HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

ANZIANI: LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA È LEGGE

Anziani: la riforma dell'assistenza è legge

Cosa cambia con l'approvazione della legge delega per la riforma dell'assistenza agli anziani. Il testo e le novità in pratica

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Ddl "Anziani"    che  riforma  il sistema di assistenza per gli anziani diventa legge. E' stato approvato  anche dalla Camera e attende solo la pubblicazione  in Gazzetta ufficiale per l'entrata in vigore. Si sono fortunatamente rispettati i  tempi previsti dal PNRR,  che richiedevano l'entrata in vigore della legge delega entro il mese di marzo per avere la garanzia dei finanziamenti.

Il disegno di legge  recante "Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane" (C 977) fa parte infatti  delle missioni 5 e 6 del Piano nazionale di ripresa e resilienza PNRR .  Qui il testo approvato dal Senato

I ministeri competenti lavoreranno ora alla stesura dei decreti attuativi che dovranno essere emanati entro gennaio 2024.

 Vediamo di seguito che cosa prevede in pratica.

Leggi anche Assistenza Anziani il ddl in dirittura d'arrivo

Riforma assistenza anziani:  cosa cambia

L'obiettivo della riforma è realizzare un  sistema unitario di assistenza agli anziani , in particolare ai non autosufficienti , meno frammentato e  con procedure di accesso ai servizi molto semplificate.

In pratica dovrebbero essere realizzati  in pochi mesi grazie ai decreti attuativi:

  • un  Sistema nazionale assistenza anziani,  nel quale agiscono sinergicamente  Stato, Regioni, Comuni 
  • una semplificazione delle  valutazioni richieste per  definire l'invalidità  le condizioni dell’anziano e definire le prestazioni  cui ha diritto   dovrebbero essere solo 2, una statale e una regionale;
  • uno strumento di valutazione della situazione individuale unitario e   più  preciso
  • un sistema di assistenza domiciliare hoc per gli anziani non autosufficienti  di durata pluriennale e non di qualche mese come oggi ,  che dovrebbe comprendere sia servizi medici -infermieristici che di sostegno nella vita quotidiana 
  • l’indennità di accompagnamento  diventa " prestazione universale per la non autosufficienza" slegata dal reddito e graduata sulla base del bisogno di assistenza: i 527 euro mensili attuali saranno l'importo minimo . Potrà essere ricevuta come contributo economico oppure direttamente come servizio di strutture ospitanti o badanti domiciliari , in questo caso con importo maggiorato.
  • incremento delle strutture residenziali con personale professionale e ambienti adatti alle ridotte capacità fisiche delle persone.

Tra le nostre novità  in tema di lavoro ti potrebbero interessare :

Il decreto Lavoro  2023  ( eBook) di A. Donati

Pensioni 2022 (e-Book) di L. Pelliccia

Lavoro autonomo occasionale (obbligo di comunicazione preventiva) ebook 2022 di P. Ballanti

La busta paga: guida operativa 2022  -  eBook di M.C. Prudente

Collaborazioni coordinate e continuative 2022 - ebook  di P. Ballanti

Il contenzioso contributivo con INPS - Libro di carta 2021 Maggioli editore

Su altri  temi specifici visita  la sezione  in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

Fonte immagine: Parlamento

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 01/06/2023 Avviso INAIL Formazione sicurezza: registrazioni prorogate al 17 giugno

Calendario aggiornato per registrazione e invio delle domande. Tutte le istruzioni sull'Avviso pubblico Inail 2022 per il finanziamento di progetti di formazione sulla sicurezza

Avviso INAIL Formazione sicurezza: registrazioni prorogate al 17 giugno

Calendario aggiornato per registrazione e invio delle domande. Tutte le istruzioni sull'Avviso pubblico Inail 2022 per il finanziamento di progetti di formazione sulla sicurezza

CCNL penne, spazzole e affini: firmato il rinnovo

Aumento di 160 euro nel rinnovo del contratto Assospazzole Assoscrittura industria, in vigore dal 1.1.2023 al 31.12.2025. La tabella dei nuovi minimi retributivi

Welfare aziendale e premi di risultato:  le istruzioni

Riepilogo completo con la circolare 49 2023 INPS sulla disciplina del welfare aziendale: anche per la sostituzione dei premi di risultato dovuto il contributo di solidarietà

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.