amministrazioni per l'applicazione delle disposizioni in materia tributaria e doganale, ovvero, in forma aggregata per il monitoraggio della spesa sanitaria pubblica e privata complessiva.
Trasmissione telematica corrispettivi
I soggetti tenuti all'invio dei dati al Sistema tessera sanitaria, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, possono adempiere all'obbligo di trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi, mediante la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati, relativi a tutti i corrispettivi giornalieri (compresi pertanto quelli relativi alle vendite non Tessera Sanitaria), al Sistema tessera sanitaria.
A decorrere dal 1° gennaio 2024 (in luogo del 1° gennaio 2023), tali soggetti adempiono all'obbligo esclusivamente mediante la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati relativi a tutti i corrispettivi giornalieri al Sistema tessera sanitaria.
Infine si segnala la previsione di diverse proroghe sulle assunzioni nella Pubblica amministrazione centrale e sui lavoratori socialmente utili.
Occupazione suolo pubblico
Fino al 30 giugno 2023, le imprese di ristorazione e di somministrazione di alimenti e bevande, titolari di concessioni o di autorizzazioni riferite all'utilizzazione del suolo pubblico potranno continuare a posare arredi e strutture in opera temporaneamente, senza previa autorizzazione, su vie, piazze, strade e altri spazi aperti di interesse culturale o paesaggistico.
Trasporti
Slitta al 1° gennaio 2024 il divieto di circolazione per i veicoli a motore delle categorie M2 e M3, adibiti a servizi di trasporto pubblico locale, alimentati a benzina o gasolio con caratteristiche antinquinamento Euro 2.