HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

INDENNIZZI COMMERCIANTI: OK AI PAGAMENTI FINO AL 30 APRILE 2023

Indennizzi commercianti: ok ai pagamenti fino al 30 aprile 2023

Al via i pagamenti delle indennità per cessazione attività commerciali per le domande arrivate dal 1 dicembre 2022 al 30 aprile 2023. In stand-by le richieste dal 1.5.2023

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nuova tranche di pagamenti in arrivo  relativa agli  indennizzi  per  cessazione di  attività commerciale per le domande pervenute  dal 1° dicembre 2022 al 30 aprile 2023

INPS lo comunica con il messaggio 1782/2023 indirizzato alle proprie sedi territoriali 

Si ricorda che l' autorizzazione alla liquidazione degli indennizzi   sta realizzando progressivamente  recuperando l'interruzione comunicata  con messaggio n. 2347 del 05/06/2020 . I fondi erano infatti in  fase di esaurimento ed era stata  sospesa la liquidazione di nuove indennità,   anche se le domande potevano  continuare ad  essere inviate.

 Inps precisa che una volta valutato l'andamento delle domande per l'anno 2023  e relativi oneri  oneri, l'Istituto si riserva di fornire istruzioni per la lavorazione delle domande presentate a partire dal 1° maggio 2023 ed evidenzia che per queste ultime  la fase di calcolo è momentaneamente bloccata , con l'avviso "Domanda presentata successivamente al 30 aprile 2023. Non è possibile procedere al calcolo della prestazione in attesa della verifica della capienza degli stanziamenti".

Indennizzo commercianti: come funziona

L'indennizzo  per cessazione attività commerciali, ricordiamo ,  consiste in un  contributo mensile pari al trattamento minimo di pensione fino al compimento dell'età pensionabile.

E'   riservato a: 

  • titolari di licenze commerciali 
  • di almeno 62 anni di età (se uomo) e 57 anni (se donna) 
  • con almeno 5 anni di iscrizione nella Gestione INPS commercianti
  •  che chiudono definitivamente  la loro attività, NON cedono la licenza

L'agevolazione viene finanziata con un contributo aggiuntivo che viene versato con i contributi previdenziali annuali dagli iscritti alla Gestione commercianti .

 La misura, inizialmente sperimentale,  è diventata strutturale con la legge di stabilità 2019 (L.145-2018).  Leggi  per maggiori dettagli anche Indennizzo commercianti: chi ha diritto, come funziona

Successivamente la legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di bilancio 2021) ha previsto un ulteriore stanziamento di risorse f per cui l'istituto ha potuto procedere,  alla progressiva lavorazione e liquidazione delle domande di indennizzo.


Indennizzo cessazione commercianti: come si richiede

La domanda diretta ad ottenere l’indennizzo ai sensi della legge di bilancio 2019 deve essere indirizzata alla Struttura territorialmente competente e presentata telematicamente all’Istituto:

  1.  direttamente dal cittadino in possesso delle credenziali di accesso ( SPID o Carta Nazionale dei Servizi) tramite il servizio “Domanda Indennità commercianti”, accessibile dal sito www.inps.it cliccando su “Tutti i servizi” > “Domanda Indennità commercianti”, oppure 
  2. per il tramite dei Patronati o degli altri soggetti abilitati all’intermediazione delle istanze di servizio all’INPS 
  3.  in alternativa, tramite il Contact Center INPS. 
Fonte immagine: Foto di Kati da Pixabay

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI LAVORO AUTONOMO LAVORO AUTONOMO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

aurelia - 01/07/2020

Io ho dovuto chiudere il 31/12/2019 e speravo in questo contributo ma per adesso mi sono attaccata al tram. Alla faccia dei miliardi di bonus che sventolano ogni sera in TV

Ralph Ercolini - 16/06/2020

Io volevo chiudere il mio negozio 3 giorni fa. Ora cosa devo fare?

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

FONDI SANITARI E DI SOLIDARIETÀ · 20/09/2023 Fondo Ormeggiatori Barcaioli: prime istruzioni INPS

Adeguati con Decreto interministeriale importi e durata delle prestazioni di integrazione salariale del Fondo Le istruzioni INPS sulla decorrenza

Fondo Ormeggiatori Barcaioli: prime istruzioni INPS

Adeguati con Decreto interministeriale importi e durata delle prestazioni di integrazione salariale del Fondo Le istruzioni INPS sulla decorrenza

Spettacolo:  nuova indennità  dal 2024 per tutti i lavoratori

In arrivo una indennità di discontinuità per i lavoratori dipendenti e autonomi dello spettacolo e il riordino degli ammortizzatori del settore. Fine di ALAS

CIGS in deroga 2023 per le aziende da 1000 dipendenti: istruzioni

Istruzioni e codici Uniemens per la cassa integrazione straordinaria in deroga per le aziende di interesse strategico da mille dipendenti Decreto 75 2023.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.