Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

acconto iva

certamente ognuno è libero di fare ciò che vuole, ma non per questo lo si deve indurre in errore.
fare solo battute è un discorso, accompagnarle con istruzioni taroccate è un altro.
 
io ritengo che invece di sprecare un post con una morale del girella è meglio, senza nessun riferimento, esprimere la propria valutazione.
 
morale del girella?
morale è dare dell'imbecille ad un collega che ha fatto la cosa giusta in sede di cichiarazione annuale iva??
di girelloni ce ne sono parecchi....purtroppo.
 
Il problema posto da Veronica è il solito mai risolto dall'agenzia delle entrate; quanto a Emil forse ha dato dell'incapace al vecchio consulente fuori luogo. Il rigo VL29 parla di indicare i versamenti periodici effettuati nel corso dell'anno.
 
senza troppe morali... un semplice tuo riferimento al fatto che la dichiarazione annuale era (?) correttamente compilata avrebbe meritato una mia replica in merito e avrebbe reso il confronto più interessante.
 
uè maradona, ogni tanto rispunti...

ma l'88% non si calcola per i trimestrali, sull'iva versata o che si avrebbe dovuto versare con la dichiarazione annuale dell'anno 2004? acconto + saldo?

(rigo vl33 - rigo vl34 + acconto 2004)*88%?

cmq sempre forza juve

ciao
 
Non ho capito le critiche di giorgiof se può essere più esplicito e dire a chi si riferisce in modo che il soggetto possa replicare. Io rimango della mia opinione, credo che il quesito sia del tutto inventato proprio per i motivi da me suesposti.
 
Sapete quale è il problema che con i programmi tante cose non bisogna neanche riguardarle, anche a me è venuto il dubbio devo essere sincero e lo ho risolto andando a rivedere una dichiarazione iva ante-computer (sto parlando dell'età della pietra) dove avevo annotato la percentuale dell'acconto.
 
Gino ha ragione..se non ha pagato i 50000 euro...come farà con l'acconto?...
io calcolerei sul previsionale...magari arrotondando all'eccesso per sicurezza, oppure come dice giustamente Antonio sull'88% DELL'ULTIMO TRIMESTRE 2004, tenendo valida la liquidazione periodica indicata nei registri iva. Ricordo che in caso di contestazione, gli uffici predisposti, per la rettifica ,chiedono sempre copia delle liquidazioni periodiche indicate nei registri iva.


p.s.= sto sorridendo ....ho dato le deleghe iva ai clienti e la risposta...grazie signora del regalo di natale...non abbiamo ancora ricevuto i soldi e dobbiamo privarci anche dei regali che avevamo intenzione di fare, per versare l'iva...
lei ci da sempre tasse ogni volta che veniamo...

ECCO QUESTO è IL PUNTO...OGNI MESE UNA SCADENZA...E LA GENTE NON HA DENARO...

ah...per i regali natalizi manco a parlarne sono 5 anni che non ricevo nemmeno una penna rotta...dai fornitori, e i clienti ti ringraziano slittando i pagamenti.......


per maggior informazioni riporto anche
le istruzini del rigo VL29.

Rigo VL29 indicare il totale dei versamenti periodici, compresi l’acconto IVA (vedi in Appendice) e gli interessi trimestrali, nonché l’imposta e gli interessi versati a seguito di ravvedimento di cui all’articolo 13 del D.Lgs. n. 472 del 1997, relativi al 2004. Si precisa che l’ammontare complessivo dei versamenti periodici risulta dalla somma dei dati IVA riportati nella colonna “Importi a debito ver-sati” della “Sezione erario” dei modelli di pagamento F24, per i quali siano stati utilizzati i codici tributo da 6001 a 6012 per i versamenti mensili, da 6031 a 6033 per i versamenti trimestrali e il 6034 per il versamento del quarto trimestre effettuato dai contribuenti di cui all’art. 73, comma 1, lett. e) e 74, comma 4, 6013 e 6035 per gli acconti, nonché i codici da 6720 a 6727 per i versamenti effettuati per subforniture, anche se non effettivamente versati a seguito di compensazione con crediti relativi ad altri tributi (o anche ad IVA), contributi e premi. Nel caso particolare di società controllata partecipante alla liquidazione IVA di gruppo uscita dal gruppo dopo il termine finale stabilito per il versamento dell’acconto IVA, la stessa deve com-prendere nel presente rigo l’importo dell’acconto versato per suo conto dall’ente o società controllante già indicato nel rigo VK38.
 
Alto