Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Dubbi su cessione abitazione a familiare

Riferimento: Dubbi su cessione abitazione a familiare

Confermo la risposta di Annamaria: purtoppo per mia ingenuita` e/o superficialita`, era rimasto tutto a nome mio!!!
 
Riferimento: Dubbi su cessione abitazione a familiare

Confermo la risposta di Annamaria: purtoppo per mia ingenuita` e/o superficialita`, era rimasto tutto a nome mio!!!

..e allora non si può avere moglie ubriaca e botte piena :D
 
Riferimento: Dubbi su cessione abitazione a familiare

Caro Paco, dici che tuo fratello ha abitato nel tuo immobile per un certo periodo di tempo, ma:
- non hai atti comprovanti (comodato assente)
- le utenze sono a te intestate (nessuna evidenza di fatto)
Almeno questo mi pare di aver capito in base a quanto dici, che per la verità non è molto chiaro (il titolo del post ad esempio parla di cessione che in realtà è un comodato, che peraltro nella pratica non hai redatto).
In tali condizioni non potrai dimostrare quanto dici, consiglio quindi di trattare il tutto come seconda casa (a meno che tu non vi abitassi).
Se ora c'è tua nonna, sulla scorta di questa esperienza, procedi con redazione documenti comprovanti tale condizione almeno per il futuro.
Ciao
 
Riferimento: Dubbi su cessione abitazione a familiare

..e allora non si può avere moglie ubriaca e botte piena :D
cerrrtoooo che si può ................
se la moglie è astemia basta un bicchiere per ubriacarsi, quindi .........
la botte resta piena:sun:
 
Riferimento: Dubbi su cessione abitazione a familiare

Caro Paco, dici che tuo fratello ha abitato nel tuo immobile per un certo periodo di tempo, ma:
- non hai atti comprovanti (comodato assente)
- le utenze sono a te intestate (nessuna evidenza di fatto)
Almeno questo mi pare di aver capito in base a quanto dici, che per la verità non è molto chiaro (il titolo del post ad esempio parla di cessione che in realtà è un comodato, che peraltro nella pratica non hai redatto).
In tali condizioni non potrai dimostrare quanto dici, consiglio quindi di trattare il tutto come seconda casa (a meno che tu non vi abitassi).
Se ora c'è tua nonna, sulla scorta di questa esperienza, procedi con redazione documenti comprovanti tale condizione almeno per il futuro.
Ciao

però karl, il comodato può essere tranquillamente verbale, senza alcun obbligo di farlo per iscritto e quindi di registrazione
doveva però comunicare entro 48 ore la cessione del fabbricato al fratello all'autorità di ps ed il fratello doveva almeno portarvi la residenza..

ciao
 
Riferimento: Dubbi su cessione abitazione a familiare

Come risposto dall'agenzia delle entrate, il cambio di residenza non era necessaria (serviva l'autocertificazione e "l'idonea documentazione" da cui nasce il mio post).
Concordo invece sul comodato "verbale" e (purtoppo) sulla denuncia alla PS.

....quanti sbagli.....
 
Riferimento: Dubbi su cessione abitazione a familiare

....quanti sbagli.....

....ovviamente per "sbagli" intendevo i miei....
 
Riferimento: Dubbi su cessione abitazione a familiare

Come risposto dall'agenzia delle entrate, il cambio di residenza non era necessaria (serviva l'autocertificazione e "l'idonea documentazione" da cui nasce il mio post).
Concordo invece sul comodato "verbale" e (purtoppo) sulla denuncia alla PS.

....quanti sbagli.....

Ma non è che hai un'altra abitazione principale? No perchè la deduzione spetta per un'unica abitazione!
In ogni caso non è vero che bisognava almeno portare la residenza nell'immobile, in quanto può essere sufficiente l'autocertificazione e idonea documentazione comprovante che quella è l'abitazione principale del fratello (utenze, ecc.), e tra l'idonea documentazione potrebbe rientrare magari anche un eventuale contratto scritto di comodato (peraltro non sufficiente). In pratica il mancato spostamento della residenza comporta l'inversione dell'onere della prova: sei tu ora a dover dimostrare che quella è l'abitazione principale di tuo fratello.
 
Riferimento: Dubbi su cessione abitazione a familiare

Ma non è che hai un'altra abitazione principale? No perchè la deduzione spetta per un'unica abitazione!
In ogni caso non è vero che bisognava almeno portare la residenza nell'immobile, in quanto può essere sufficiente l'autocertificazione e idonea documentazione comprovante che quella è l'abitazione principale del fratello (utenze, ecc.), e tra l'idonea documentazione potrebbe rientrare magari anche un eventuale contratto scritto di comodato (peraltro non sufficiente). In pratica il mancato spostamento della residenza comporta l'inversione dell'onere della prova: sei tu ora a dover dimostrare che quella è l'abitazione principale di tuo fratello.

ma perchè contratto scritto quando il comodato può essere verbale..
e autocertificazione, ora di cosa, che non ha pezze giustificative..
e ormai ora, ci vive la nonna..
per me non può far piu niente, cmq..
 
Riferimento: Dubbi su cessione abitazione a familiare

E' certamento vero quanto dice alberto della possibilità di fare un comodato verbale. Mi ha forviato sia il riferimento alla "idonea documentazione", sia il mio abituale comportamento che in questi casi consiglia la forma scritta seppure non obbligatoria, ma per avere prova più evidente.
Chiedo venia per la svista.
Ciao
 
Alto