HOME

/

DIRITTO

/

CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

/

LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA: RESTRIZIONI DALLA RIFORMA 2017

1 minuto, Redazione , 31/10/2017

Liquidazione coatta amministrativa: restrizioni dalla riforma 2017

Riforma fallimentare 2017: il DDL restringe l'applicazione della liquidazione coatta amministrativa

Ascolta la versione audio dell'articolo

Approvato anche in Senato, l’11 ottobre scorso, il DDL n. 2681 che delega al Governo il compito di modificare, entro 12 mesi dall’entrata in vigore della legge, l’attuale disciplina della materia fallimentare. La riforma, nell’intento di costruire un più pacifico e rassicurante rapporto tra l’imprenditore in crisi e le Autorità preposte alla gestione della crisi stessa, snellisce nettamente la disciplina attuale, anche in funzione della salvaguardia del principio di continuità aziendale.
Con l’articolo 15, rubricato “Liquidazione coatta amministrativa”, il DDL detta principi e criteri direttivi per la riforma della liquidazione coatta amministrativa, istituto attualmente disciplinato dagli artt. della L. fallimentare dal 194 al 215, avente come finalità quella di ridimensionare i casi di applicabilità dell’istituto.
Ricordiamo che la liquidazione coatta amministrativa, rappresenta oggi una procedura concorsuale di tipo speciale adottabile, su pronuncia del Tribunale, solo per determinate categorie di imprese in relazioni alle quali lo Stato esercita un potere di controllo, volto a garantire le ragioni di pubblico interesse.
Finalità della delega è quella di rendere applicabile in via generale la disciplina concorsuale ordinaria, anche alle imprese in stato di crisi o di insolvenza (che oggi sarebbero da sottoporre a liquidazione coatta amministrativa), restringendo il campo di applicabilità del regime speciale solo ai casi espressamente previsti. In tal senso il Governo, con propri decreti, dovrà provvedere a modificare il sistema normativo vigente in modo che la liquidazione:

  • sia prevista da leggi speciali;
  • sia adottabile per le sole banche (e assimilate), intermediari finanziari, imprese assicurative (e assimilate);
  • costituisca l’extrema ratio di un procedimento amministrativo.

Al Governo è inoltre delegato il compito di attribuire alle Autorità amministrative di vigilanza il compito di segnalare l'allerta e svolgere le funzioni, che secondo il testo del DDL, sarebbero proprie degli organismi di composizione della crisi. Alle stesse Autorità dovrà inoltre, essere riconosciuta la legittimazione a poter presentare domanda per l'apertura della procedura di liquidazione giudiziale, ex art. 7 DDL n. 268.

Segui il dossier gratuito sula Riforma del Fallimento 2018

Ti potrebbero interessare gli e-Book:

Mini riforma fallimentare 

Tag: CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA · 11/06/2024 Crisi d'impresa: III correttivo approvato

Il CdM di ieri 10.06 ha approvato il III correttivo al codice della crisi d'impresa: novità sul concordato preventivo, le segnalazioni di precrisi, responsabilità Sindaci

Crisi d'impresa: III correttivo approvato

Il CdM di ieri 10.06 ha approvato il III correttivo al codice della crisi d'impresa: novità sul concordato preventivo, le segnalazioni di precrisi, responsabilità Sindaci

Revisore legale e obblighi segnalazione precrisi d'impresa

Modifiche terzo correttivo art. 25-octies: obbligo di segnalazione indizi di precrisi in capo al soggetto preposto alla revisione legale dell’impresa - organo di controllo esterno

Dichiarazione IVA: esigibilità operazioni ante e post fallimento

Dichiarazione IVA: chiarimenti su esigibilità IVA delle operazioni ante fallimento

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.