HOME

/

FISCO

/

CERTIFICAZIONE UNICA 2023

/

L'OMESSO VERSAMENTO DI RITENUTE È REATO?

L'omesso versamento di ritenute è reato?

Perchè sia reato l'omesso versamento di ritenute deve superare la soglia di 150mila euro, la soglia scende a 50mila euro per la mancata presentazione del 770

Il reato di omesso versamento di ritenute certificate si configura nel caso in cui  l'importo dovuto e non versato superi  150.000 euro per ciascun periodo d'imposta. La soglia è stata elevata dall'art.7 del dlgsv 158/2015 in vigore dal 22 ottobre 2015 che ha modificato l'articolo 10-bis del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, che puniva l'omesso versamento di ritenute per un importo superiore a 50mila euro.

Il nuovo articolo 10 bis in vigore dal 22 ottobre 2015 prevede che "E' punito con la reclusione da sei mesi a due anni chiunque non versa entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione annuale di sostituto  di imposta ritenute dovute sulla base della stessa dichiarazione o risultanti dalla certificazione rilasciata  ai sostituiti, per un ammontare superiore a centocinquantamila euro per ciascun periodo d'imposta."

In virtu' del principio del favor rei la norma si applica immediatamente anche per i reati commessi in precedenza, che se non superano la soglia di punibilità, che ora è 150mila euro, vengono depenalizzati.

L’art. 2 del codice penale stabilisce infatti che nessuno può essere punito per un fatto che, secondo una legge posteriore, non costituisce reato; e, se vi è stata condanna a pena detentiva e la legge posteriore prevede esclusivamente la pena pecuniaria, la pena detentiva inflitta si converte in pena pecuniaria con conseguente cessazione degli effetti penali.

Mancata presentazione della dichiarazione 770

La soglia  resta a 50mila euro se non si presenta la dichiarazione modello 770. La mancata presentazione del modello fa scattare la reclusione da un anno e sei mesi a 4 anni (art. 5 c.1 bis dlgsv. 74/2000)

Tag: CERTIFICAZIONE UNICA 2023 CERTIFICAZIONE UNICA 2023 770/2022: LA DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI 770/2022: LA DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CERTIFICAZIONE UNICA 2023 · 20/07/2023 Modello 770/2023: istruzioni per l'invio

Entro il 31 ottobre i sostituti di imposta inviano il modello 770/2023 anno di imposta 2022: come procedere

Modello 770/2023: istruzioni per l'invio

Entro il 31 ottobre i sostituti di imposta inviano il modello 770/2023 anno di imposta 2022: come procedere

Modello 770/2023: le novità del quadro SO

Il Modello 770 da inviare entro il 31 ottobre contiene novità per i PIR piani individuali di risparmio: il quadro SO

8,5,2 per mille: le regole 2023 per l'invio delle schede con le scelte

Le Entrate dettano le regole per l'invio, ad opera dei sostituiti di imposta, delle schede per la scelta dell'8, 5, 2 per mille nella dichiarazione dei redditi 2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.