Speciale Pubblicato il 20/11/2016

Tempo di lettura: 8 minuti

Vendita di beni immobili: Iva o registro?

di Dott. Salvatore Dammacco

La cessione di beni immobili abitativi o strumentali, esenzione Iva, applicazione dell'Iva per obbligo o opzione, imposta di registro



L'approfondimento che stai leggendo è tratto dall'eBook di 521 pagine dedicato alle Imprese Edili .Per saperne di piu' Leggi l'indice completo

La cessione di edifici abitativi e non, da parte delle imprese edili, è improntata ad un regime di generale esenzione dall’IVA, come ci chiarisce la circ. 28 giugno 2013, n. 22/E, paragg. 5.1 e 5.2.:
- per i fabbricati abitativi o meglio per quei fabbricati diversi da quelli strumentali, le eccezioni al regime naturale di esenzione sono le seguenti (art. 10, n. 8-bis, del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633):
1) cessioni effettuate dalle imprese costruttrici o di ripristino degli stessi entro 5 anni dall’ultimazione della costruzione o dell’intervento;
2) cessioni poste in essere dalle stesse imprese anche successivamente, nel caso in cui nel relativo atto il cedente abbia espressamente manifestato l’opzione per l’imposizione;
3) cessioni di fabbricati abitativi destinati ad alloggi sociali per le quali nel relativo atto il cedente abbia manifestato espressamente l’opzione per l’imposizione.
Di conseguenza, le cessioni infraquinquennali effettuate dalle imprese costruttrici o di rispristino del fabbricato ceduto permangono imponibili per obbligo di legge, laddove, oltre il quinquennio, le stesse cessioni sono soggette al regime “naturale” di esenzione, tranne che l’impresa cedente (imprese costruttrici o di ripristino all’atto della cessione) opti per l’applicazione dell’IVA.

L'articolo continua dopo la pubblicità

L'approfondimento sull'applicazione dellìIva o registro per le cessioni di beni immobili è tratto dall'eBook di 521 pagine dedicato alle Imprese Edili.

L'eBook particolarmente ricco tratta dell'impresa edile aiutando nelle scelte dalla costituzione alla gestione ordinaria e straordinaria, trattando gli aspetti sia giuridici che fiscali. Per saperne di piu' Leggi l'indice completo

L'aliquota Iva per la cessione dei fabbricati abitativi

In quanto alla misura dell’aliquota IVA, la cessione di fabbricati abitativi:

Sull’argomento, l’Agenzia delle entrate, con circ. 10 dicembre 2014, n. 31/E, par. 24.2, ha precisato, con un’interpretazione sistematica, che il riferimento fatto al menzionato d.m. 2 agosto 1969 è una dimenticanza di cooordinamento con la restante normativa modificata che riconosce soltanto in alcune categorie catastali (A1, A8 e A9) il divieto di accedere alle agevolazioni fiscali di prima casa;

L'applicazione dell'Iva per la cessione di fabbricati strumentali

Per le cessioni di fabbricati strumentali, ovvero di fabbricati strumentali per natura (quei fabbricati che per le loro caratteristiche non sono suscettibili di diversa utilizzazione senza radicali trasformazioni), le eccezioni al regime naturale di esenzione sono le seguenti (art. 10, n. 8-ter, del suddetto d.P.R. n. 633/1972):

a) cessioni effettuate dalle imprese costruttrici o di ripristino degli stessi, entro 5 anni dall’ultimazione della costruzione o dell’intervento;

2) cessioni poste in essere dalle stesse imprese anche successivamente, nel caso in cui nel relativo atto il cedente abbia espressamente manifestato l’opzione per l’imposizione.

Pertanto, anche per gli immobili strumentali, le cessioni infraquinquennali effettuate dalle imprese costruttrici o di rispristino del fabbricato ceduto permangono imponibili per obbligo di legge, laddove, oltre il quinquennio, le stesse cessioni sono soggette al regime “naturale” di esenzione, tranne che l’impresa cedente (imprese costruttrici o di ripristino all’atto della cessione) opti per l’applicazione dell’IVA.

In merito alla misura dell’aliquota dell’IVA, le predette cessioni di fabbricati strumentali imponibili (per obbligo di legge o su opzione) sono assoggettate ad IVA con applicazione:

In merito alle pertinenze, quali box e cantine (unità immobiliari che, ancorchè rientranti nelle categorie catastali che contraddistinguono i fabbricati strumentali, sono destinate al servizio di abitazioni, ai sensi dell’art. 817 del codice civile), la sussistenza del vincolo pertinenziale consente di attribuire alla pertinenza la medesima natura del bene principale (si veda il precedente paragrafo 6.10 “Pertinenze della prima casa soggette al prezzo valore e altre pertinenze”).

Tale previsione consente pertanto di applicare l’aliquota IVA del 4% al fabbricato strumentale che risulti imponibile al tributo, qualora esso sia destinato al servizio di un’abitazione acquistata in regime IVA con la medesima agevolazione, anche se acquistato con atto separato rispetto alla abitazione.

Alternatività Iva o registro per le cessioni di beni immobili

L’esenzione dall’IVA comporta il pagamento dell’imposta di registro, come riportata nell’Allegato E (si veda l’art. 40, del suddetto d.P.R. n. 131/1986 e la circ. dell’Agenzia delle entrate del 21 febbraio 2014, n. 2/E), tenendo presente che:

    per i fabbricati abitativi o meglio per quei fabbricati diversi da quelli strumentali, esenti da IVA:

  per i fabbricati strumentali, sia nel caso in cui le cessioni siano imponibili all’IVA, sia se esenti dall’IVA, occorre tener presente che:

Per gli atti aventi ad oggetto immobili strumentali, soggetti ad IVA, si applica l’imposta di registro, come anticipato, di € 200,00, l’imposta catastale nella misura dell’1% e l’imposta ipotecaria nella misura del 3% (artt. 10 e 1-bis della Tariffa allegata al d.lgs. 31 ottobre 1990, n. 347). Restano, inoltre, dovuti l’imposta di bollo, le tasse ipotecarie e i tributi speciali catastali.

Inoltre, vogliamo evidenziare l’aliquota dell’imposta di registro nelle seguenti ipotesi:

    acconti introitati dai clienti in occasione di compromesso (art. 9, della Tariffa, Parte I, del d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131): 3%;
    contratto preliminare (art. 10, della Tariffa, Parte I, del citato d.P.R. n. 131/1986): € 200;
    caparra confirmatoria (art. 6, della Tariffa, Parte I, del citato d.P.R. n. 131/1986): 0,50%.

La nota al predetto art. 10, del predetto d.P.R. n. 131/1986, recita:

«Se il contratto preliminare prevede la dazione di somme a titolo di caparra confirmatoria si applica il precedente art. 6; se prevede il pagamento di acconti di prezzo non soggetti all’imposta sul valore aggiunto ai sensi degli artt. 5, comma 2, e 40 del Testo unico si applica il precedente art. 9. In entrambi i casi l’imposta pagata è imputata all’im- posta principale dovuta per la registrazione del contratto definitivo».

Con riferimento all’Allegato E,

rimandiamo, per taluni commenti fiscali, al precedente paragrafo 3.7 “Permuta di area edificabile con appartamenti e locali”;
   

Ci soffermiamo ad esaminare le condizioni per il riconoscimento rurale dei fabbricati rurali.

Per completare la lettura e l'approfondimento acquista l'eBook di 521 pagine dedicato alle Imprese Edili  da cui è tratto l'approfondimento.

L'eBook particolarmente ricco tratta dell'impresa edile aiutando nelle scelte dalla costituzione alla gestione ordinaria e straordinaria, trattando gli aspetti sia giuridici che fiscali. Per saperne di piu' Leggi l'indice completo



TAG: Imprese Edili Imposta di registro