HOME

/

LAVORO

/

CONCORSI PUBBLICI 2023/2024

/

CONCORSO UNIVERSITÀ DI FIRENZE 2024: LE ISTRUZIONI PER LA PRESELETTIVA

Concorso Università di Firenze 2024: le istruzioni per la preselettiva

Pubblicate le istruzioni operative per la prova preselettiva del concorso Università di Firenze per 50 diplomati amministrativi. Materie da studiare, come prepararsi

Ascolta la versione audio dell'articolo

L'Università di Firenze ha indetto un  nuovo concorso per il reclutamento di 50 unità di categoria C, posizione economica C1, nell'ambito amministrativo.

  Le domande andavano inviate entro il 21 maggio e sono già fissate le date per le prove  nel prossimo mese di giugno (vedi sotto). 

Il 27 maggio come preannunciato sono  state pubblicate sul Portale INPA le istruzioni digitali per la prova preselettiva .

Viene precisato  che  il candidato DEVE accedere a una sessione di training presente :

  • dalle ore 12.00 del giorno 27 Maggio 2024
  •  alle ore 12.00 del giorno 2 Giugno 2024,

all’indirizzo internet  https://unifi.selezionidigitali.it

al quale si dovrà collegare SIA da PERSONAL COMPUTER (UTILIZZANDO  ESCLUSIVAMENTE GOOGLE CHROME), SIA da DISPOSITIVO MOBILE (INQUADRANDO IL  QR CODE PRESENTE NELLE ISTRUZIONI MOSTRATE DOPO L’ACCESSO DA PC O  UTILIZZANDO SEMPRE GOOGLE CHROME PER ACCEDERE CON DISPOSITIVI MOBILI)  digitando il proprio Codice Fiscale, così come inserito nella domanda di partecipazione 

Per la preparazione alle  prove, è disponibile il   Manuale Concorso Università di Firenze – 50 posti  (Libro di carta)  che tratta  tutti gli aspetti giuridici, gestionali e contabili rilevanti per il funzionamento di un Ateneo.   Anche su AMAZON 

Vediamo di seguito in dettaglio le modalità di partecipazione e come si svolgeranno le prove.

SCARICA QUI IL DOCUMENTO COMPLETO DI ISTRUZIONI

L'articolo continua dopo la pubblicità

Per la preparazione alle  prove, è disponibile il   Manuale Concorso Università di Firenze – 50 posti  (Libro di carta)  che tratta  tutti gli aspetti giuridici, gestionali e contabili rilevanti per il funzionamento di un Ateneo.   Anche su AMAZON 

1) Concorso Università di Firenze: requisiti e riserve di posti - Mansioni

Per partecipare è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore.

I candidati devono essere cittadini dell'UE o familiari di cittadini UE, o non comunitari in possesso di permesso di soggiorno, rifugiati, soggetti con protezione internazionale o sussidiaria . 

Richiesti anche :

  •  il godimento dei diritti civili e politici, 
  •  posizione regolare riguardo agli obblighi di leva per i nati fino al 1985 e 
  • l'assenza di condanne penali che impedirebbero l'impiego pubblico.

Per i dettagli vedi  Quali sono i  requisiti generali per i concorsi pubblici?

 Il concorso prevede alcune  specifiche riserve di posti: 

  • 8 per i volontari delle Forze Armate, 
  • 4 per chi ha terminato il Servizio Civile Universale senza demerito e
  •  10 per i soggetti appartenenti alle categorie protette secondo la legge 12 marzo 1999, n. 68.

 I posti non occupati dalle categorie riservate saranno eventualmente resi disponibili per altri candidati idonei.

I vincitori saranno impiegati nell'Area Servizi alla Didattica e per le Strutture di Ateneo  e supporteranno l'area amministrativa come collaboratori,  nella  programmazione e organizzazione delle  attività didattiche, inclusi i servizi post-laurea e quelli in ambito medico. 

Gestiranno inoltre front e back office per docenti, personale e studenti, incluso il supporto alla carriera studentesca e l'organizzazione di eventi accademici. 

 l'accreditamento dei corsi e il supporto ai servizi di orientamento, tutorato, diritto allo studio e inclusione, oltre a stage e placement.

Vai al Focus Concorsi ed Esami sul Business Center di Fiscoetasse: troverai  i migliori  aggiornatissimi    manuali per arrivare preparato alle prove

Per notizie e aggiornamenti i tempo reale  iscriviti al  canale Telegram Maggioli editore Concorsi pubblici

2) Le prove previste: materie e date di svolgimento

Il concorso si articolerà in una prova preselettiva, una scritta e una orale, tutte da svolgersi telematicamente.

E' richiesta la conoscenza dei seguenti argomenti :

  • Normative e processi di riferimento per la didattica universitaria, in particolare il Decreto Ministeriale n. 270/2004 e la Legge n. 240/2010.
  • Processo di accreditamento e qualità dei corsi di studio sia pre che post lauream, secondo le normative AVA 3 e DM 1154/2021.
  • Normativa relativa al diritto allo studio.
  • Competenze digitali base, come l'utilizzo del pacchetto Microsoft Office e Google Suite.
  • Conoscenza scritta e parlata della lingua inglese.

Prova preselettiva

Si terrà in modalità telematica da remoto e consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla che riguarderanno sia le conoscenze richieste dal profilo sia aspetti logico-attitudinali. Questa fase si svolgerà nella settimana dal 3 al 7 giugno 2024.  

SCARICA QUI IL CALENDARIO COMPLETO CON GLI ORARI E I NOMINATIVI 

Sono esonerati dalla preselettiva i candidati con disabilità uguale o superiore all’80% e i dipendenti a tempo determinato dell’Ateneo che abbiano prestato almeno 12 mesi (anche non continuativi) di servizio negli ultimi 5 anni.

Prova scritta

Accedono alla prova scritta i candidati che si sono classificati nei primi 250 posti (anche a pari merito). 

La prova scritta si svolgerà in modalità telematica da remoto, e verificherà la preparazione teorica e operativa dei candidati sugli argomenti correlati al profilo di lavoro. La prova scritta è programmata per l'11 giugno 2024.

La prova si intenderà superata con un punteggio di almeno 28/40.

Prova orale

La prova orale, infine, consisterà in un colloquio sulle materie d’esame, si focalizzerà anche sulle competenze trasversali, digitali e linguistiche, e si intenderà superata con un punteggio di almeno 28/40.

In sintesi 

PROVEDATE
prove preselettive dal 3 al 7 giugno 2024
prova scritta 11 giugno 2024


Per la preparazione alle  prove, è disponibile il   Manuale Concorso Università di Firenze – 50 posti  (Libro di carta)  che tratta  tutti gli aspetti giuridici, gestionali e contabili rilevanti per il funzionamento di un Ateneo.   Anche su AMAZON 

Vai al Focus Concorsi ed Esami sul Business Center di Fiscoetasse: troverai  i migliori  aggiornatissimi    manuali per arrivare preparato alle prove

Per notizie e aggiornamenti i tempo reale  iscriviti al  canale Telegram Maggioli editore Concorsi pubblici

3) Concorso Università di Firenze 50 posti: come partecipare

La domanda di partecipazione deve essere inviata telematicamente tramite il Portale InPA (CLICCA QUI)  accedendo con le credenziali digitali SPI, CIE o CNS. 

È necessario un contributo di partecipazione di 10 euro, da versare nella stessa procedura. 

Le candidature si chiuderanno alle 13:00 del 20 maggio 2024 poi prorogato al 21 maggio 2024)

SCARICA QUI IL BANDO DI CONCORSO UNIVERSITA DI FIRENZE  50 posti 


Per la preparazione alle  prove, è disponibile il nuovissimo  Manuale Concorso Università di Firenze – 50 posti (Cat. C), che tratta  tutti gli aspetti giuridici, gestionali e contabili rilevanti per il funzionamento di un Ateneo.


Vai al Focus Concorsi ed Esami sul Business Center di Fiscoetasse: troverai  i migliori  aggiornatissimi    manuali per arrivare preparato alle prove

Per notizie e aggiornamenti i tempo reale  iscriviti al  canale Telegram Maggioli editore Concorsi pubblici

4) Concorso Università di Firenze 50 posti: come prepararsi

Per la preparazione alle  prove, è disponibile il nuovissimo  Manuale Concorso Università di Firenze – 50 posti (Cat. C)-   Il manuale tratta in maniera completa e mirata tutti gli aspetti giuridici, gestionali e contabili della vita di un Ateneo universitario, in particolare:

- autonomia universitaria;

- governo delle Università;

- organizzazione e competenze del Ministero;

- personale tecnico-amministrativo;

- docenza;

- attività contrattuale dell’Università;

- gestione economico-finanziaria e contabile e sistema dei controlli;

- ricerca e innovazione nell’Università;

- nuova didattica universitaria;

- diritto allo studio;

- servizi di segreteria per gli studenti;

- trasparenza e prevenzione della corruzione.

a fine di ogni capitolo  una selezione di quiz a risposta multipla con soluzione commentata  permette  un veloce ripasso dell’argomento e una verifica della preparazione acquisita.

Nella sezione online collegata al libro,  sono disponibili anche:

› quiz di lingua inglese;

› teoria e quiz di informatica;

› quiz e videolezioni di logica;

› simulatore di quiz.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CONCORSI PUBBLICI 2023/2024 · 14/06/2024 Graduatorie concorsi: regole dalla Cassazione sul diritto all'assunzione

Per la Cassazione negli scorrimenti di graduatoria nei concorsi pubblici gli idonei non hanno un diritto soggettivo all'assunzione. Come si deve procedere

Graduatorie concorsi: regole dalla Cassazione sul diritto all'assunzione

Per la Cassazione negli scorrimenti di graduatoria nei concorsi pubblici gli idonei non hanno un diritto soggettivo all'assunzione. Come si deve procedere

Concorso Ministero Interno  182 informatici: tutti i dettagli

Scadenza prorogata per il Concorso Ministero Interno 2024 che seleziona anche 182 funzionari informatici. Vediamo requisiti, prove, titoli valutabili, le sedi e i posti

Concorso Ministero Interno 1248  posti: scadenza prorogata

Slitta all' 8 luglio la scadenza del maxi concorso Ministero dell'interno per laureati per 6 diversi profili: ecco requisiti, prove, modalità per fare domanda, stipendio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.