Si. Il problema della deducibilità da parte di un professionista dell'acquisto di un "marchio" per fruire del buon nome dello studio titolare del marchio, è stato affrontato positivamente dalla risoluzione n.30/E del 16 febbraio 2006 emanata a seguito di interpello.
La risoluzione individua le corrette modalità di deduzione delle somme corrisposte da un professionista per l'acquisto di un "marchio", nell'esercizio della sua attività professionale e afferma che che, tale costo, sostenuto per fruire del "buon nome" dello studio titolare del "marchio" e quindi in sostanza per incrementare la propria clientela, è senz'altro inerente all'esercizio dell'attività professionale svolta e, pertanto, deducibile nella determinazione del reddito di lavoro autonomo, secondo il principio di cassa.
Per il percettore,titolare del marchio, il reddito sarà inquadrato tra i redditi diversi e l'operazione di cessione sarà assoggettata ad Iva.
Ti segnaliamo il tool excel ConvertiATECO 2022-2025 il file excel indispensabile per commercialisti, imprese e autonomi: trova, confronta e trasforma i codici ATECO 2022-2025 in pochi click!
Ti consigliamo inoltre gli e-book:
- TAXI e NCC | eBook 2025
- Associazioni professionali e società tra professionisti
- Le strutture extralberghiere | eBook 2025
- Professione Guida Turistica | eBook
- Guida all'avvio d'impresa
- Come aprire un microbirrificio
- Piccolo manuale per influencer
- Aspetti civilistici e fiscali degli influencer
e la nostra offerta formativa:
- Corso Start-up e PMI Innovative per Commercialisti | Corso Online IN DIRETTA dal 18 giugno al 2 luglio 2025 - 3 appuntamenti