HOME

/

FISCO

/

IMU 2024

/

COME VERIFICARE SE IL COMUNE HA GONFIATO IL CALCOLO DELLA TARI

1 minuto, Redazione , 27/11/2017

Come verificare se il Comune ha gonfiato il calcolo della TARI

In attesa dell’elenco dei Comuni che hanno erroneamente calcolato la TARI, vediamo come capire se l’importo della tassa sui rifiuti è gonfiato dal dettaglio immobili dell’avviso di pagamento

Ascolta la versione audio dell'articolo

Fino a quando non verrà pubblicato l’elenco dei Comuni che erroneamente hanno calcolato l’importo della TARI, il contribuente potrà verificare l’eventuale gonfiatura dell’importo visionando l’avviso di pagamento (dal 2014), nella parte relativa al dettaglio immobili e degli importi da pagare, vediamo come con un esempio di avviso di pagamento.

Si ricorda che, come riportato nell'informativa contenuta negli avvisi di pagamento inviati, in caso di utenze domestiche la tariffa variabile va calcolata una sola volta per l'immobile principale (abitazione) e le sue pertinenze.

Pertanto, nel caso in cui sull'avviso di pagamento saldo TARI l'importo della tariffa variabile sia indicato anche per immobili che sono pertinenze dell'abitazione  occorrerà procedere alla richiesta di rimborso.

Ecco un esempio:

Abitazione di 100 mq con garage di 10 mq con famiglia di due componenti.
quota fissa 1,28 x mq
quota variabile 121,58 euro

  Immobili Quota fissa Quota variabile Totale
CALCOLO CORRETTO Abitazione 128,00 euro
(1,28 *100 mq)
121,58 euro 249,58 euro
Garage 12,80 euro
(1,28*10 mq)
  12,80 euro
Alla tassa così calcolata si applica inoltre il 4% per il tributo provinciale
(il tributo è determinato dalla Provincia in misura non inferiore all'1 per cento né superiore al 5 per cento delle tariffe della tassa sui rifiuti)
10,49 euro
      272,87 euro
 
CALCOLO ERRATO Immobili Quota fissa Quota variabile Totale
Abitazione 128,00 euro
(1,28 *100 mq)
121,58 euro 249,58 euro
Garage 12,80 euro
(1,28*10 mq)
121,58 euro 134,38 euro
Alla tassa così calcolata si applica inoltre il 4% per il tributo provinciale
(il tributo è determinato dalla Provincia in misura non inferiore all'1 per cento né superiore al 5 per cento delle tariffe della tassa sui rifiuti)
15,35 euro
      399,31 euro

Quanto al rimborso richiedibile dal contribuente, ricordiamo che:

  • potrà essere richiesto solo riguardo alle annualità a partire dal 2014;
  • non potrà essere richiesto per importi che il contribuente abbia versato prima del 2014 a titolo di TARSU;
  • non potrà essere richiesto se i Comuni abbiano adottato (al posto della TARI) la TARIP.

L'istanza di rimborso dovrà essere proposta entro il termine di 5 anni dal giorno del versamento.

Tag: IMU 2024 IMU 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Luca - 02/12/2017

Nel mio caso (ma credo di tanti altri) non si riesce a verificare perché il dettaglio non è così analitico come nell'esempio. Speriamo esca la lista dei comuni.

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

IMU 2024 · 29/05/2024 TARI 2024: slitta al 30.06 il termine per le delibere

Il DL n 39/2024 convertito prevede un differimento del termine entro il quale i Comuni approvano le tariffe TARI: vediamolo

TARI 2024: slitta al 30.06 il termine per le delibere

Il DL n 39/2024 convertito prevede un differimento del termine entro il quale i Comuni approvano le tariffe TARI: vediamolo

Coefficienti fabbricati D IMU 2024

Il MEF pubblica il Decreto 8 marzo 2024 con i coefficienti IMU 2024 dei fabbricati D senza rendita catastale

Ravvedimento Dichiarazione IMU: come si procede

Il MEF specifica che non è omessa, ma tardiva, la dichiarazione IMU presentata oltre 90 giorni dalla scadenza, ossia oltre 90 giorni dal 30 giugno

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.