HOME

/

CONTABILITÀ

/

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2023

/

FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: CHIARIMENTI DAL MEF

Fatturazione elettronica verso la pubblica amministrazione: chiarimenti dal MEF

Pubblicata la Circolare interpretativa del MEF in tema di fatturazione elettronica tra imprese e pubbliche amministrazioni; Circolare del 31.03.2014 n. 1

Forma Giuridica: Prassi - Circolare
Numero 1 del 31/03/2014
Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze
Ascolta la versione audio dell'articolo
Con Circolare del 31 marzo 2014 n. 1/DF il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha fornito chiarimenti in merito alla fatturazione elettronica tra imprese e pubbliche amministrazioni, le cui regole tecniche e le date di decorrenza dell'obbligo di fatturazione elettronica sono state introdotte dal DM del 3 aprile 2013 n. 55.
 
Si rammenta che le pubbliche amministrazioni destinatarie di fatture elettroniche, sono chiamate ad inserire l'anagrafica dei propri uffici deputati alla ricezione delle fatture elettroniche nell'Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA), l'IPA a sua volta provvede ad assegnare un codice univoco a ciascuno degli uffici e a renderlo pubblico tramite il proprio sito http://www.indicepa.gov.it.
Il codice IPA è uno dei dati da riportare obbligatoriamente su ogni fattura elettronica emessa nei confronti della pubblica amministrazione, in assenza la fattura viene rifiutata dal Sistema di Interscambio.
 
Ecco l'indice della Circolare:
  1. Premessa
  2. Termine per il caricamento delle anagrafiche in IPA e per la comunicazione ai fornitori
  3. Emissione della fattura elettronica
  4. Divieto di pagamento in assenza di fattura elettronica
  5. Impossibilità di recapito della fattura elettronica
    1. codice ufficiodell'amministrazione non deducibiledall'IPA
    2. Amministrazione non censita in IPA
    3. Impossibilità di inoltro al destinatario

Tag: ADEMPIMENTI IVA ADEMPIMENTI IVA CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE FATTURAZIONE ELETTRONICA 2023 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2023

Allegato

Circolare del MEF del 31/03/2014 n. 1/DF
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI · 23/01/2025 POS e scontrini telematici: obbligo dal 2026

Legge di bilancio 2025: pos e scontrini sempre collegati per monitorare l'evasione fiscale, cosa contengono le nuove norme sulle sanzioni per gli inadempienti

POS e scontrini telematici: obbligo dal 2026

Legge di bilancio 2025: pos e scontrini sempre collegati per monitorare l'evasione fiscale, cosa contengono le nuove norme sulle sanzioni per gli inadempienti

Conservazione sostitutiva e-fatture: in scadenza il 31 gennaio

La conservazione delle fatture elettroniche: come procedere e quando. Per le fatture 2023 si può provvedere entro il 31.01

Fattura semplificata forfettari: senza tetto max dal 1° gennaio

Dal 1 gennaio 2025 cambiano le regole per il regime forfettario: eliminato il tetto massimo di 400 euro per la fattura semplificata. Per gli altri la norma resta immutata

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.