Software per la verifica della regolarità dei prestiti alle persone fisiche, dal prestito personale alla cessione del quinto dello stipendio o pensione
Data: 08/02/2021
File: 9.41 MB - formato zip
Autore: Cruciano Dott. Michele Mauro
Prestito Extra 2021 - Verifica della regolarità
Software per la verifica della regolarità dei prestiti alle persone fisiche, dal prestito personale alla cessione del quinto dello stipendio o pensione
Prestito Extra Versione 1.22 permette di verificare la presenza di irregolarità vessatorie in tutti i contratti finanziari destinati ai consumatori, quali:
Mutuo a tasso fisso
Mutuo a tasso variabile
Prestito personale
Prestito finalizzato all’acquisto rateale
Cessione del quinto dello stipendio
Cessione del quinto della pensione
Delegazione di pagamento
Aggiornato a seguito della pubblicazione delle soglie Banca d'Italia per il I° trimestre 2021.
Il software è in grado di analizzare e di individuare le più comuni cause di irregolarità:
Usura, attraverso il calcolo del TAEG da comparare con la soglia di usura vigente al momento della stipula;
Conformità alle norme sulla trasparenza bancaria, attraverso la comparazione del TAEG calcolato con quello dichiarato nel contratto.
E’ noto che la normativa a tutela del consumatore è molto rigida e prevede delle importanti conseguenze favorevoli al Cliente nel caso vengano accertate irregolarità; in particolare il contratto usurario determina la restituzione di tutte le somme pagate a titolo di interesse o altre spese, e l’affrancamento per il futuro delle stesse (recupero del 100% degli interessi e degli oneri) ; la violazione delle norme sulla trasparenza è quasi altrettanto favorevole in quanto prevede il ricalcolo degli interessi sulla base del tasso ex art. 117 TUB (tasso BOT minimo degli ultimi 12 mesi) in luogo del tasso contrattuale, con conseguente restituzione dell’eccedenza pagata, nonché la restituzione di tutte le somme pagate a titolo di altri oneri (recupero fino al 95% degli interessi e degli oneri).
In particolare negli ultimi mesi sono state osservate forti criticità relative ai premi assicurativi, in quanto gli istituti di credito, dando una interpretazione “di parte” alle regole stabilite da BankItalia, hanno sistematicamente omesso di inserirli nel calcolo del TAEG; tali premi vanno invece inseriti, per cui nella grande maggioranza dei casi il TAEG dichiarato nel contratto è inappropriato, violando in tal modo le norme sulla trasparenza bancaria; in altri casi la considerazione dei premi determina vera e propria usura.
Il software è utilizzabile per un numero illimitato di analisi, ed è in grado di gestire pressoché tutte le variabili che determinano le irregolarità; disponendo della documentazione bancaria sono sufficienti pochi minuti di lavoro (inserimento dati) per ottenere risultati immediati anche per rapporti finanziari complessi, redigendo la perizia econometrica in modo del tutto automatico, secondo il seguente schema di lavoro:
Inserimento dei dati contrattuali;
Verifica della presenza di usura;
Verifica del rispetto delle norme sulla trasparenza bancaria;
In caso di accertata usurarietà, o di violazione della trasparenza, determinazione dell’indebito da chiedere in restituzione;
Compilazione automatica della perizia econometrica.
La perizia viene generata in modo assolutamente automatico in formato Word (ulteriormente personalizzabile dall’utente) richiedendo, oltre ai valori numerici, solo poche altre informazioni (nome del redattore, albo di iscrizione).
Aggiornamenti
Con periodicità trimestrale, in occasione della pubblicazione delle tabelle ministeriali recanti le nuove soglie di usura, sul portale fiscoetasse.com verrà pubblicato un aggiornamento del software, e per 1 anno dal momento dell'acquisto verranno forniti gli aggiornamenti via email.
Guarda il Video dimostrativo:
Prestito Extra è dotato delle seguenti caratteristiche:
Consente di trattare i prestiti con durate fino a 480 rate;
Elabora automaticamente il piano di ammortamento (alla francese) sulla base delle informazioni fornite;
Consente di scegliere la periodicità delle rate fra: mensile, trimestrale e semestrale;
Per il calcolo del T.E.G. tiene conto delle date effettive di erogazione e di pagamento delle rate, dell’incidenza degli oneri finanziati, degli oneri trattenuti, della conversione del tasso nominale, delle spese di incasso rata, della maggiorazione di mora (anche se dotata di clausola di salvaguardia), nonché di ogni altro onere collegato al finanziamento, con particolare riferimento ai premi assicurativi;
Individua automaticamente la soglia da applicare, selezionandola per trimestre e classe di importo;
In caso di irregolarità redige i piani di ammortamento senza interessi (usura) e con interessi ricalcolati al tasso ex art. 117 TUB (violazione della trasparenza);
Calcola l’indebito da recuperare sommando le quote interessi e tutti gli altri oneri;
In caso di violazione delle norme della trasparenza individua automaticamente il tasso sostitutivo da applicare;
Permette di effettuare automaticamente la rivalutazione dell’indebito al tasso legale;
Consente di effettuare la compensazione fra l’indebito e il debito residuo in linea capitale;
Contiene i pdf delle fonti normative e giurisprudenziali su cui si basa la perizia;
Redige automaticamente la perizia econometria in formato Word contenente testo, formule e tabelle, secondo il seguente schema:
1) Oggetto della perizia;
2) Condizioni del rapporto;
3) Qualificazione degli oneri accessori;
4) Metodologia di rilevazione del TAEG;
5) Verifica di regolarità del contratto;
6) Calcolo della somma indebita per usura;
7) Calcolo dell’indebito per violazione delle norme sulla trasparenza;
8) Riepilogo;
Appendice 1) Piano di ammortamento contrattuale;
Appendice 2) Stato dei pagamenti
Appendice 3) Calcolo del TAEG
Appendice 4) Calcolo dell’indebito per usura;
Appendice 5) Piano ricalcolato per violazione delle norme sulla trasparenza;
Appendice 6) Calcolo dell’indebito per violazione delle norme sulla trasparenza.
REQUISITI DI SISTEMA
· Microsoft® Windows® XP o successivi;
· 20 MB di spazio libero su disco rigido;
· Risoluzione video minima: 1024x768 pixel;
· Microsoft Office 2003 o successivi.
Software che consente di verificare la presenza di usura su tutti i più importanti contratti finanziari generando in automatico la perizia econometrica
Data: 08/02/2021
File: 5.82 MB - formato zip
Autore: Cruciano Dott. Michele Mauro
Usura Extra 2021 - Calcolo usura con perizia automatica
Software che consente di verificare la presenza di usura su tutti i più importanti contratti finanziari generando in automatico la perizia econometrica
Aggiornato a seguito della pubblicazione delle soglie Banca d'Italia per il I° trimestre 2021 - Versione 2.18.
UsuraExtra permette di verificare la presenza di usura su tutti i più importanti contratti finanziari, quali:
Aperture di credito in conto corrente
Conti correnti non affidati
Conti anticipo su fatture
Mutui ipotecari a tasso fisso e variabile
Finanziamenti chirografari
Leasing immobiliare a tasso fisso e variabile
Leasing strumentale e autoveicoli/aeronavali
Il software è utilizzabile per un numero illimitato di analisi, ed è in grado di gestire pressoché tutte le variabili che contribuiscono all’usura; disponendo della documentazione bancaria sono sufficienti pochi minuti di lavoro (inserimento dati) per ottenere risultati immediati anche per rapporti finanziari complessi, redigendo la perizia econometrica in modo del tutto automatico, secondo il seguente schema di lavoro:
Inserimento dei dati contrattuali;
Verifica della presenza di usura;
In caso di accertata usurarietà, determinazione dell’indebito da chiedere in restituzione;
Compilazione automatica della perizia econometrica.
La perizia viene generata in modo assolutamente automatico in formato Word (ulteriormente personalizzabile dall’utente) richiedendo, oltre ai valori numerici, solo poche altre informazioni (nome del redattore, albo di iscrizione).
Aggiornamenti
Con periodicità trimestrale, in occasione della pubblicazione delle tabelle ministeriali recanti le nuove soglie di usura, sul portale fiscoetasse.com verrà pubblicato un aggiornamento del software, e per 1 anno dal momento dell'acquisto verranno forniti gli aggiornamenti via email.
REQUISITI DI SISTEMA:
Microsoft® Windows® XP o successivi;
30 MB di spazio libero su disco rigido;
Risoluzione video minima: 1024x768 pixel;
Microsoft Word 2007 o successivi.
VIDEO DIMOSTRATIVO
Usura Extra è dotato delle seguenti caratteristiche:
per i Conti correnti e i Conti anticipo:
Consente di trattare sia i conti affidati che gli scoperti senza affidamento;
Per ogni conto può gestire fino a 30 anni di rapporto;
Per il calcolo del T.E.G: permette di scegliere la formula della Banca d’Italia o, in alternativa, la formula basata sull’indebitamento medio effettivo;
Individua automaticamente la soglia da applicare distinguendo fra aperture di credito, scoperti senza affidamento, anticipi su fatture, e selezionandola per trimestre e classe di importo;
Confrontando i T.E.G: e le soglie determina automaticamente, in caso di usura, il valore della somma indebita da chiedere in restituzione;
Permette di effettuare automaticamente la rivalutazione dell’indebito al tasso legale;
Redige automaticamente la perizia econometria in formato Word contenente testo, formule e tabelle, secondo il seguente schema:
1) Oggetto della perizia;
2) Rilevazione dei dati utili alla verifica della presenza di usura;
3) Rilevazione dell’usura e calcolo dell’indebito;
4) Conclusioni.
per i Mutui:
Consente di trattare i mutui ipotecari e i finanziamenti chirografari, a tasso fisso e variabile e con durata fino a 40 anni;
Elabora automaticamente il piano di ammortamento (alla francese e all’italiana) sulla base delle informazioni fornite;
Consente di scegliere la periodicità delle rate fra: mensile, bimestrale, trimestrale, quadrimestrale, semestrale e annuale;
Per il calcolo del T.E.G. permette di scegliere di assumere come base l’importo finanziato o, in alternativa, l’importo effettivamente erogato;
Per il calcolo del T.E.G. tiene conto delle date effettive di erogazione e di pagamento delle rate, dell’incidenza degli oneri finanziati, degli oneri trattenuti, della conversione del tasso nominale, del quoziente di frazionamento (360-365/360-365), delle spese di incasso rata, della maggiorazione di mora (anche se dotata di clausola di salvaguardia), nonché di ogni altro onere collegato al finanziamento (come preammortamento, premio assicurativo ecc.);
Individua automaticamente la soglia da applicare distinguendo fra mutui ipotecari a tasso fisso, tasso variabile, finanziamenti chirografari, e selezionandola per trimestre e classe di importo;
Calcola l’indebito da recuperare sommando le quote interessi e tutti gli altri oneri;
Permette di effettuare automaticamente la rivalutazione dell’indebito al tasso legale;
Consente di effettuare la compensazione fra l’indebito e il debito residuo in linea capitale;
Redige automaticamente la perizia econometria in formato Word contenente testo, formule e tabelle, secondo il seguente schema: 1) Oggetto della perizia; 2) Condizioni del finanziamento; 3) Qualificazione degli oneri accessori; 4) Metodologia di rilevazione del T.E.G. e di individuazione della soglia; 5) Calcolo del T.E.G. e rilevanza della maggiorazione di mora; 6) Calcolo della somma indebita; Appendice 1) Piano di ammortamento; Appendice 2) Calcolo analitico del T.E.G.; Appendice 3) Calcolo dell’indebito.
per i Leasing:
Consente di trattare i leasing immobiliari a tasso fisso e variabile, strumentali, autoveicoli e aeronavali e con durata fino a 40 anni;
Gestisce la presenza di canone anticipato e opzione di riacquisto;
Consente di scegliere la periodicità dei canoni fra: mensile, bimestrale, trimestrale, quadrimestrale, semestrale e annuale;
Elabora automaticamente il piano di ammortamento sulla base delle informazioni fornite;
Calcola induttivamente il valore del Tasso Nominale anche se esso non è fornito nel contratto;
Per il calcolo del T.E.G. tiene conto delle date effettive di erogazione del bene e di pagamento delle rate, dell’incidenza degli oneri trattenuti, della conversione del tasso nominale, delle spese di incasso rata, della maggiorazione di mora (anche se dotata di clausola di salvaguardia), nonché di ogni altro onere collegato al finanziamento (come preammortamento, premio assicurativo ecc.);
Individua automaticamente la soglia da applicare distinguendo fra le varie tipologie di leasing, e selezionandola per trimestre e classe di importo;
Calcola l’indebito da recuperare sommando le quote interessi e tutti gli altri oneri;
Permette di effettuare automaticamente la rivalutazione dell’indebito al tasso legale;
Consente di effettuare la compensazione fra l’indebito e il debito residuo in linea capitale;
Redige automaticamente la perizia econometria in formato Word contenente testo, formule e tabelle, secondo il seguente schema: 1) Oggetto della perizia; 2) Condizioni del leasing; 3) Qualificazione degli oneri accessori; 4) Metodologia di rilevazione del T.E.G. e di individuazione della soglia; 5) Calcolo del T.E.G. e rilevanza della maggiorazione di mora; 6) Calcolo della somma indebita; Appendice 1) Piano di ammortamento; Appendice 2) Calcolo analitico del T.E.G.; Appendice 3) Calcolo dell’indebito.
ATTENZIONE: A causa delle sostanziali novità introdotte dalla Banca d’Italia, Usura Extra 2017 è incompatibile con le versioni precedenti di Usura Extra; chi possiede una versione precedente potrà continuare ad utilizzarla, ma i conteggi fatti con questa non potranno essere aperti nella versione 2017; le due versioni, comunque, possono coesistere tranquillamente sullo stesso PC.
SCARICA LE APP GRATUITE PER ANDROID
APP Usura su conto corrente
L'applicativo permette di verificare istantaneamente se gli oneri addebitati sul proprio conto corrente sono usurari
Il metodo di valutazione di azienda dei Moltiplicatori: Moltiplicatori COMPLETI MERCATI EMERGENTI 2020 + Moltiplicatori EV/EBIT, EV/EBITDA, BETA
Data: 04/02/2020
File: 108.89 KB - formato zip
Autore: Alessandro Pegoraro Sistemassociati
Il Metodo dei Multipli 2020 - MERCATI EMERGENTI
Il metodo di valutazione di azienda dei Moltiplicatori: Moltiplicatori COMPLETI MERCATI EMERGENTI 2020 + Moltiplicatori EV/EBIT, EV/EBITDA, BETA
Il metodo dei moltiplicatori + Moltiplicatori EV/EBIT, EV/EBITDA, BETA MERCATI EMERGENTI ver. 01.01.2020.
Gli indici e i moltiplicatori indicati nel file excel consentono di effettuare un raffronto tra gli indici aziendali della propria azienda e quelli riscontrati nelle società quotate.
Il file comprende:
slides illustrative del metodo di valutazione di azienda “dei moltiplicatori” (detto anche dei prezzi probabili);
foglio excel contenente i multipli EV/EBIT + EV/EBITDA e coefficienti BETA tratti dalla banca dati prof. Damodaran, distinti per settore industriale.
Gli indici e i moltiplicatori indicati nel file excel consentono di effettuare un raffronto tra gli indici aziendali della propria azienda e quelli riscontrati nelle società quotate (è possibile il raffronto con società appartenenti ad uno specifico settore).
Ciò consente anche la valutazione dell’azienda attraverso il metodo dei moltiplicatori (il metodo è illustrato attraverso delle slides di sintesi).
Il metodo di valutazione di azienda dei Moltiplicatori, il file contiene i Moltiplicatori COMPLETI CINA 2020 + Moltiplicatori EV/EBIT, EV/EBITDA, BETA
Data: 04/02/2020
File: 117 KB - formato zip
Autore: Alessandro Pegoraro Sistemassociati
Il Metodo dei Multipli 2020 - CINA
Il metodo di valutazione di azienda dei Moltiplicatori, il file contiene i Moltiplicatori COMPLETI CINA 2020 + Moltiplicatori EV/EBIT, EV/EBITDA, BETA
Il metodo dei moltiplicatori + Moltiplicatori EV/EBIT, EV/EBITDA, BETA CINA ver. 01.01.2020.
Gli indici e i moltiplicatori indicati nel file excel consentono di effettuare un raffronto tra gli indici aziendali della propria azienda e quelli riscontrati nelle società quotate.
Il file comprende:
slides illustrative del metodo di valutazione di azienda “dei moltiplicatori” (detto anche dei prezzi probabili);
foglio excel contenente i multipli EV/EBIT + EV/EBITDA e coefficienti BETA tratti dalla banca dati prof. Damodaran, distinti per settore industriale.
Gli indici e i moltiplicatori indicati nel file excel consentono di effettuare un raffronto tra gli indici aziendali della propria azienda e quelli riscontrati nelle società quotate (è possibile il raffronto con società appartenenti ad uno specifico settore). Ciò consente anche la valutazione dell’azienda attraverso il metodo dei moltiplicatori (il metodo è illustrato attraverso delle slides di sintesi).
Il metodo di valutazione di azienda dei Moltiplicatori, il file contiene i Moltiplicatori COMPLETI EUROPA 2020 + Moltiplicatori EV/EBIT, EV/EBITDA, BETA
Data: 04/02/2020
File: 108.65 KB - formato zip
Autore: Alessandro Pegoraro Sistemassociati
Il Metodo dei Multipli 2020 - EUROPA
Il metodo di valutazione di azienda dei Moltiplicatori, il file contiene i Moltiplicatori COMPLETI EUROPA 2020 + Moltiplicatori EV/EBIT, EV/EBITDA, BETA
Il metodo dei moltiplicatori + Moltiplicatori EV/EBIT, EV/EBITDA, BETA EUROPAver. 01.01.2020.
Gli indici e i moltiplicatori indicati nel file excel consentono di effettuare un raffronto tra gli indici aziendali della propria azienda e quelli riscontrati nelle società quotate.
Il file comprende:
slides illustrative del metodo di valutazione di azienda “dei moltiplicatori” (detto anche dei prezzi probabili);
foglio excel contenente i multipli EV/EBIT + EV/EBITDA e coefficienti BETA tratti dalla banca dati prof. Damodaran, distinti per settore industriale.
Gli indici e i moltiplicatori indicati nel file excel consentono di effettuare un raffronto tra gli indici aziendali della propria azienda e quelli riscontrati nelle società quotate (è possibile il raffronto con società appartenenti ad uno specifico settore).
Ciò consente anche la valutazione dell’azienda attraverso il metodo dei moltiplicatori (il metodo è illustrato attraverso delle slides di sintesi).
Il metodo di valutazione di azienda dei Moltiplicatori, il file contiene i Moltiplicatori COMPLETI INDIA 2020 + Moltiplicatori EV/EBIT, EV/EBITDA, BETA
Data: 04/02/2020
File: 118.68 KB - formato zip
Autore: Alessandro Pegoraro Sistemassociati
Il Metodo dei Multipli 2020 - INDIA
Il metodo di valutazione di azienda dei Moltiplicatori, il file contiene i Moltiplicatori COMPLETI INDIA 2020 + Moltiplicatori EV/EBIT, EV/EBITDA, BETA
Il metodo dei moltiplicatori + Moltiplicatori EV/EBIT, EV/EBITDA, BETA INDIA ver. 01.01.2020.
Gli indici e i moltiplicatori indicati nel file excel consentono di effettuare un raffronto tra gli indici aziendali della propria azienda e quelli riscontrati nelle società quotate.
Il file comprende:
slides illustrative del metodo di valutazione di azienda “dei moltiplicatori” (detto anche dei prezzi probabili);
foglio excel contenente i multipli EV/EBIT + EV/EBITDA e coefficienti BETA tratti dalla banca dati prof. Damodaran, distinti per settore industriale.
Gli indici e i moltiplicatori indicati nel file excel consentono di effettuare un raffronto tra gli indici aziendali della propria azienda e quelli riscontrati nelle società quotate (è possibile il raffronto con società appartenenti ad uno specifico settore).
Ciò consente anche la valutazione dell’azienda attraverso il metodo dei moltiplicatori (il metodo è illustrato attraverso delle slides di sintesi).
Il metodo di valutazione di azienda dei Moltiplicatori, il file contiene i Moltiplicatori COMPLETI USA 2020 + Moltiplicatori EV/EBIT, EV/EBITDA, BETA
Data: 04/02/2020
File: 125.65 KB - formato zip
Autore: Alessandro Pegoraro Sistemassociati
Il Metodo dei Multipli 2020 - USA
Il metodo di valutazione di azienda dei Moltiplicatori, il file contiene i Moltiplicatori COMPLETI USA 2020 + Moltiplicatori EV/EBIT, EV/EBITDA, BETA
Il metodo dei moltiplicatori + Moltiplicatori EV/EBIT, EV/EBITDA, BETA USA ver. 01.01.2020.
Gli indici e i moltiplicatori indicati nel file excel consentono di effettuare un raffronto tra gli indici aziendali della propria azienda e quelli riscontrati nelle società quotate.
Il file comprende:
slides illustrative del metodo di valutazione di azienda “dei moltiplicatori” (detto anche dei prezzi probabili);
foglio excel contenente i multipli EV/EBIT + EV/EBITDA e coefficienti BETA tratti dalla banca dati prof. Damodaran, distinti per settore industriale.
Gli indici e i moltiplicatori indicati nel file excel consentono di effettuare un raffronto tra gli indici aziendali della propria azienda e quelli riscontrati nelle società quotate (è possibile il raffronto con società appartenenti ad uno specifico settore).
Ciò consente anche la valutazione dell’azienda attraverso il metodo dei moltiplicatori (il metodo è illustrato attraverso delle slides di sintesi).
Il metodo di valutazione di azienda dei Moltiplicatori, il file contiene i Moltiplicatori COMPLETI GIAPPONE 2020 + Moltiplicatori EV/EBIT, EV/EBITDA, BETA
Data: 04/02/2020
File: 107.85 KB - formato zip
Autore: Alessandro Pegoraro Sistemassociati
Il Metodo dei Multipli 2020 - GIAPPONE
Il metodo di valutazione di azienda dei Moltiplicatori, il file contiene i Moltiplicatori COMPLETI GIAPPONE 2020 + Moltiplicatori EV/EBIT, EV/EBITDA, BETA
Il metodo dei moltiplicatori + Moltiplicatori EV/EBIT, EV/EBITDA, BETA GIAPPONE ver. 01.01.2020.
Gli indici e i moltiplicatori indicati nel file excel consentono di effettuare un raffronto tra gli indici aziendali della propria azienda e quelli riscontrati nelle società quotate.
Il file comprende:
slides illustrative del metodo di valutazione di azienda “dei moltiplicatori” (detto anche dei prezzi probabili);
foglio excel contenente i multipli EV/EBIT + EV/EBITDA e coefficienti BETA tratti dalla banca dati prof. Damodaran, distinti per settore industriale.
Gli indici e i moltiplicatori indicati nel file excel consentono di effettuare un raffronto tra gli indici aziendali della propria azienda e quelli riscontrati nelle società quotate (è possibile il raffronto con società appartenenti ad uno specifico settore).
Ciò consente anche la valutazione dell’azienda attraverso il metodo dei moltiplicatori (il metodo è illustrato attraverso delle slides di sintesi).
Il metodo di valutazione di azienda dei Moltiplicatori, il file contiene i Moltiplicatori COMPLETI 2020 + Moltiplicatori EV/EBIT, EV/EBITDA, BETA
Data: 04/02/2020
File: 108.92 KB - formato zip
Autore: Alessandro Pegoraro Sistemassociati
Il Metodo dei Multipli 2020 - GLOBALE
Il metodo di valutazione di azienda dei Moltiplicatori, il file contiene i Moltiplicatori COMPLETI 2020 + Moltiplicatori EV/EBIT, EV/EBITDA, BETA
Il metodo dei moltiplicatori + Moltiplicatori EV/EBIT, EV/EBITDA, BETA GLOBALE ver. 01.01.2020.
Gli indici e i moltiplicatori indicati nel file excel consentono di effettuare un raffronto tra gli indici aziendali della propria azienda e quelli riscontrati nelle società quotate.
Il file comprende:
slides illustrative del metodo di valutazione di azienda “dei moltiplicatori” (detto anche dei prezzi probabili);
foglio excel contenente i multipli EV/EBIT + EV/EBITDA e coefficienti BETA tratti dalla banca dati prof. Damodaran, distinti per settore industriale.
Gli indici e i moltiplicatori indicati nel file excel consentono di effettuare un raffronto tra gli indici aziendali della propria azienda e quelli riscontrati nelle società quotate (è possibile il raffronto con società appartenenti ad uno specifico settore).
Ciò consente anche la valutazione dell’azienda attraverso il metodo dei moltiplicatori (il metodo è illustrato attraverso delle slides di sintesi).
Foglio di calcolo excel per la valutazione di un'azienda, rappresenta un valido supporto all'applicazione dei metodi di valutazione d'azienda più diffusi
Data: 03/02/2020
File: 1.59 MB - formato zip
Autore: Alessandro Pegoraro Sistemassociati
Valutazione d'Azienda (excel)
Foglio di calcolo excel per la valutazione di un'azienda, rappresenta un valido supporto all'applicazione dei metodi di valutazione d'azienda più diffusi
Il foglio di calcolo si struttura in 3 parti: 1) scelta dei criteri di valutazione;
2) calcolo delle variabili e dei parametri necessari per l'applicazione dei metodi prescelti;
3) visualizzazione dei risultati e consente la scelta dei metodi di valutazione sotto riportati:
reddituale puro - formula della rendita perpetua
reddituale puro - formula della rendita limitata
patrimoniale complesso
misto patrimoniale reddituale - formula del valore medio
misto patrimoniale reddituale - Metodo della stima autonoma del goodwill con attualizz. limitata del profitto medio
misto patrimoniale reddituale - Metodo della stima autonoma del goodwill con attualizz. illimitata del profitto medio
dei prezzi probabili - metodo dei multipli dell'EBIT
dei prezzi probabili - metodo dei multipli dell'EBITDA
Il programma richiede Microsoft Excel 2010 o superiore.