HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

ALBO AUTOTRASPORTATORI: IL CONTRIBUTO 2019

1 minuto, Redazione , 13/11/2018

Albo Autotrasportatori: il contributo 2019

Definito il contributo per l'iscrizione all’Albo nazionale degli autotrasportatori per l’anno 2019. Scadenza versamento 31 dicembre 2018

È stata pubblicata sulla G.U. n. 254 del 31 ottobre 2018 la delibera n. 3 del 24 ottobre 2018 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che prevede il versamento, entro il 31 dicembre 2018, del contributo di iscrizione, per l’anno 2019, all’albo nazionale degli autotrasportatori .

Il versamento della quota deve essere effettuato con le seguenti modalita' alternative ,  attivabili nella apposita sezione «Pagamento Quote» presente sul sito www.alboautotrasporto.it . dove è visualizzabile l'importo  relativo all'anno 2019 e anche ad eventuali annualita' pregresse non corrisposte, sul conto n. 34171009 con le seguenti modalità:

  1.  dal 5 novembre 2018 direttamente on-line, attraverso l'apposita funzione informatica ove sara' possibile pagare tramite carta di credito Visa, Mastercard, carta prepagata PostePay o Poste Pay Impresa, conto corrente BancoPosta on-line;
  2. dal 3 dicembre 2018 tramite bollettino postale cartaceo precompilato, generato automaticamente dalla funzione informatica con l'importo dovuto, che l'impresa iscritta dovra' stampare e pagare presso un qualsiasi ufficio postale.  

La quota da versare per l'anno 2019 e' stabilita  in :
    1.1 Quota fissa di iscrizione dovuta da tutte le imprese comunque  iscritte all'albo: € 30,00.
    1.2 Ulteriore quota dovuta  da  ogni  impresa  in  relazione  alla  dimensione   del proprio parco veicolare,  qualunque  sia  la  massa, secono la seguente tabella: 
        

dimensione azienda categoria

n. veicoli

importo in euro

A

da 2 a 5

5,16

B

da 6 a 10         

10,33

C

da 11 a 50

25,82

D

da 51 a 100       

103,29

E

da 101 a 200 

258,23

F

superiore a 200   

 516,46

1.3 Ulteriore quota (in aggiunta a quelle   precedenti ) per  ogni  veicolo  di  massa  superiore  a  6.000  chilogrammi  di  cui  l'impresa  e' titolare:

dimensione azienda categoria

massa complessiva veicoli o trattore con p so rimorchiabile

importo in euro

A

da 6.001 11.500 kg

5,16  |
 

B

da 11.501 a 26.000  kg

7,75

C

oltre 26.000 |kg

10,33

       

Tra le nostre novità  in tema di lavoro ti potrebbero interessare :

Il decreto Lavoro  2023  ( eBook) di A. Donati

Pensioni 2022 (e-Book) di L. Pelliccia

Lavoro autonomo occasionale (obbligo di comunicazione preventiva) ebook 2022 di P. Ballanti

La busta paga: guida operativa 2022  -  eBook di M.C. Prudente

Collaborazioni coordinate e continuative 2022 - ebook  di P. Ballanti

Il contenzioso contributivo con INPS - Libro di carta 2021 Maggioli editore

Su altri  temi specifici visita  la sezione  in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO DEDUCIBILITÀ E DETRAIBILITÀ AUTO 2023 DEDUCIBILITÀ E DETRAIBILITÀ AUTO 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SMART WORKING (LAVORO AGILE) 2023 · 09/06/2023 Fringe benefit 2023 e smart working: le novità in arrivo

In discussione nella conversione del Decreto Lavoro nuova soglia fringe benefits a 2mila euro per tutti e proroga smart working per fragili e genitori. Vediamo i dettagli

Fringe benefit  2023 e smart working: le novità in arrivo

In discussione nella conversione del Decreto Lavoro nuova soglia fringe benefits a 2mila euro per tutti e proroga smart working per fragili e genitori. Vediamo i dettagli

Verifiche periodiche attrezzature: elenco  maggio 2023

Nuovo elenco aggiornato dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro - Quali sono gli obblighi - decreto direttoriale 69/2023 e precedenti

Ferie non godute in scadenza  il 30 giugno: regole e sanzioni

Riepilogo di obblighi e sanzioni 2023 per i datori di lavoro in materia di ferie e permessi non goduti relativi al 2021

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.