Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

PROMOTORE

Vorrei avere conferma che, svolgendo io l'attività di libero professionista, avenso trasferito dalla sfera privata a quella professionale l'auto che possiedo in comproprietà con mia marito, ho fatto cosa giusta a detrarre sulla metà posseduta la quato d'ammortamento annuale.
 
sei sei un libero professionista che determina il reddito sulla base delle norme regolanti il lavoro autonomo, stante il chiaro riferimento dell'art. 65 c. 3 bis dpr 917/86 all'imprenditore che trasferisce beni da sfera privata ad imprenditoriale, non potevi detrarre alcuna quota di ammortamento, stante il mancato richiamo a detta norma e la mancanza di analoga norma per il lavoratore autonomo.

ciao....
 
Grazie Alberto!
Quindi un libero professionista non può passare un proprio bene dalla sfera privata alla sfera professionale? Oppure gli è negata la sola possibilità di dar corso all'ammortamento del bene posseduto precedentemente all'apertura della p.iva? E per le spese inerenti all'auto da me posseduta in comproprietà si può dedurre il 25% delle spese per carburante, assicurazione, bollo ecc.?
 
non è che non può, può detrarsi nei limiti previsti dalla legge le spese di gestione del mezzo, ma non l'ammortamento dello stesso...

ciao
 
Alto