HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

FONDO DI SOLIDARIETÀ DEL CREDITO COOPERATIVO: PRECISAZIONE INPS

Fondo di solidarietà del credito cooperativo: precisazione INPS

Il messaggio INPS n. 3183 2016 corregge un esempio di calcolo dell'assegno emergenziale del Fondo di solidarietà del credito cooperativo

Ascolta la versione audio dell'articolo

L’INPS, con Messaggio 25 luglio 2016, n. 3183, corregge alcuni imprecisioni contenute nella Circolare n. 203 del 18 dicembre 2015, che regola le modalità di presentazione della domanda di assegno emergenziale per il fondo di solidarietà per il sostegno dell’occupabilità, dell’occupazione e del reddito del personale del credito cooperativo (Decreto interministeriale n. 82761/2014)e per il Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell’occupazione e del reddito del personale del credito (Decreto interministeriale n. 83486/2014). In particolare, nella richiamata circolare, erano stati allegati degli esempi di calcolo di assegno emergenziale sia per il Fondo credito ordinario, sia per il Fondo credito cooperativo e  nell’allegato 3 "Fondo credito cooperativo" è stato riportato un esempio di calcolo non completamente aderente alle modalità di calcolo depreviste dal decreto n. 82761/2014, in caso di riconoscimento pari al 70% ed al 60% della retribuzione tabellare lorda mensile; pertanto un nuovo esempio di calcolo viene fornito nel nuovo messaggio.(vedi allegato)

Ti potrebbe interessare :

L' Abbonamento speciale Settimana del lavoro: Circolare settimanale del lavoro con approfondimenti e aggiornamenti normativi +  Banca Dati di normativa e prassi,  +  quattro Commenti a giurisprudenza  fiscale e del lavoro. L'Abbonamento è in promozione!

Allegato

Messaggio INPS 3183-2016 allegato- CALCOLO ASSEGNO

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI · 04/06/2024 Bonus part time 550 euro: domande riesame entro il 5 giugno 24

Tutte le istruzioni INPS sulI'indennità una tantum da 550 euro per i part time ciclici Cosa fare in caso di rigetto delle domande . Scadenza non perentoria 5 giugno 2024

Bonus part time 550 euro: domande riesame entro il 5 giugno 24

Tutte le istruzioni INPS sulI'indennità una tantum da 550 euro per i part time ciclici Cosa fare in caso di rigetto delle domande . Scadenza non perentoria 5 giugno 2024

Sgravio contratti di solidarieta 2022: recupero entro il 16 agosto

Inps fornisce le istruzioni operative e un primo elenco di aziende autorizzate a recuperare lo sgravio contributivo della CIGS per contratti di solidarieta entro il 30.11.2022

Indennità mobilità aree di crisi  Sicilia: proroga 2024

Proroga 2024 dell'indennità ai lavoratori delle aree di crisi complessa della Sicilia: indicazioni nel Messaggio INPS 1850 2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.