HOME

/

LAVORO

/

CONCORSI PUBBLICI 2023

/

CONCORSO AGENZIA 2023: ESEMPI E SIMULAZIONI PER LE PROVE

Concorso Agenzia 2023: esempi e simulazioni per le prove

Guida completa ai concorsi Agenzia Entrate 2023 per laureati: requisiti, materie, posti disponibili, stipendio. esempi di quiz precedenti. Nella prova anche inglese e informatica

Sono stati pubblicati il 27 luglio i bandi di concorso Agenzia Entrate 2023 per 4500 funzionari tributari e immobiliari.  Il concorso è riservato a laureati.

Il termine per le domande è scaduto il 28 agosto. Di seguito tutte le istruzioni  sulle prove ,  tra cui le  materie aggiunte con avvisi del 24 agosto: inglese e informatica.

Alleghiamo inoltre un documento con esempi di quiz , con le relative soluzioni,   proposti dall'Agenzia nel precedente concorso analogo per  funzionari laureati.  Vedi  al penultimo paragrafo 

AGGIORNAMENTO 4 SETTEMBRE  2023:  Con un comunicato l'Agenzia ha comunicato che le prove scritte inizieranno il 13 novembre 2023

Vedi ulteriori dettagli in Concorso Agenzia 2023 prove a novembre

L'articolo continua dopo la pubblicità

Ti consigliamo per iniziare subito  la preparazione i seguenti volumi :

Concorso Agenzia Entrate 2023 funzionari tributari  Manuale e quiz per la prova tecnico professionale -conforme al bando cod Trib. (libro  di carta con materiali online)  Maggioli editore 812 pagine

 Concorso Agenzia Entrate 2023 funzionari immobiliari - Manuale e quiz per la prova tecnico professionale conforme al bando cod, Spi ( Libro di carta + materiali online) Maggioli editore 806 pagine

NOVITA'  DI PROSIMA USCITA!  Concorso Agenzia Entrate SIMULAZIONI per entrambi i profili   già disponibile per l'ordine anche su AMAZON

1) Concorso Agenzia 2023 come fare domanda, per quali posti

Le domande vanno compilate e inviate in forma telematica sul portale INPA. Leggi  anche Iscrizione Portale INPA   per concorsi e pubblico impiego

Servono le credenziali 

  •  Spid o 
  • CIE 
  •  e il possesso di una  PEC personale 

ATTENZIONE Ci si può candidare per entrambi  i profili, per ogni profilo ci si candida in una sola regione (che può essere diversa per ogni profilo).

2) Concorso Agenzia 2023 requisiti e titoli di studio

I requisiti generali per la partecipazione sono 

  • cittadinanza italiana;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
  • godimento dei diritti politici e civili;
  • idoneità fisica all’impiego.
  • non essere stati  interdetti dai pubblici uffici, nédestituiti o dispensati ovvero licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero  dichiarati decaduti da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili.

I titoli di studio necessari per partecipare al Concorso Agenzia entrate 2023 sono i seguenti :

- laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L36); Scienze economiche (L-33) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18); oppure: 

- diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge; oppure:

 - laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

Ti consigliamo per iniziare subito  la preparazione i seguenti volumi :

Concorso Agenzia Entrate 2023 funzionari tributari  Manuale e quiz per la prova tecnico professionale -conforme al bando cod Trib. (libro  di carta con materiali online)  Maggioli editore 812 pagine

 Concorso Agenzia Entrate 2023 funzionari immobiliari - Manuale e quiz per la prova tecnico professionale conforme al bando cod, Spi ( Libro di carta + materiali online) Maggioli editore 806 pagine

Disponibile anche su Amazon
NOVITA' IN USCITA  Concorso Agenzia Entrate SIMULAZIONI per entrambi i profili   già disponibile per l'ordine anche su AMAZON

- laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); oppure: 

- diploma di laurea in giurisprudenza, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge; oppure: 

- laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

3) Concorso Agenzia 2023: prove e materie d'esame, quando saranno come prepararsi

Il concorso Agenzia Entrate 2023 prevede una sola prova scritta con quiz a risposta multipla sulle materie indicate dai bandi  per  ciascun profilo professionale ovvero :

 materie per i Funzionari tributari

- Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;

- Diritto civile e commerciale;

- Diritto amministrativo;

- Contabilità aziendale;

- Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati con la pubblica amministrazione e i reati tributari.

materie per Funzionari immobiliari

- Elementi di diritto tributario;

- Diritto civile;

- Elementi di diritto processuale civile;

- Diritto amministrativo;

- Elementi di diritto penale.

La prova è valutata in trentesimi e s’intende superata con il punteggio di 21/30.

ATTENZIONE non è prevista la pubblicazione di una banca dati 

Nei bandi non si parlava di accertamento della conoscenza dell' inglese e dei principali programmi di  informatica, nonostante sia previsto dal decreto 165/2001 e non sono richiesti  neppure come prerequisiti. Con gli avvisi del 24 agosto le due materie sono state aggiunte.

Ti consigliamo per iniziare subito  la preparazione i seguenti volumi , (integrati con le sezioni su inglese e informatica):

4) Concorso Agenzia Entrate: Modifiche ai bandi del 24 agosto 2023

Con due avvisi sul sito istituzionale l'Agenzia comunica alcune modifiche ai bandi .

In particolare per entrambi  i bandi 

  1. viene ufficializzata la proroga del termine di presentazione delle domande al 28 agosto 2023  e si precisa che 
  2. Nella medesima data scade il termine per la presentazione delle domande di partecipazione  anche per i soggetti che alla data del 1° maggio 2023 avevano la residenza, il domicilio ovvero la sede legale o la sede operativa nei territori alluvionati ,  indicati nell'allegato 1 al decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61, recante “Interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023”.

Inoltre sulle materie  della prova scritta gli avvisi specificano che :

  • per selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 3970 funzionari per attività tributaria, l aprova scritta consiste in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle materie di seguito specificate:

- diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;

- diritto civile e commerciale;

- diritto amministrativo;

- contabilità aziendale;

- elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati tributari.

Ai sensi di quanto previsto dall’art. 37 del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, in sede di prova scritta si procederà anche all'accertamento della conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese”.

  • Con riguardo al bando della selezione pubblica per l'assunzione di 530 funzionari per attività immobiliare  si precisa che 

“La prova scritta consiste in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle materie di seguito specificate:

- diritto civile;

- diritto amministrativo;

- elementi di diritto processuale civile;

- elementi di diritto tributario;

- elementi di diritto penale.

Ai sensi di quanto previsto dall’art. 37 del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, in sede di prova scritta si procederà anche all'accertamento della conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese”.

In sostanza le materie tecniche sono confermate ma si aggiungono quesiti anche sull'informatica e la lingua inglese.

SCARICA QUI  ALCUNI  QUIZ PROPOSTI PER LO STESSO CONCORSO NEL 2022 E LE RELATIVE SOLUZIONI 

Consigliabile iniziare subito  la preparazione  con  i seguenti volumi  che offrono l'approfondimento  su tutte le materie richieste nella prova, quiz risolti  e ulteriori materiali online. 

5) Concorso Agenzia Entrate 2023: Stipendio e FAQ

 Riassumiamo di seguito alcune FAQ comuni per gli aspiranti partecipanti al Concorso Agenzia Entrate 2023

Posso partecipare se ho un altro titolo di studio?

Il titolo di studio deve essere equipollente a quelli richiesti dai bandi  Per verificare le equipollenze  ci si può collegarei al sito della Ministero dell'università e della ricerca:  https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/universita/equipollenze-equivalenza-ed-equiparazioni-tra-titoli-di-studio-0

Ci sono posti riservati per alcune categorie?

Si c'è un certo numero di posti riservati a disabili e appartenenti alle Forze armate 

Dove saranno i posti di lavoro per i vincitori del Concorso Agenzia Entrate 2023?

I posti disponibili sono soprattutto dislocati nelle regioni del Nord .  E' previsto un altro bando nel 2024 per funzionari tributari per regioni del sud

Si deve pagare una tassa di iscrizione?

No per  questo concorso non è previsto alcun contributo di iscrizione.

Quale contratto e stipendio  avranno i vincitori del concorso Agenzia Entrate 2023?

L'inquadramento previsto è  con  Contratto a tempo indeterminato Area dei Funzionari, con un differenziale iniziale “D0”. Stipendio netto a partire da circa 1650 euro netti + varie premialità e indennità di servizio.   E' previsto un periodo di prova di 4 mesi.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CONCORSI PUBBLICI 2023 · 20/09/2023 Concorso Agenzia 2023: cosa e come studiare

Come sarà la prova scritta del concorso Agenzia Entrate 2023? i consigli degli esperti su cosa e come studiare senza sprecare tempo

Concorso Agenzia  2023:  cosa  e come studiare

Come sarà la prova scritta del concorso Agenzia Entrate 2023? i consigli degli esperti su cosa e come studiare senza sprecare tempo

Concorso Agenzia  2023: esempi e simulazioni per le prove

Guida completa ai concorsi Agenzia Entrate 2023 per laureati: requisiti, materie, posti disponibili, stipendio. esempi di quiz precedenti. Nella prova anche inglese e informatica

Concorso Scuola 2023 al via:  come prepararsi

Al via il concorso scuola straordinario ter 2023 per 30 mila posti nella scuola secondaria di primo e secondo grado: chi può partecipare, come prepararsi, le prove previste

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.