HOME

/

CONTABILITÀ

/

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2023

/

FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA P.A., I PRIMI CHIARIMENTI AGLI UFFICI

Fatturazione elettronica verso la P.A., i primi chiarimenti agli uffici

Fornite dalla Ragioneria Generale dello Stato le prime indicazioni ai Ministeri su come gestire le fatture elettroniche

Ascolta la versione audio dell'articolo
La Ragioneria Generale dello Stato, con la Circolare n. 37 del 4 novembre 2013 diffusa venerdì 8 novembre e diretta ai Ministeri, getta le basi per preparare tempestivamente gli uffici ad una corretta gestione delle fatture elettroniche. Dal 6 giugno 2014, infatti, le Agenzie fiscali e gli enti nazionali di assistenza e previdenza non potranno più accettare fatture che non siano elettroniche. Dal 6 giugno 2015, poi, l'obbligo si estenderà anche agli altri enti pubblici che concorrono al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica (inclusi nell'apposito elenco Istat). Regioni, Province e Comuni, invece, sono ancora in attesa di un apposito provvedimento.

Tag: ADEMPIMENTI IVA ADEMPIMENTI IVA FATTURAZIONE ELETTRONICA 2023 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI · 23/01/2025 POS e scontrini telematici: obbligo dal 2026

Legge di bilancio 2025: pos e scontrini sempre collegati per monitorare l'evasione fiscale, cosa contengono le nuove norme sulle sanzioni per gli inadempienti

POS e scontrini telematici: obbligo dal 2026

Legge di bilancio 2025: pos e scontrini sempre collegati per monitorare l'evasione fiscale, cosa contengono le nuove norme sulle sanzioni per gli inadempienti

Conservazione sostitutiva e-fatture: in scadenza il 31 gennaio

La conservazione delle fatture elettroniche: come procedere e quando. Per le fatture 2023 si può provvedere entro il 31.01

Fattura semplificata forfettari: senza tetto max dal 1° gennaio

Dal 1 gennaio 2025 cambiano le regole per il regime forfettario: eliminato il tetto massimo di 400 euro per la fattura semplificata. Per gli altri la norma resta immutata

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.