Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

UNICO 2011: pagato troppo!

Ciao a tutti.
Per avere compilato male gli acconti (rigo RN37) del modello UNICO 2011, mi sono accorto che ho dato troppo all' AdE, circa 500 euro distribuiti sui 6 bollettini di rateazione IRPEF dell' anno scorso.

Sono ancora in tempo per correggere inviando un altra comunicazione UNICO 2011 e recuperare questa somma?

Grazie a chi mi aiuterà.
Ciao a tutti.
 

lisantit

Utente
Se si tratta solo degli acconti 2011 è sufficiente indicare gli acconti versati nella successiva dichiarazione (unico 2012). Se è stato pagato di più a titolo di saldo e se comunque in unico 2011 ci sono errori di calcolo, bisogna presentare una dichiarazione integrativa a favore (unico 2011) entro il 30 settembre 2011
 
Se si tratta solo degli acconti 2011 è sufficiente indicare gli acconti versati nella successiva dichiarazione (unico 2012). Se è stato pagato di più a titolo di saldo e se comunque in unico 2011 ci sono errori di calcolo, bisogna presentare una dichiarazione integrativa a favore (unico 2011) entro il 30 settembre 2011
In verità ci sarebbe pure un errore di compilazione nel campo redditi da fabbricati, per un immobile fittato nel mese di novembre 2010, ho indicato solo la rendita dei due canoni di mensilità senza riportare la rendita catastale per gli altri 10 mesi.

Per quanto riguarda gli acconti: ho saltato un 4033 del 2010 per un importo di 137 euro.

Rifacendo la dichiarazione con il software dell' ADE dell' anno scorso, inserendo sia le rendite catastali mancanti che il 4033, il programma mi ha dato un prospetto di due rate IRPEF per una differenza, a mio CREDITO, di 400 euro circa,rispetto a quello che ho pagato l' anno scorso con gli F24.

Il 30/09/2011 già è passato, cosa posso fare in data di oggi per recuperare questa cifra?
 
Ti ringrazio intanto per la puntualizzazione.

Ora però ho un dubbio "matematico" per la compilazione della dichiarazione di quest' anno.

Come ho già detto l' anno scorso, nonostante l' omesso acconto a credito, risultavo, in COMPENSAZIONE, con una imposta a credito, e non ho versato nulla come saldo del 2010, ma ho versato solo l' irpef per il 2011.

Questa IRPEF 2011 già versata, comprese le addizionali, è risultata, a seguito degli errori di compilazione miei, di 400 euro in più rispetto al dovuto.

Ora io faccio questa dichiarazione UNICO2011 "integrativa a favore", che immagino vada a sostituire la precedente, ed è quella che io dovrei avere come riferimento per la dicharazione di quest' anno (UNICO 2012).

Ecco il quesito matematico:

- Io ho PAGATO l' anno scorso un TOT (IRPEF2011 + addizionali);

- Questo TOT sarebbe andato, a meno delle addizionali, tutto come acconto nella dichiarazione di quest' anno, essendo tutti 4033 e 4034 del 2011, visto che a saldo del 2010 non ho pagato nulla, risultando già a credito, in COMPENSAZIONE, nella dichiarazione sbagliata (quella con l' omesso acconto a mio favore);

- Ora faccio una nuova dichiarazione UNICO 2011 "integrativa a favore", per un TOT - 400 euro (questa è la cifra che ho pagato in più, correggendo la dichiarazione UNICO 2011);

- Se io riporto in acconto a credito quest' anno (UNICO 2012) l' irpef della dichiarazione "integrativa a favore", riporterò meno di quello che ho versato, cioè TOT - 400.

Come faccio allora a recuperare, quest' anno, questi 400 euro di IRPEF 2011 (+ addizionali) che ho pagato in più?
 
Ultima modifica:

lisantit

Utente
Non ho capito bene cosa hai versato e che crediti avevi. Se hai versato acconti 2011 questi vanno riportati integralmente come versati nell'Unico 2012 (così li recuperi), se hai versato in eccesso il saldo 2010, questo lo recuperi nella dichiarazione integrativa a favore Unico 2011 e il credito che risulta lo puoi riportare nell'Unico 2012 oppure chiederlo a rimborso. Per capirci meglio mi servirebbe capire con quali codici hai versato e cosa risultava nel quadro RX della dichiarazione sbagliata dell'anno scorso e in quella integrativa a favore (sempre unico 2011)
 
Se hai versato acconti 2011 questi vanno riportati integralmente come versati nell'Unico 2012 (così li recuperi
Ok, quindi, anche se faccio "Integrazione integrativa", devo indicare gli acconti 2011 effettivamente pagati come da bollettini F24.


se hai versato in eccesso il saldo 2010, questo lo recuperi nella dichiarazione integrativa a favore Unico 2011 e il credito che risulta lo puoi riportare nell'Unico 2012 oppure chiederlo a rimborso. Per capirci meglio mi servirebbe capire con quali codici hai versato e cosa risultava nel quadro RX della dichiarazione sbagliata dell'anno scorso e in quella integrativa a favore (sempre unico 2011)
No, nel 2011 non ho versato nessun saldo 2010 essendo già a credito di 130 euro (nonostante l' omesso importo in acconto a credito) , il quadro RX mi dava, per l' appunto, "credito da utilizzare a compensazione e\o detrazione" euro 130.

Nel primo bollettino f24 pagato, per il saldo 2010 era uscito "zero" a debito e 130 euro a credito, che sono stati poi detratti, nello stesso bollettino, dalla prima rata irpef 2011 (acconto 2011).

Da quello che ho capito, per recuperare l' intera somma, cioè il TOT degli acconti IRPEF2011 già pagati, e i 400 euro di differenza a mio credito, dovrò semplicemente indicare negli acconti di quest' anno (UNICO 2012): TOT + 400, giusto?
 

lisantit

Utente
Allora provo a fare ordine.
1) Gli acconti 2011 effettivamente versati con F24 (4033 e/o 4034) vanno riportati in Unico 2012 nel rigo RN37 colonna 6.
2 ) Va rifatta integralmente una dichiarazione "integrativa a favore" Unico 2011 con i dati corretti dalla quale risulterà un credito ai righi RX1 colonna 1 (se si tratta di irpef) e/o RX2 e RX3 se si tratta anche di addizionali. Per irportarli nell'Unico 2012 vanno inseriti anche in colonna 4. A questo punto è fondamentale sapere se i 130 di credito irpef sono stati compensati nel modello F24 dello scorso anno, se cioè nello stesso modello compariva oltre al codice 4033 e/o 4034 a debito anche il codice 4001 anno 2010 con i 130 a credito. Se così NON è, è sufficiente indicare i crediti nella colonna 4 dei righi RX dell'Unico 2011 e riportarli nel rigo RN35 (l'irpef), RV4 e RV12 (le addizionali) dell'Unico 2012. Se invece i 130 Euro sono stati utilizzati in compensazione (presente il codice 4001 a credito nell'F24), allora questi 130 vanni indicati nel rigo RN36 dell'Unico 2012
 
1) Gli acconti 2011 effettivamente versati con F24 (4033 e/o 4034) vanno riportati in Unico 2012 nel rigo RN37 colonna 6.
Perfetto!

2 ) Va rifatta integralmente una dichiarazione "integrativa a favore" Unico 2011 con i dati corretti dalla quale risulterà un credito ai righi RX1 colonna 1 (se si tratta di irpef) e/o RX2 e RX3 se si tratta anche di addizionali. Per irportarli nell'Unico 2012 vanno inseriti anche in colonna 4. A questo punto è fondamentale sapere se i 130 di credito irpef sono stati compensati nel modello F24 dello scorso anno, se cioè nello stesso modello compariva oltre al codice 4033 e/o 4034 a debito anche il codice 4001 anno 2010 con i 130 a credito.
Si, l' anno scorso avevo in riga RX1 130 euro di credito, che nel primo bollettino F24 sono stati riportati nel primo rigo, con i codice che già hai indicato. Tale somma è stata DETRATTA nello stesso F24, dalla prima rata dell' acconto 2011.

Fin qui tutto chiaro!
Solo che, rifacendo la dichiarazione con "INTEGRAZIONE A FAVORE", oltre ai 130 euro della riga RX1, che già avevo a credito l' anno scorso, e già "compensati, ci sono questi ulteriori 137 euro che io ho omesso di indicare nel credito della dichiarazione dell' anno scorso, in pratica ho omesso di riportare un 4033 del 2010 dei bollettini della dichiarazione UNICO 2010, nella dichiarazione dell' anno scorso UNICO2011.
Rifacendo i calcoli, come già ho scritto nei precedenti post, ho inserito pure dei redditi da fabbricati che avevo mancato di dichiarare :in pratica, per un immobile locato solo due mesi, avevo messo solo i due mesi di reddito da canone di locazione, senza inserire il REDDITO DA RENDITA CATASTALE per gli altri dieci mesi.

Alla fine, al quadro RX della nuova dichiarazione 2011 "integrativa a favore, così ricalcolata, tra quello che dovevo dare e quello che dovevo avere, al rigo RX1 mi trovo un credito di 230 euri, (e non più 130 come al rigo RX1 della dichiarazione UNICO 2011 sbagliata) di cui 130 già "compensati", come già detto sopra, nel primo bollettino di pagamento F24 dell' anno scorso.

Come recupero questa differenza di 100 euro a mio credito?
 
Alto