Nuova tranche di pagamenti in arrivo relativa agli indennizzi per cessazione di attività commerciale per le domande pervenute dal 1° dicembre 2022 al 30 aprile 2023
INPS lo comunica con il messaggio 1782/2023 indirizzato alle proprie sedi territoriali
Si ricorda che l' autorizzazione alla liquidazione degli indennizzi sta realizzando progressivamente recuperando l'interruzione comunicata con messaggio n. 2347 del 05/06/2020 . I fondi erano infatti in fase di esaurimento ed era stata sospesa la liquidazione di nuove indennità, anche se le domande potevano continuare ad essere inviate.
Inps precisa che una volta valutato l'andamento delle domande per l'anno 2023 e relativi oneri oneri, l'Istituto si riserva di fornire istruzioni per la lavorazione delle domande presentate a partire dal 1° maggio 2023 ed evidenzia che per queste ultime la fase di calcolo è momentaneamente bloccata , con l'avviso "Domanda presentata successivamente al 30 aprile 2023. Non è possibile procedere al calcolo della prestazione in attesa della verifica della capienza degli stanziamenti".
Indennizzo commercianti: come funziona
L'indennizzo per cessazione attività commerciali, ricordiamo , consiste in un contributo mensile pari al trattamento minimo di pensione fino al compimento dell'età pensionabile.
E' riservato a:
- titolari di licenze commerciali
- di almeno 62 anni di età (se uomo) e 57 anni (se donna)
- con almeno 5 anni di iscrizione nella Gestione INPS commercianti
- che chiudono definitivamente la loro attività, NON cedono la licenza
L'agevolazione viene finanziata con un contributo aggiuntivo che viene versato con i contributi previdenziali annuali dagli iscritti alla Gestione commercianti .
La misura, inizialmente sperimentale, è diventata strutturale con la legge di stabilità 2019 (L.145-2018). Leggi per maggiori dettagli anche Indennizzo commercianti: chi ha diritto, come funziona
Successivamente la legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di bilancio 2021) ha previsto un ulteriore stanziamento di risorse f per cui l'istituto ha potuto procedere, alla progressiva lavorazione e liquidazione delle domande di indennizzo.
Indennizzo cessazione commercianti: come si richiede
La domanda diretta ad ottenere l’indennizzo ai sensi della legge di bilancio 2019 deve essere indirizzata alla Struttura territorialmente competente e presentata telematicamente all’Istituto:
- direttamente dal cittadino in possesso delle credenziali di accesso ( SPID o Carta Nazionale dei Servizi) tramite il servizio “Domanda Indennità commercianti”, accessibile dal sito www.inps.it cliccando su “Tutti i servizi” > “Domanda Indennità commercianti”, oppure
- per il tramite dei Patronati o degli altri soggetti abilitati all’intermediazione delle istanze di servizio all’INPS
- in alternativa, tramite il Contact Center INPS.