HOME

/

LAVORO

/

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

/

EQUILIBRIO TRA ATTIVITÀ PROFESSIONALE E VITA FAMILIARE: DECRETO IN GU

1 minuto, 02/08/2022

Equilibrio tra attività professionale e vita familiare: decreto in GU

Equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza: pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto

Forma Giuridica: Decreto Ministeriale
Numero 105 del 30/06/2022
Fonte: Gazzetta Ufficiale

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 176 del 29 luglio 2022 il Decreto legislativo 105 del 30 giugno 2022 che da attuazione della direttiva UE (2019/1158) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del consiglio.

Attenzione va prestata al fatto che il decreto entrerà in vigore il 13 agosto 2022. 

In generale, lo scopo del decreto è la previsioned di disposizioni finalizzate a migliorare la conciliazione tra attivita' lavorativa e vita privata per i genitori e i prestatori di assistenza, al fine di conseguire la condivisione delle responsabilita' di cura tra uomini e donne e la parita' di genere in ambito lavorativo e familiare. Nell'ottica della piena equiparazione dei diritti alla genitorialita' e all'assistenza, i congedi, i permessi e gli altri istituti oggetto del presente decreto, salvo che non sia diversamente specificato, sono direttamente applicabili anche ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

Tra le principali novità segnaliamo:

  1. Congedo di paternità obbligatorio: estensione del congedo anche ai dipendenti pubblici, congedo obbligatorio, retribuito al 100%, della durata di dieci giorni, fruibili anche ad ore e utilizzabile in contemporanea ai congedi di maternità. Possibilità di fruirne anche nei due mesi antecedenti la data presunta del parto e in caso di parto plurimo la durata del congedo sale a venti giorni lavorativi. Previsione di una sanzione fino a 2.582 euro in caso di rifiuto, opposizione o ostacolo all’esercizio del diritto al congedo di paternità obbligatorio. 
  2. Congedi parentali per l’assistenza ai figli: durata del congedo parentale elevata a 11 mesi nel caso di genitore solo, revisione delle indennità che possono essere fruite fino al dodicesimo anno di età. Estensione del congedo anche agli iscritti alla Gestione separata dell’INPS (e non iscritti ad altra forma pensionistica obbligatoria né titolari di trattamento pensionistico).
  3. Congedo straordinario fino a 2 anni per l'assistenza di familiari con grave disabiltà. Sono congedi indennizzati aggiuntivi rispetto a quelli parentali. 
  4. Misure antidiscriminatorie
  5. Agevolazioni per smart working e part time

Per verificare il possibile importo di assegno unico 2023 sulla base delle novità   della legge di bilancio scarica il tool  ASSEGNO UNICO 2023 in excel  (previsto  l'aggiornamento gratuito in caso di modifiche della normativa).

Ti potrebbero interessare anche:

La busta paga: guida operativa   - eBook  di  M.C. Prudente

Fringe benefits 2023  eBook di R. Braga

Colf e Badanti 2023  KIT completo eBook e file excel per il calcolo delle buste paga (disponibili anche singolarmente)

730/2023 e spese detraibili eBook di A. Donati 

Sei un professionista?

ti puo interessare il Codice della famiglia e dei minori aggiornato alla Riforma Cartabia Libro di carta - Maggioli Editore 

Tag: MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

Allegato

DECRETO LEGISLATIVO 30 giugno 2022, n. 105 - GU 176 del 29.7.2022
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO · 25/09/2023 Assegno Unico stranieri: vale anche il permesso per attesa occupazione

Requisiti e permessi di soggiorno utili ai fini del diritto all'Assegno unico per extracomunitari. Sul permesso per attesa occupazione la giurisprudenza richiama INPS

Assegno Unico stranieri: vale anche il permesso per attesa occupazione

Requisiti e permessi di soggiorno utili ai fini del diritto all'Assegno unico per extracomunitari. Sul permesso per attesa occupazione la giurisprudenza richiama INPS

Permessi 104 e congedi: Istruzioni INPS  2023

Le istruzioni INPS dopo il d. lgs 104 2022 su assistenza a familiari disabili. I codici Uniemens - Servizio online per la rinuncia

Bonus 150 euro figli disabili: in corso i pagamenti

Inps comunica di aver completato gli ordini di pagamento fino a luglio 2023 per il contributo ai genitori con figli disabili. Riepilogo dei requisiti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.