HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

PENSIONI, ANF E ASSEGNO UNICO: NOVITÀ INPS 2023

Pensioni, ANF e assegno unico: novità Inps 2023

Istruzioni sugli effetti dell’Assegno unico sulla disciplina dell’Assegno per il nucleo familiare (ANF) e degli Assegni familiari sulle pensioni private dal 1 marzo 23

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con il  Messaggio 1200 del 28 marzo 2023 l'Inps , in applicazione del  decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230,   in attuazione della legge delega 46-2021 che ha istituito l’Assegno unico  per i figli a carico,  richiamando la Circolare 34/2022, fornisce le istruzioni procedurali in relazione agli effetti che l’introduzione dell’Assegno unico produce sulla disciplina 

  • dell’Assegno per il nucleo familiare (ANF) e 
  • degli Assegni familiari (AF)  e 
  • delle  pensioni nella gestione privata.

 Pensioni con presenza di nipoti nel nucleo familiare

A decorrere dal 1° marzo 2022 non viene più valutata nel nucleo familiare la presenza dei nipoti e dei nipoti inabili e il trattamento di famiglia sulla pensione viene riconosciuto per i nuclei residui composti da soli soggetti diversi dai figli di età inferiore a 21 anni o figli con disabilità a carico, senza limiti di età.

La fuoriuscita dal nucleo familiare dei nipoti, consente il riconoscimento delle prestazioni familiari (ANF e AF) per i nuclei composti solo da soggetti diversi

dai figli di età inferiore ai 21 anni o figli con disabilità a carico, senza limiti di età.

Pensioni gestioni autonomi

Sono esclusi dagli assegni al nucleo familiare anche le pensioni degli iscritti  alle gestioni autonome dell'Inps, come artigiani e commercianti, in presenza di i figli e orfani, per i quali va chiesto l'assegno unico universale.

Per i nuclei in  cui siano presenti soggetti identificati con la sigla "U" con diritto maggiorazione "SI" ed età superiore ai 21 anni saranno inviate le comunicazioni di conguaglio 

Pensioni nuclei con figli maggiorenni under 21

Invece, per le pensioni dirette, indirette e reversibili in cui sono presenti figli maggiorenni con età inferiore ai 21 anni che non hanno diritto all'assegno unico,(perche non studenti ne in tirocini formativo  o servizio civile ne disoccupati o lavoratori con meno di 8mila euro di reddito annuo),  è ammissibile chiedere l'assegno nucleo familiare

Ti possono interessare:

La busta paga guida operativa di MC Prudente Libro di carta Maggioli editore

La cessazione del rapporto di lavoro di C. Colosimo - Libro di carta Maggioli editore

Fonte immagine: Foto di Christelle PRIEUR da Pixabay

Tag: ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI · 18/05/2023 Indennizzi commercianti: ok ai pagamenti fino al 30 aprile 2023

Al via i pagamenti delle indennità per cessazione attività commerciali per le domande arrivate dal 1 dicembre 2022 al 30 aprile 2023. In stand-by le richieste dal 1.5.2023

Indennizzi commercianti: ok ai pagamenti fino al 30 aprile 2023

Al via i pagamenti delle indennità per cessazione attività commerciali per le domande arrivate dal 1 dicembre 2022 al 30 aprile 2023. In stand-by le richieste dal 1.5.2023

Alluvione Emilia maggio 2023: al via la cassa integrazione

Istruzioni INPS per i trattamenti di integrazione salariale connessi allo stato di emergenza nelle Province dell'Emilia Romagna colpite dal maltempo dal 1 maggio 2023

Contratti di espansione: piu tempo per i prepensionamenti

Le istruzioni INPS sulle modalità di accesso ai prepensionamenti connessi al Contratto di espansione e le novità in arrivo con il decreto lavoro del 1 maggio 2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.