HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

DURC CONGRUITÀ EDILIZIA: REGOLE, FAQ, TABELLA AGGIORNATA

DURC Congruità edilizia: regole, FAQ, tabella aggiornata

Tutti i dettagli sull' obbligo di congruità della manodopera in edilizia. Tabella dei valori congrui maggio 2024. Normativa e piattaforma di simulazione. FAQ

Ascolta la versione audio dell'articolo

E' entrato in vigore il 1° novembre  il decreto del Ministero del lavoro n. 143 2021 che definisce l'obbligo di verifica della congruità  della manodopera impiegata  sul valore dei lavori edili, come  previsto dall'Accordo collettivo del 10 settembre 2020 con le organizzazioni del settore. 

La CNCE ha rilasciato la piattaforma Ediconnect sul sito congruitanazionale.i in cui imprese e committenti possono richiedere le attestazioni, previa registrazione, inserendo i dati dei cantieri.  Sono state inoltre pubblicate una serie di FAQ che chiariscono molti casi particolari.  

Il 9 maggio  2024 le parti sociali  hanno firmato un accordo per l'aggiornamento delle percentuali di incidenza della manodopera, ritenute congrue. 

scarica qui le tabelle aggiornate 2024 

In particolare da segnalare che:

  1. la percentuale di incidenza della manodopera riferita alla categoria SOA OS18-B (componenti per facciate continue), pari al 6,00%, va applicata,  sula “fornitura in opera di componenti coibenti per l’isolamento delle facciate”;
  2. per gli appalti pubblici di lavori stradali in zone sottoposte a vincolo culturale, va applicata la percentuale di incidenza di manodopera del 13,77% alle categorie OG 2 e OG 2-A.

ATTENZIONE in entrambi i casi la novità si applica anche ai lavori in corso 

Di seguito un riepilogo sull'adempimento e altri aggiornamenti

Aggiornamento 22.4.2024 

Il 16 aprile 2024 sono stati pubblicati chiarimenti riguardanti i lavori accessori svolti in appalti non edili,  per i quali si precisa che ,   per quanto le attività elencate nel CCNL Edilizia e nell'allegato X del D.Lgs. n. 81/2008, siano soggette alle modalità del CCNL Edilizia,  nel caso di lavori  di modeste dimensioni, o   nell'ambito di appalti  con attività predominante non edile   (ad es.per  la realizzazione di tracce per le linee elettriche)  se sono escluse  parti strutturali delle linee  e degli impianti elettrici  questi  possono essere eseguiti dagli stessi operatori principali  senza obbligo di verifica di congruità.

Documento di congruità manodopera in edilizia: cos'è 

Si prevede che  il sistema controlli  la congruità dell'incidenza della  manodopera  sul valore finale dell'opera, sia nell'ambito dei lavori pubblici che di quelli privati , eseguiti:

  •   da imprese  in appalto o subappalto, ovvero 
  • da lavoratori autonomi oltre una certa soglia di valore.

In sostanza va dichiarato il numero minimo dei lavoratori previsti.

Il controllo positivo produrrà una attestazione   "certificazione di congruità" da parte della Cassa edile-edilcassa,   una sorta di DURC di congruita edilizia che affianca il DURC contributivo.

Verifica congruità manodopera: a chi si applica 

La verifica di  congruità   della  manodopera riguarda:

  • il settore edile, nel quale rientrano tutte le attività, comprese quelle affini, direttamente e funzionalmente connesse all’attività resa dall’impresa affidataria dei lavori per le quali trova applicazione la contrattazione collettiva dell’edilizia stipulata dalle organizzazioni di rappresentanza comparativamente più rappresentative sul piano nazionale; 

In particolare la verifica della congruità si applica :

  • nell’ambito dei lavori pubblici; 
  • nell’ambito dei lavori privati il cui valore sia pari o superiore a 70.000 euro.

ATTENZIONE  restano, invece, esclusi i lavori affidati per la ricostruzione delle aree territoriali colpite dagli eventi sismici del 2016 e già oggetto di specifiche ordinanze del Commissario straordinario del Governo.

Documento Congruità manodopera, quando va richiesto

Le imprese sono  tenute a comunicare con una autodichiarazione  l'incidenza della manodopera sul valore complessivo dell'opera alla Cassa edile territoriale  che deve rispondere entro dieci giorni dalla richiesta.  

In particolare 

  • Per i lavori pubblici, la congruità dell'incidenza della manodopera sull'opera complessiva è richiesta dal committente o dall'impresa affidataria in occasione della presentazione dell'ultimo stato di avanzamento dei lavori da parte dell'impresa, prima di procedere al saldo finale dei lavori.
  •  Per i lavori privati, la congruità dell'incidenza della manodopera deve essere dimostrata prima dell'erogazione del saldo finale da parte del committente. L'attestazione va riferita alla congruità dell'opera complessiva.

Le disposizioni  si applicano ai lavori edili  con denuncia di inizio lavori  effettuata alla Cassa Edile/Edilcassa  a partire dal 1° novembre 2021.

DURC congruità: cosa succede in caso di irregolarità

In caso di scostamento dai minimi previsti, con una tolleranza pari al 5% la Cassa Edile/Edilcassa rilascerà ugualmente l'attestazione previa idonea dichiarazione del direttore dei lavori che giustifichi tale scostamento. 

Si prevede inoltre che l'impresa affidataria risultante non congrua possa dimostrare il raggiungimento della percentuale di incidenza della manodopera con documentazione idonea ad attestare costi non registrati presso la Cassa Edile/Edilcassa.

Attenzione va prestata in particolare al fatto che in caso di mancata attestazione la Cassa edile deve iscrivere l'impresa alla BNI Banca nazionale delle imprese irregolari  che viene consultata  per le richieste del documento di congruità relative a lavori privati e pubblici, con evidenti ripercussioni negative sull'immagine della azienda.

 In caso di Documento di congruità negativo, inoltre, anche il Durc  ordinario diventa negativo fino a regolarizzazione.

Tabella congruità incidenza di manodopera 2020



CNCE piattaforma Edilconnect  - Simulatore  di congruità - FAQ

La Commissione nazionale ha implementato  sul sito www.congruitanazionale.it il portale  CNCE Edilconnect, utilizzato dal Sistema nazionale edile per l’attuazione della verifica della congruità della manodopera nei cantieri.  Consente di inserire i dati dei cantieri e richiedere la certificazione di congruità. 

ATTENZIONE : Richiede il login come impresa o consulente

 E’ disponibile nella homepage del portale , senza registrazione, anche un “simulatore di congruità”, accessibile premendo il pulsante “Testa il simulatore di congruità”, che  consente alle imprese e ai loro consulenti di stimare gli importi di manodopera richiesti per soddisfare la verifica di congruità, in base ai parametri di simulazione inseriti. 

E' disponibile inoltre il Manuale utente  che illustra  e guida nella gestione delle operazioni oltre che numerose FAQ  di chiarimenti.

Congruità edilizia: normativa

Tutti i documenti e accordi sono raccolti sul sito CNCE/Congruita.it



Allegato

DM 143 del 25.6.2021 Durc manodopera edilizia

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO IMPRESE EDILI IMPRESE EDILI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 31/05/2024 Testo unico infortuni INAIL versione aggiornata

Testo unico infortuni e malattie professionali INAIL d.p.r. 1124/1965: nuova versione aggiornata. Le novità

Testo unico infortuni  INAIL versione aggiornata

Testo unico infortuni e malattie professionali INAIL d.p.r. 1124/1965: nuova versione aggiornata. Le novità

Pari opportunità: nuove direttive UE

Pubblicate le direttive UE n. 1499 e 1500 del 2024, che definiscono i requisiti minimi per il funzionamento degli organismi per la parità di genere.

Carta Dedicata a te 2024 in arrivo a luglio: tutte le regole

Comunicato del ministro Lollobrigida sulla social card "DEDICATA A TE" con importo aumentato nel 2024 Modelli e istruzioni per ottenerla

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.