HOME

/

PMI

/

PNRR - NEXT GENERATION EU E RECOVERY FUND

/

INCENTIVO ASSUNZIONI DOTTORI DI RICERCA NEL DECRETO PNRR

Incentivo assunzioni dottori di ricerca nel decreto PNRR

In Gazzetta il decreto correttivo del PNRR prevede anche un esonero contributivo biennale per l'assunzione di dottori di ricerca. Vediamo i dettagli.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il decreto  PNRR approvato in bozza dal Governo la scorsa settimana  è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale  DL 13 del 24.2.2023.

All'art. 26, tra le Disposizioni  urgenti in materia di Università e ricerca,  viene previsto  un esonero contributivo riservato a  dottori  e assegnisti di ricerca , esclusivamente a favore delle imprese che hanno finanziato l’attivazione di un dottorato innovativo finanziato dal PNRR e che  poi assumono a tempo indeterminato il personale in possesso del titolo. 

La misura viene finanziata nell'ambito dell’investimento 3.3 della Missione 4, Componente 2, del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con un fondo di 150 milioni per il periodo 2024 2026.

Esonero contributivo dottori di ricerca PNRR 

L'agevolazione consiste  nello sgravio contributivo:

  • nel limite massimo di importo pari a 3.750 euro su base annua, 
  • riparametrato e applicato su base mensile,  per 24 mesi 
  • con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL .

Resta inalterata l'aliquota di computo  ai fini pensionistici.

Rispetto alla bozza governativa è stato espunto il  riferimento allo sgravio  per le assunzioni di giovani con contratto di lavoro stabile - art. 1, commi da 100 a 105 e 107, della L. 205/2017 innalzato al 100% dalla legge di bilancio 2023.

Le aziende avrebbero la possibilità di accedere a due assunzioni agevolate per ciascuna borsa di studio finanziata e sempre nel limite del regime "de minimis "

Beneficiari, come detto,  sono :

  1. dottori di ricerca
  2. personale qualificato a norma degli articoli 22 e 24 della legge  240 2010  sul reclutamento universitario , ovvero assegnisti di ricerca e  ricercatori a tempo determinato.

Per ulteriori dettagli operativi si deve attendere l'emanazione di un decreto ministeriale entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto legge 13-2023, in teoria entro il 22 maggio 2023.

L'obiettivo è quello di ampliare  la ricerca e di favorire il trasferimento del know-how scientificamente e tecnologicamente elevato alle imprese . In questo senso  sono previste dal Ministero della ricerca ulteriori misure come

  • eventi informativi sul territorio per diffondere le informazioni sulle potenzialità di questi aspetti del PNRR 
  •  possibilità di ampliare anche l'accesso a reti di PMI 
  • coinvolgimento degli atenei  per un maggiore scambio con il tessuto produttivo dei territori per favorire le assunzioni di personale altamente qualificato
  • possibilità per gli atenei di destinare parte dei fondi dei progetti di ricerca del PNRR  anche alla stipula di polizze sanitarie integrative delle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale in favore di personale docente .

Vieni a scoprire il nostro FOCUS PNRR e Finanza agevolata all'interno del  quale è disponibile, oltre libri e tools, anche la Collana “Guide operative per la finanza agevolata” che raccoglie eBook in pdf che hanno lo scopo di fornire, con un taglio pratico, una panoramica esaustiva di tutte le possibili misure agevolative per le imprese:

Ti potrebbero interessare anche:

Fonte immagine: Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Tag: PNRR - NEXT GENERATION EU E RECOVERY FUND PNRR - NEXT GENERATION EU E RECOVERY FUND LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023 INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PNRR - NEXT GENERATION EU E RECOVERY FUND · 26/05/2023 Edilizia scolastica: bando da 800 milioni domande entro il 21 giugno

Domande entro il 21 giugno per il bando edilizia scolastica di Invitalia finanziato dal PNRR: i lotti per cui si può partecipare per l'aggiudicazione di accordi quadro

Edilizia scolastica: bando da 800 milioni domande entro il 21 giugno

Domande entro il 21 giugno per il bando edilizia scolastica di Invitalia finanziato dal PNRR: i lotti per cui si può partecipare per l'aggiudicazione di accordi quadro

Bando imprese turistiche: domande dal 06.06.2023

Bando imprese del turismo dell'Emilia Romagna con i fondi europei. In arrivo sostegni per finanziare l'attività ricettiva alberghiera, anche all'aperto. Domande dal 06.06.2023

Agevolazioni PMI Mezzogiorno:  400 ML in arrivo

Firmato un nuovo decreto con fondi per valorizzare le imprese del mezzogiorno. I dettagli nel comunicato MIMIT del 19 maggio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.