Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Piano di Accumulo

Contabilmente come lo trattereste uno di quei piani di accumulo che a fronte di versamenti prestabiliti dopo un certo numero di anni ti permette di riscuotere una determinata somma di denaro?
Chiaramente si tratta di una società di capitali che ha stipulato tale Piano a favore del suo amministratore.
 
Riferimento: Piano di Accumulo

Contabilmente come lo trattereste uno di quei piani di accumulo che a fronte di versamenti prestabiliti dopo un certo numero di anni ti permette di riscuotere una determinata somma di denaro?
Chiaramente si tratta di una società di capitali che ha stipulato tale Piano a favore del suo amministratore.
Se la polizza non è fronte del TRM dell'amministratore, direi che è fiscalmnete indeducibile.
 

prostaf

Utente
Riferimento: Piano di Accumulo

E' il trattamento di fine mandato per gli amminisstratori, io lo Chiamo TFM, forse Rocco voleva scrivere TFM.

Ciao
 
Riferimento: Piano di Accumulo

E' il trattamento di fine mandato per gli amminisstratori, io lo Chiamo TFM, forse Rocco voleva scrivere TFM.

Ciao
In effetti anche io pensavo si riferisse al TFM, ma vista la sua competenza mi è sorto il dubbio che fossi io a non sapere di cosa si trattasse.
In ogni caso però i versamenti fatti alla società assicuratrice durante l'anno, voi li trattate come costi o come crediti (che si chiuderanno quando la società riceverà i soldi)?
 
Riferimento: Piano di Accumulo

In effetti anche io pensavo si riferisse al TFM, ma vista la sua competenza mi è sorto il dubbio che fossi io a non sapere di cosa si trattasse.
In ogni caso però i versamenti fatti alla società assicuratrice durante l'anno, voi li trattate come costi o come crediti (che si chiuderanno quando la società riceverà i soldi)?
Intendevo, ovviamente, TFM.
 
Riferimento: Piano di Accumulo

Intendevo, ovviamente, TFM.
Secondo voi potrei considerare tale piano di accumulo come un credito, e non come un costo?
La vedrei come una soluzione più corrispondente alla realtà in quanto nel momento in cui queste somme vengono riscosse, storno il credito e quanto incassato in più rispetto al versato lo imputo a sopravvenienza attiva.
Aspetto vostre delucidazioni.
 
Riferimento: Piano di Accumulo

Ai sensi dell’art. 105 co. 4 del TUIR, gli accantonamenti effettuati al fondo TFM amministratori sono deducibili per competenza dal reddito d’impresa, nel rispetto delle condizioni di cui al medesimo art. 105 co. 1 e 2. Occorre quindi che l’accantonamento sia collegato a un obbligo contrattuale e sia operato in conformità a quanto da esso previsto. Con la risoluzione 22.5.2008 n. 211, l'Agenzia delle Entrate ha altresì precisato che, considerato il chiaro rimando all'art. 17 co. 1 lett. c) del TUIR contenuto nell'art. 105 co. 4 dello stesso TUIR, la deducibilità è subordinata alla circostanza che il diritto all'indennità risulti da atto di data certa anteriore all'inizio del rapporto, con la conseguenza che, qualora detta condizione non si verifichi, l'accantonamento è indeducibile. In tale ultima ipotesi, l'onere sostenuto dalla società sarà deducibile all'atto dell'erogazione dell'indennità stessa.
Focalizzando ora la nostra attenzione sull'oggetto della richiesta, pur in assenza di conferme ufficiali sul punto, si ritiene che, nel rispetto delle sopra citate condizioni, l’accantonamento al fondo TFM continui a essere deducibile anche qualora la società stipuli una polizza assicurativa a copertura del medesimo. Ovviamente, in questo caso, nessuna deducibilità ulteriore sarà riconosciuta a fronte dei premi corrisposti alla compagnia assicurativa, i quali rappresentano non un costo, ma un credito vantato dalla società nei confronti di quest’ultima (C.M. 17.6.87 n. 14; per alcune esemplificazioni contabili, si vedano Margara F. “Legge Finanziaria 1996: novità in materia di trattamento di fine collaborazione aziendale”, Il fisco, 5, 1996, p. 107 e ss.; Gallio F. “Trattamento contabile e fiscale del trattamento di fine mandato degli amministratori”, Il fisco, 47, 2000, p. 13996 e ss.; Gigliotti A., Gavioli F. “Le rilevazioni contabili del trattamento di fine mandato”, Pratica fiscale e professionale, 18, 2004, p. 20).
 

stedat

Utente
Riferimento: Piano di Accumulo

scusate l'intrusione, volevo cortesemente sapere come risolvere il problema dell'atto di data certa che deve precedere la nomina, quando l'amministratore è già in carica a tempo indeterminato o comunque per un periodo lungo.
come si può fare? l'amministratore si dimette e viene rieletto (sempre lui) con atto di data certa? GRAZIE
 
Riferimento: Piano di Accumulo

scusate l'intrusione, volevo cortesemente sapere come risolvere il problema dell'atto di data certa che deve precedere la nomina, quando l'amministratore è già in carica a tempo indeterminato o comunque per un periodo lungo.
come si può fare? l'amministratore si dimette e viene rieletto (sempre lui) con atto di data certa?


L'amministratore unico si dimette e viene rielletto: a mio parere non no si tratta di rielezione in quanto l'amministratore unico, pur avendo rassegnato le dimissioni è sempre rimasto in carico.

Vedo solo una possibilità: far dare le dimissione all'attuale AU sotituirlo con un'altro soggetto ed effettuare le comunicazioni al R.I.; successivamente rinomirale il precedente AU con atto da registrare per attribuirgli la data certa.
 
Alto