Nel piano di assunzioni 2022-2024 per il Ministero della Giustizia sono programmate migliaia di assunzioni nel prossimo biennio.
Nella relazione contenuta nel PIAO il ministero sottolinea la forte carenza di organico degli uffici , pari al 26% , a causa del ventennale blocco delle assunzioni, che corrisponde a circa 11500 posti attualmente vacanti, cui si aggiunge l'ulteriore programmazione straordinaria di assunzioni della Missione M1C1 – Capitale Umano e Ufficio del PNRR , già disciplinata dal decreto-legge n. 80 del 2021.
Si prevede quindi in particolare oltre alla stabilizzazione del personale assunto a tempo determinato con il concorso 2021, l'emanazione di un nuovo bando di concorso Ufficio del processo 2023 per complessive 8.250 unità .
Con la conversione in legge del decreto PNRR l'attivazione dovrebbe essere accelerata.
I vincitori dovrebbero entrare in servizio nel 2024 con contratto a tempo determinato della durata di due anni.
L'emanazione del bando è prevista a breve ed è stata confermata recentemente anche dal sottosegretario alla giustizia Ostellari.
Per la preparazione consigliamo il volume di carta con materiali online Concorso Ufficio per il processo 2023 Ministero Giustizia Prova scritta di L. Tramontano Il manuale presenta in maniera chiara e approfondita tutti gli argomenti con una sezione teorica di Diritto pubblico e Ordinamento giudiziario cui si aggiungono una nutrita selezione di quesiti a risposta multipla di lingua inglese con risposta commentata. Nella sezione online, aggiornamenti normativi, alcuni approfondimenti contenutistici e un simulatore di quiz per continuare ad esercitarsi in vista della prova. |
Concorso Ufficio del Processo 2023: profili e stipendio
Per i posti di addetti all’Ufficio per il Processo sono richiesti, stando al precedente bando 2021, candidati con laurea triennale in materie giuridiche , economiche, scienze politiche o equipollenti .
Si ricorda che l’Ufficio per il processo è un organismo interno al Ministero della Giustizia nel quale gli addetti sono chiamati a collaborare nelle attività collaterali all’organo giudicante, ovvero: ricerca, studio, monitoraggio, gestione del ruolo, preparazione di bozze di provvedimenti.
I vincitori andranno a ricoprire posizioni in
- Area III
- posizione economica F1,
con uno stipendio previsto dal CCNL del pubblico impiego funzioni centrali pari a circa 1700€/mese lordi.
Concorso Ufficio del processo cosa si deve studiare
La materie su cui prepararsi , oltre ai quiz di logica, attitudinali e situazionali della eventuale prova preselettiva,
sono:
- diritto pubblico
- ordinamento giudiziario
- lingua inglese
su cui verteranno le domande della prova scritta.
Vedi i requisiti generali richiesti dall'analogo bando precedente nell'articolo: Ufficio del processo concorso 2021