HOME

/

FISCO

/

RIFORME DEL GOVERNO MELONI

/

DECRETO ALLUVIONE EMILIA: CASSA INTEGRAZIONE UNICA SENZA ACCORDI

Decreto Alluvione Emilia: cassa integrazione unica senza accordi

Decreto Alluvione pubblicato in Gazzetta. I dettagli sulla cassa integrazione speciale prevista per l'emergenza alluvione in Emilia Romagna

E' stato pubblicato venerdi 1 giugno in Gazzetta Ufficiale  il Decreto-Legge Alluvione n. 61 2023 con le  misure di emergenza per l' Emilia  Romagna a seguito degli eventi alluvionali del mese di maggio 2023.

Come  anticipato nei giorni scorsi dal Ministro del lavoro per i lavoratori dipendenti  e autonomi  è previsto lo stanziamento di :

  •  620 milioni per  una  cassa integrazione  unica e semplificata   per tutti i settori produttivi 
  • 260 milioni per le  indennità economiche  rivolte ai lavoratori autonomi , collaboratori, agenti e rappresentanti, professionisti. 

Il ministro Calderone  aveva specificato che le procedure per  la tutela economica  dei lavoratori dipendenti  saranno molto semplificate, sulla falsariga di quanto sperimentato per l'emergenza COVID 19  e non sarà necessario l'accordo preventivo con le rappresentanze sindacali . Si tratterà infatti di un nuovo strumento aggiuntivo  ha spiegato, il cui utilizzo   non precluderà l'accesso a CIG e CISOA.  La ministra  aveva anche specificato che  le circolari di istruzioni operative INPS sono già in  lavorazione

Le imprese  e i lavoratori dovrebbero poter contare sugli aiuti nel giro di pochissime settimane, forse entro il mese di giugno.  

Vediamo di seguito i dettagli dell'art 7 del decreto Alluvione  sulla cassa integrazione semplificata.

Cassa integrazione alluvione: quanto e a chi spetta 

  •  Ai lavoratori subordinati del settore privato che, alla data del  1° maggio 2023, risiedono o sono domiciliati ovvero  lavorano  presso  un'impresa che ha sede legale  od  operativa  in  uno  dei  territori  indicati nell'allegato  1  e  che  sono  impossibilitati  a  prestare  attivita' lavorativa a seguito degli eventi straordinari emergenziali  dichiarati con delibera dello stato di emergenza  del  Consiglio  dei  ministri  e' riconosciuta dall'INPS, entro il limite temporale del  31 agosto  2023 per un massimo di 90 giornate una  integrazione  al  reddito,   con   relativa  contribuzione figurativa, di importo mensile massimo  pari  a  quello previsto per le integrazioni salariali  di  cui  all'articolo  3  del  decreto  legislativo  14  settembre  2015,  n.   148.  
  •  La  stessa   integrazione al reddito e' riconosciuta anche ai  lavoratori  privati  dipendenti, impossibilitati in tutto o in parte a recarsi al  lavoro,  ove residenti o domiciliati nei medesimi territori  e  ai  lavoratori   agricoli impossibilitati a prestare  l'attivita'  lavorativa , fino ad un massimo di quindici giornate.
  • L'impossibilita' di recarsi al lavoro, deve  essere  collegata  a  un  provvedimento  normativo  o  amministrativo  direttamente connesso  all'evento  alla interruzione o impraticabilita' delle  vie  di  comunicazione  ovvero  alla  inutilizzabilita'  dei  mezzi   di   trasporto,   o  alla  inagibilita'  della  abitazione ,   alle  condizioni di salute di familiari  conviventi,  ovvero  altri avvenimenti che abbiano richiesto la presenza del lavoratore in luogo  diverso.
  •   Tali   condizioni   devono   essere  adeguatamente documentate.

Cassa integrazione alluvione agricoltura

 Ai lavoratori agricoli, che alla data dell'evento  straordinario emergenziale  hanno  un  rapporto  di  lavoro  attivo,  e'   concessa  l'integrazione al reddito di cui al comma 1 entro il  limite  massimo di  novanta   giornate.   

Per   i   restanti   lavoratori   agricoli non attivi l'integrazione  e'  concessa  per  un  periodo pari al numero di  giornate  lavorate  nell'anno  precedente,  detratte le giornate lavorate nell'anno in  corso,  entro  il  limite  massimo di novanta e rilevano ai fini del calcolo delle prestazioni  di disoccupazione agricola. 

 Cassa integrazione alluvione Emilia:  semplificazioni datori di lavoro 

 I datori di lavoro che presentano domanda per le integrazioni  in  conseguenza  degli  eventi alluvionali  di  cui  al  presente  decreto,  sono  dispensati

  • dall'osservanza degli  obblighi  di  consultazione  sindacale  e 
  • dai  limiti temporali previsti dal decreto legislativo 14 settembre  2015, n. 148
  • dal versamento del contributo addizionale art. 5   d.lgs 148 2015

 Queste integrazioni al reddito   sono  incompatibili con tutti i trattamenti di  integrazione  salariale  vigenti  e non   sono conteggiati ai fini  delle durate massime complessive 



Tra le nostre novità  in tema di lavoro ti potrebbero interessare :

Il decreto Lavoro  2023  ( eBook) di A. Donati

Pensioni 2022 (e-Book) di L. Pelliccia

Lavoro autonomo occasionale (obbligo di comunicazione preventiva) ebook 2022 di P. Ballanti

La busta paga: guida operativa 2022  -  eBook di M.C. Prudente

Collaborazioni coordinate e continuative 2022 - ebook  di P. Ballanti

Il contenzioso contributivo con INPS - Libro di carta 2021 Maggioli editore

Su altri  temi specifici visita  la sezione  in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

Fonte immagine: Governo Italiano - licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO RIFORME DEL GOVERNO MELONI RIFORME DEL GOVERNO MELONI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORME DEL GOVERNO MELONI · 08/06/2023 Bonus alluvione autonomi e professionisti: domande dal 15 giugno

Pubblicata la circolare INPS con le istruzionI sull'indennità fino a 3mila euro per professionisti, collaboratori, rappresentanti e partite IVA danneggiati dall'alluvione.

Bonus alluvione autonomi  e professionisti:  domande dal 15 giugno

Pubblicata la circolare INPS con le istruzionI sull'indennità fino a 3mila euro per professionisti, collaboratori, rappresentanti e partite IVA danneggiati dall'alluvione.

Decreto Alluvione Emilia: tutti gli aiuti alle imprese in vigore dal 2 giugno

Il decreto legge alluvione con 2 miliardi pubblicato in GU del 1 giugno: dettaglio delle misure per le imprese, sospensione termini e misure per l'Istruzione

Alluvione Emilia: elenco dei Comuni aggiornato, sintesi delle misure

Gli elenchi definitivi dei Comuni di Emilia, Marche e Toscana che accedono a indennità autonomi, CIGD, sospensioni fiscali e previdenziali e di bollette e mutui

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.