Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Guida sugli aspetti fiscali e previdenziali dei fringe benefits e ai rimborsi spese 2023, eBook in pdf di 190 pagine + allegati.
Aggiornato con il D.L. 4 maggio 2023, n. 48 (c.d. Decreto lavoro), convertito con la Legge 3 luglio 2023, n. 85.
Contiene le Tabelle Aci 2023.
Il lavoro si struttura in due sezioni fondamentali: l’una dedicata ai fringe benefits corrisposti a dipendenti e amministratori e l’altra ai rimborsi spese erogati a dipendenti e collaboratori di varia natura (amministratori, lavoratori autonomi anche occasionali, titolari di altri redditi di lavoro autonomo).
Nella prima sezione viene offerta una panoramica ricca ed esaustiva delle diverse tipologie di fringe benefits erogabili ai dipendenti e agli amministratori aziendali. Notevole risalto viene dato anche ai flexible benefits che stanno ricoprendo un ruolo sempre più strategico nell’ambito delle politiche aziendali di welfare finalizzate a migliorare il benessere dei dipendenti.
Il punto di osservazione adottato è duplice, quello del soggetto beneficiario e quello, contrapposto, del soggetto erogante.
Viene destinata un’attenzione puntuale agli aspetti di natura fiscale e previdenziale, oltre che ai documenti giustificativi richiesti con riferimento a ciascuna tipologia di benefit in natura.
La trattazione è corredata da numerose tabelle esplicative e riassuntive, dalle tabelle ACI, da esempi applicativi articolati e, da ultimo, da un utile foglio di calcolo del fringe benefit spettante al dipendente o collaboratore per l’uso promiscuo dell’auto.
Nella seconda sezione una trattazione approfondita e a tutto tondo è riservata agli aspetti fiscali e previdenziali dei rimborsi spese percepiti dai dipendenti e collaboratori, anche a titolo occasionale, di un’impresa o ente e di uno studio professionale, nonché dagli artisti e professionisti, dai soggetti titolari
di altri di reddito di lavoro autonomo e dagli sportivi dilettantistici.
Sono esaminate nello specifico le differenti modalità di erogazione dei rimborsi spese con numerosi e variegati esempi a supporto.
Un adeguato spazio è destinato ai documenti giustificativi da utilizzare a corredo delle spese oggetto di rimborso.
Allegati:
PRIMA PARTE: I FRINGE BENEFITS
1. Generalità sui fringe benefits
1.1 La definizione di fringe benefits
1.2 Il corretto inquadramento fiscale in capo al percettore
1.3 La quantificazione in denaro del fringe benefit
1.4 Il criterio generale del valore normale
1.5 Gli autoveicoli, i motoveicoli e i ciclomotori e il fringe benefit
1.6 Le regole generali sulle auto aziendali
1.7 La franchigia di € 258,23
1.7.1 L’innalzamento della franchigia a € 516,46 per gli anni 2020 e 2021
1.7.2 L’innalzamento della franchigia a € 3.000,00 per gli anni 2022 e 2023
2. Gli aspetti fiscali e previdenziali dei fringe benefits per il dipendente
2.1 I sistemi di pagamento dei fringe benefits da parte del dipendente
2.2 I fringe benefits dal punto di vista del lavoratore
2.3 I fringe benefits dal punto di vista del datore di lavoro
3. Gli aspetti fiscali e previdenziali dei fringe benefits per l’amministratore
3.1 Il sistema di pagamento dei fringe benefits da parte dell’amministratore
3.2 I fringe benefits dal punto di vista dell’amministratore
3.3 I fringe benefits dal punto vista della società o ente
4. I documenti giustificativi
5. Generalità sui flexible benefits
5.1 Il welfare aziendale e il welfare sostitutivo
5.2 I flexible benefits
5.3 L’accordo collettivo alla base del welfare
5.4 I soggetti beneficiari del welfare
5.5 I piani di welfare
5.6 Le modalità di erogazione dei benefits ai dipendenti
5.7 La sostituibilità dei premi di risultato con il welfare aziendale
6. Gli aspetti fiscali dei flexible benefits
6.1 L’imponibilità IRPEF/INPS dei flexible benefit per il lavoratore
6.2 La deducibilità IRPEF/IRES dei flexible benefit per il datore di lavoro
6.3 La deducibilità IRAP dei flexible benefit per il datore di lavoro
6.4 La detraibilità dell’IVA sull’acquisto dei flexible benefits
7. I documenti giustificativi dei flexible benefits
Esemplificazioni
1. Auto aziendali
2. Prestiti
3. Fabbricati
4. Buoni pasto
5. Cellulare
6. Benefits sostitutivi del premio monetario (welfare aziendale)
Allegati
SECONDA PARTE: I RIMBORSI SPESE
1. Generalità sui rimborsi spese
1.1 La definizione di rimborso spese
1.2 La trasferta e l’ambito comunale
1.3 La residenza anagrafica
1.4 La sede di lavoro
1.5 I tre sistemi di rimborso delle spese di trasferta
1.6 Le caratteristiche dei tre sistemi di rimborso delle spese di trasferta
1.7 Le tabelle ACI
1.8 Il calcolo del rimborso chilometrico
1.9 L’utilizzo delle tabelle ACI in caso di auto aziendali concesse in uso promiscuo al lavoratore
1.10 La distinzione tra spese documentate e non documentate
2. Gli aspetti fiscali e previdenziali dei rimborsi spese
2.1 Il dipendente, il collaboratore a progetto e il co.co.co.
2.2 L’amministratore
2.3 Il titolare di altri redditi di lavoro autonomo
2.4 Il lavoratore autonomo occasionale
2.5 Il professionista e l’artista
3. I documenti giustificativi
3.1 Il dipendente
3.2 L’amministratore
3.3 Il titolare di altri redditi di lavoro autonomo
3.4 Il lavoratore autonomo occasionale
3.5 Il professionista e l’artista
4. La lettera di incarico
4.1 Il dipendente
4.2 L’amministratore
4.3 Il titolare di altri redditi di lavoro autonomo
4.4 Il lavoratore autonomo occasionale
4.5 Il professionista e l’artista
Esempi
Allegati
Con questo ebook in pdf di 57 pagine, si intende fornire una panoramica ampia ed esaustiva sui diritti di autore, ponendo attenzione anche alle casistiche specifiche che in concreto si possono verificare in relazione al tipo di prestazione e alle caratteristiche soggettive del prestatore.
Aggiornato alla L. 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di bilancio 2023)
Viene dedicata un’attenzione particolare agli aspetti di natura giuridica, civilistica, previdenziale e fiscale dei compensi erogati a titolo di diritto di autore e ai documenti giustificativi richiesti a supporto.
La trattazione è corredata da numerose tabelle esplicative e riassuntive, da articolati esempi applicativi e da una nutrita modulistica di immediato utilizzo.
In allegato fac-simile di contratto di cessione di diritti d'autore.
Sintesi
1. Le opere dell’ingegno
1.1 Le caratteristiche dell’opera dell’ingegno
1.2 Le opere dell’ingegno di carattere creativo
1.3 Le opere multimediali
1.4 Le opere interamente utilizzabili
1.5 Le opere realizzate su commissione o ideate dal dipendente
2. Il diritto di autore
2.1 La definizione di diritto d’autore
2.2 I diritti connessi al diritto d’autore
2.3 Le norme civilistiche sul diritto d’autore
2.4 Le leggi speciali sul diritto d’autore
2.5 Il trasferimento del diritto d’autore
2.6 L’estinzione del diritto d’autore
2.7 Gli organi che gestiscono il diritto d’autore
3. I COMPENSI PER L’UTILIZZO DELLE OPERE DELL’INGEGNO
3.1 Il c.d. equo compenso
3.2 Il compenso per la cessione del diritto di utilizzazione economica dell’opera
4. GLI ASPETTI PREVIDENZIALI E FISCALI DEI COMPENSI PER L’UTILIZZO DELLE OPERE DELL’INGEGNO
4.1 La contribuzione INPS sui compensi per diritti di autore
4.2 La nozione di diritto d’autore secondo i giudici tributari
4.3 La classificazione dei compensi ai fini delle imposte sui redditi
4.4 I compensi percepiti per la redazione di articoli ai fini delle imposte sui redditi
4.5 La ritenuta alla fonte IRPEF
4.6 La compilazione della dichiarazione dei redditi
4.7 La compilazione della certificazione unica
4.8 L’applicazione dell’IRAP
4.9 Il trattamento ai fini IVA
5. I documenti giustificativi
Esempi
Diritti di autore – Aspetti giuridici, fiscali e previdenziali
In Allegato fac-simile contratto di cessione di diritti d’autore
Utile guida in pdf di 31 pagine, che affronta le modalità di controllo degli equilibri aziendali, individuandone i principali indicatori e i primi interventi migliorativi mediante casi pratici, esempi numerici, grafici e tabelle, utilizzando un linguaggio semplice, diretto ed operativo. Indispensabile per l’imprenditore, il responsabile amministrativo, il consulente aziendale
La verifica degli equilibri aziendali è un momento da cui non si può prescindere in quanto rappresenta un controllo vitale per la sopravvivenza dell’impresa. Il loro miglioramento ha un effetto positivo sui parametri di bilancio e di conseguenza sul RATING per l’ottenimento del credito bancario.
Inoltre è la stessa nuova normativa della crisi d’impresa e della composizione negoziata, dal D.Lgs. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) fino al D.L. 118/2021 (Misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale), oltre al novellato art. 2086 del cod. civ., che inducono l’imprenditore ad effettuare un monitoraggio continuo della situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell’azienda al fine di prevenire lo stato di crisi anticipandone gli interventi più opportuni.
1. Premessa: gli equilibri aziendali
2. L’Equilibrio economico
2.1 VERIFICA E INDICATORI DELL’EQUILIBRIO ECONOMICO
2.2 INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL’EQUILIBRIO ECONOMICO
3. L’Equilibrio patrimoniale
3.1 VERIFICA E INDICATORI DELL’EQUILIBRIO PATRIMONIALE
3.2 INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL’EQUILIBRIO PATRIMONIALE
4. L’Equilibrio finanziario
4.1 VERIFICA E INDICATORI DELL’EQUILIBRIO FINANZIARIO
4.2 INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL’EQUILIBRIO FINANZIARIO
5. Relazioni tra gli equilibri
La guida descrive la procedura operativa passo per passo richiesta per intraprendere l’attività di farmacista in forma individuale. Tale attività può essere espletata in due forme differenti, d’impresa e/o di lavoro autonomo. Inoltre, sono illustrati i principali adempimenti contabili e fiscali posti in capo al farmacista nelle due fattispecie indicate.
I SITI UTILI DA CONSULTARE
Pacchetto completo di 2 eBook in pdf sul contratto di Associazione in partecipazione e gli adempimenti civilistici, fiscali e contabili, nonchè sul recesso dell'associato dal contratto di associazione in partecipazione.
1. Il contratto di associazione in partecipazione
Il contratto di associazione in partecipazione, e-book in pdf di 78 pag. con esempi di scritture contabili e modelli.
L’opera esamina, con un taglio pratico e funzionale, gli aspetti civilistici, fiscali e contabili del contratto di associazione in partecipazione, che ha subito dei cambiamenti di non poco conto nel corso degli ultimi anni in particolare grazie al Jobs act e alla riforma della tassazione dei redditi di capitale.
Trovano uno spazio adeguato le scritture contabili che devono redigere le imprese operanti, per obbligo o per opzione, in regime di contabilità ordinaria.
A corredo dell’opera, sono fornite alcune utili esemplificazioni e sono allegati pratici documenti compilabili e personalizzabili su misura in base alle esigenze concrete dei soggetti interessati.
2. Recesso dell'associato in partecipazione (eBook)
Recesso dell'associato dal contratto di associazione in partecipazione: adempimenti civilistici, fiscali e contabili; Guida in pdf di 35 pagine
L’opera esamina, con un taglio pratico e funzionale, gli aspetti civilistici, fiscali e contabili di una delle più diffuse forme di risoluzione del contratto di associazione in partecipazione. Il recesso dell’associato in partecipazione viene esaminato dal punto di vista degli adempimenti posti a carico dell’associante e da quello delle incombenze ricadenti sull’associato.
A corredo dell’opera, sono fornite alcune utili esemplificazioni di casi di recesso ed allegati pratici documenti compilabili e personalizzabili su misura in base alle esigenze concrete.
In allegato:
1. Il contratto di associazione in partecipazione - Indice
1. La normativa civilistica.
1.1 Definizione.
1.2 Natura e caratteristiche del contratto
1.3 Pluralità di associazioni
1.4 Tipologie di parti contraenti
1.5 Forma del contratto.
1.6 Categorie di apporto.
1.7 Patto di non concorrenza.
1.8 Responsabilità e poteri dei contraenti
1.8.1 Obblighi e diritti dell’associante.
1.8.2. Obblighi e diritti dell’associato.
1.8.3 Obblighi e diritti dei soggetti terzi
1.9 Rendiconto della gestione.
1.10 Partecipazione agli utili e/o alle perdite.
1.11 Partecipazione a uno o piu’ affari
1.12 Scioglimento del contratto.
1.12.1 Restituzione dell’apporto.
1.13 Confronto tra l’associato con apporto di lavoro e il lavoratore subordinato.
1.14 Confronto tra l’associato con apporto di capitale e il socio di società.
1.15 Confronto tra l’associazione in partecipazione e la cointeressenza agli utili
2. La denuncia al Registro delle imprese presso la CCIAA.
3. L’iscrizione presso l’INPS.
3.1 Apporto di solo lavoro o misto.
3.2 Apporto di solo capitale.
4. L’iscrizione presso l’INAIL.
4.1 Apporto di solo lavoro o misto.
4.2 Apporto di solo capitale.
5. Gli adempimenti in materia di sicurezza sul lavoro.
6. La rappresentazione in bilancio degli utili e delle perdite.
6.1 Redazione del bilancio dell’associante.
6.2 Redazione del bilancio dell’associato.
7. La registrazione del contratto.
7.1 Apporto di solo lavoro.
7.2 Apporto di solo capitale o misto.
8. La rilevanza degli apporti ai fini IVA.
8.1 Apporto di solo lavoro.
8.2 Apporto di capitale o misto.
9. Il trattamento fiscale degli utili in caso di apporto di solo lavoro.
9.1 Imposte sui redditi
9.1.1 Caso dell’associato imprenditore.
9.1.2 Caso dell’associato professionista.
9.1.3 Caso dell’associato persona fisica non imprenditore e non professionista.
9.2 Irap.
9.2.1 Caso dell’associato imprenditore.
9.2.2 Caso dell’associato professionista.
9.2.3 Caso dell’associato persona fisica non imprenditore e non professionista.
9.3 Iva.
10. Il trattamento fiscale degli utili in caso di apporto di solo capitale o misto.
10.1 Imposte sui redditi
10.1.1 Caso dell’associato imprenditore residente.
10.1.2 Caso dell’associato persona fisica non imprenditore residente.
10.1.3 Caso dell’associato non residente.
10.2 Irap.
10.3 Iva.
11. La risoluzione del rapporto contrattuale.
11.1 Cause di risoluzione del contratto.
11.2 Effetti della risoluzione del contratto.
12. Le scritture contabili dell'associante e dell'associato.
13. Le esemplificazioni
13.1 Associazione in partecipazione – Aspetti civilistici, contabili e fiscali
14. Gli allegati
IL CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE.
IL CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE PER IL COMPIMENTO DI UN DETERMINATO AFFARE
2. Recesso dell'associato in partecipazione (eBook) - Indice
1. Il recesso dell’associato
1.1 Generalità sulla risoluzione del rapporto contrattuale
2. Le regole civilistiche del recesso
3. Le regole fiscali del recesso
3.1 Il trattamento ai fini delle imposte sui redditi
3.1.1 La deducibilità del costo in capo all’associante
3.1.2 L’imponibilità del reddito in capo all’associato
3.2 Il trattamento IRAP
3.2.1 La deducibilità del costo in capo all’associante
3.2.2 L’imponibilità del reddito in capo all’associato
3.3 Il trattamento ai fini IVA
3.3.1 Il trattamento ai fini delle altre imposte indirette
4. Le scritture contabili del recesso
5. Le esemplificazioni
5.1 Recesso dell’associato in partecipazione – Aspetti civilistici, contabili e fiscali
6. Gli allegati
Come Verificare lo stato di salute dell’azienda attraverso l’interpretazione del bilancio con la tecnica dei margini e dei quozienti
Aggiornato con gli indicatori di crisi elaborati dal Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili – D.Lgs. 14/2019
Il bilancio è un documento ermetico, che ha bisogno di una chiave di lettura. Infatti così come è composto, ci dice ben poco; solo mettendo in relazione determinati componenti possiamo ottenere informazioni molto utili, che ci servono per prendere le dovute decisioni strategiche.
Quindi avere un bilancio correttamente formulato è solo un adempimento di legge; l'imprenditore se vuole ottenere da tale strumento contabile notizie sullo “stato di salute” della propria azienda deve averne la chiave di lettura e di interpretazione.
Ma quali notizie si ricavano dal bilancio sottoposto ad analisi?
Si ottengono utili informazioni sulle tre fondamentali situazioni d'impresa, e cioè:
Lo scopo di questo Ebook è proprio quello di aiutare l'operatore aziendale con conoscenze contabili, a conoscere e capire lo strumento contabile più importante dell’azienda, al fine di trarne notizie e informazioni da utilizzare nelle decisioni strategiche.
Ogni capitolo tratta dettagliatamente, con linguaggio semplice e comprensibile, ricco di schemi e tabelle, tutte le singole fasi per arrivare all’interpretazione del bilancio.
Un intero capitolo è dedicato ad una completa analisi di bilancio di una azienda ipotetica denominata CASO AZIENDALE DEMO SRL, partendo dal bilancio civilistico che viene successivamente riclassificato e completando con il calcolo di tutti gli indici e margini trattati nell’ebook. Inoltre tutti gli indici sono opportunamente commentati e integrati con suggerimenti migliorativi per l’azienda.
L’ultimo capitolo infine tratta degli indicatori di crisi elaborati dal Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili in base al D.Lgs. 14/2019.
L’Ebook è di 129 pagine, comprende 15 esempi pratici e 4 esercitazioni da svolgere.
Prefazione
Premessa
1. Finalità e fasi dell’interpretazione di bilancio
2. Stato Patrimoniale: Struttura e riclassificazione
3. Determinazione e interpretazione dei margini
4. Conto Economico: struttura e riclassificazione
4.1 Conto economico a valore aggiunto
4.2 Conto economico a ricavi e costo del venduto
4.3 Conto economico riclassificazione finanziaria
5. Determinazione e interpretazione delle aree della gestione, dei margini e del “cash flow”
5.1 Le aree della gestione
5.2 I margini economici
5.3 Il cash flow operativo
6. Analisi della redditività per quozienti (1° parte)
7. Analisi della redditività per quozienti (2° parte)
7.1 L’effetto leva
7.2 Analisi del ROE
7.3 Analisi del ROI
8. L’analisi patrimoniale per quozienti
8.1 Analisi della composizione degli impieghi
8.2 Analisi della composizione delle fonti
9. Analisi finanziaria della solidità e liquidità. La Posizione finanziaria netta
9.1 Analisi della solidità
9.2 Analisi della liquidità
9.3 Posizione Finanziaria Netta
10. Analisi dell’efficienza e coordinamento dei quozienti
10.1 Analisi della produttività
10.2 Indici di rotazione
10.3 Indici di durata
10.4 Il coordinamento dei quozienti
11. CASO AZIENDALE DEMO SRL
12. Indicatori di crisi elaborati dal CNDCEC – D.Lgs. 14/2019
La guida descrive la procedura operativa passo per passo richiesta per intraprendere l’attività di consulente informatico.
Tale attività può essere espletata in due forme differenti, d’impresa e/o di lavoro autonomo. Sono poi illustrate le principali incombenze contabili e fiscali poste in capo al consulente informatico nelle due fattispecie indicate.
Con indicati tutti i siti da consultare e allegata la modulistica per gli adempimenti da svolgere.
PREMESSA
1. I PASSI DA COMPIERE PER INIZIARE L’ATTIVITA’
1.1. AVVIO ATTIVITA’ DI LAVORO AUTONOMO
1.1.1. AGENZIA DELLE ENTRATE
1.1.2. INPS
1.2. AVVIO ATTIVITA’ DI IMPRESA INDIVIDUALE – COMUNICAZIONE UNICA D’IMPRESA
1.2.1. AGENZIA DELLE ENTRATE
1.2.2. ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE
1.2.3. ISCRIZIONE REGISTRO DELLE IMPRESE
1.2.4. INPS
1.2.5. INAIL
2. TUTTI I COSTI DEL CONSULENTE INFORMATICO
2.1. L’ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE
2.2. L’ISCRIZIONE ALL’ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE
2.3. I COSTI ANNUALI
3. LA RITENUTA D’ACCONTO SUI COMPENSI DEL CONSULENTE INFORMATICO LAVORATORE AUTONOMO
4. LA FATTURA DEL CONSULENTE INFORMATICO
4.1. COME E QUANDO FARE FATTURA
4.2. ELEMENTI DELLA FATTURA DEL CONSULENTE INFORMATICO
4.2.1LA FATTURA DEL CONSULENTE INFORMATICO LAVORATORE AUTONOMO
4.2.2. LA FATTURA DEL CONSULENTE INFORMATICO IMPRENDITORE
5. LA CESSAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI LAVORO AUTONOMO
6. LA CESSAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI IMPRESA INDIVIDUALE – COMUNICAZIONE UNICA D’IMPRESA
6.1. AGENZIA DELLE ENTRATE
6.2. REGISTRO DELLE IMPRESE, ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE E INPS
6.3. INAIL
7. I SITI UTILI DA CONSULTARE
FACSIMILI
NORMATIVA
La guida descrive la procedura operativa passo dopo passo richiesta per avviare l’attività di medico lavoratore autonomo in forma individuale. Inoltre, illustra i principali adempimenti contabili e fiscali posti in capo al medico che opta per l’attività libero - professionale.
Indice:
Premessa
1. I passi da compiere per iniziare l’attività
2. Tutti i costi del medico
3. La ritenuta d’acconto sui compensi del medico
4. Il regime iva del medico
5. La fattura del farmacista (solo per il farmacista lavoratore autonomo)
6. Il foglio di liquidazione dell’A.s.l.
7. La cessazione dell’attività
8. I siti utili da consultare
Fac-simili
Normativa
Una agile e completa guida di 18 pagine in PDF sui seguenti argomenti :
Congedi per gravi motivi l . 53/2000 - nozione e modalita' - 1.2. la documentazione necessaria -1.3 la comunicazione alla direzione territoriale lavoro - 1.4 fac simili ( formato Word scaricabile)
Permessi retribuiti per lutto o per grave infermità l . 53/2000 - 2.1 le ‘‘gravi infermità" secondo la normativa - 2.2 il trattamento previdenziale e fiscale dei permessi -2.3 ammissibilità della richiesta e gradi di parentela -2.4 la regolamentazione in alcuni ccnl
Permessi e congedi legge 5 febbraio 1992, n. 104 - 3.1. congedo parentale figli disabili - 3.2. permessi retribuiti -3.3 congedo straordinario - 3.4 altri benefici
Guida operativa con riepilogo della disciplina e facsimili . PDF - 17 pagine
Premessa - 1. La normativa generale 2. Applicabilita' del contratto a chiamata: casistiche ricorrenti e calcolo delle 400 giornate- 3. Il corretto trattamento retributivo del lavoratore a chiamata - 4. Trattamento previdenziale e assistenziale - 5. Esempi di calcolo busta paga- 6. Fac simili: lettera assunzione contratto a chiamata; comunicazione preventiva .