Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Mobilità e dichiarazione dei redditi

flegius

Utente
Salve,

sono nuovo nel forum e volevo ringraziarvi tutti per tutte le risposte che riuscirete a darmi.
Sono da circa un anno in mobilità ed ho ricevuto quest'anno il CUD da parte dell'INPS per fare la dichiarazione dei redditi.
Avendo per l'anno 2010 due CUD e non avendo attualmente un sostituto d'imposta ho decido di presentare il modello unico.

Nel CUD dell'INPS ho un lordo di 13.033,79 ed una Ritenuta irpef di 983,25. Stando a queste cifre la ritenuta IRPEF applicata e di circa il 7%.

Più avanti nella annotazioni leggo quanto segue:
I redditi esposti nella presente certificazione non sono stati assoggettati, o lo sono
stati solo parzialmente, alle operazioni di conguaglio fiscale; pertanto la S.V.
deve verificare se sussiste l'obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod.
UNICO/2011 o 730/2011).

In fase di dichiarazione dei redditi quale aliquota devo pagare ? Il 23% come da scaglione oppure i lavoratori in mobilità usufruiscono di una aliquota agevolta ?
Come mai l'INPS ha effettuato quel tipo di ritenute fiscali e non direttamente il 23%

Vi ringrazio in anticipo.
Saluti.
--
Alessandro.
 

Rocco

Utente
Sicuramente l'importo indicato a titolo di ritenute IRPEF tiene conto delle detrazioni indicate nel CUD. In pratica l'importo dovrebbe essere dato dalla differenza tra l'IRPEF applicata su 13.033,79 (23%, che trovi nel campo 34 del CUD) e le detrazioni indicate nei campi successivi.
Ora dovendo conguagliare i due CUD sicuramente l'effetto "benefico" delle detrazioni in termini di risparmio di imposta si riduce poiché il reddito complessivo aumenta per cui il risultato sarà quello di avere un debito nei confronti del fisco, a meno che tu non possa far valere diversi oneri detraibili/deducibili che vadano ad abbattere significativamente, fino ad azzerarla, l'imposta lorda.
Inoltre tale situazione si riflette anche sulle addizionali, regionale e comunale.
Ciao.
 

flegius

Utente
Ciao Rocco, grazie per la risposta. Nel campo 34 del cud è indicato questo importo: 2.823,25 e successivamente nel campo 40 "Detrazioni per lavoro dipendente": 1.840,00. Effettivamente se faccio quella differenza tra il campo 34 ed il campo 40 ottengo esattamente l'ammontare del campo 5 "Ritenute IRPEF": 983,25.
Cosa siginifica questo ? Che ho già pagato tutta l'aliquota IRPEF ? e quindi non devo pagare nient'altro ?
Grazie mille per la risposta.
Ciao,
--
AC
 

Rocco

Utente
Avendo due CUD sei obbligato a presentare il mod. UNICO e molto probabilmente dovrai versare una differenza di imposta all'erario per le motivazioni che ho indicato nel precedente post.
Ciao.
 

flegius

Utente
Ok, l'altro cud incide solo per 400 euro lorde quindi è roba da poco.
Su quanto potrebbe aggirarsi questa differenza d'imposta ? Si ci capisce veramente poco. Grazie per le risposte cmq...
Ciao,
--
AC
 

en14219

Utente
Salve, sono nuovo del forum e scusatemi se questa domanda è inserito in un post sbagliato.
Sono in mobilità dal 1° di gennaio di quest'anno, ho iniziato a percepire l'assegno INPS da settembre ( terminato il periodo di preavviso), lo percepirò per 3 anni.
Ho capito in questo post che nell'assegno INPS c'è la percentuale del 23% di IRPEF , io ho percepito 933 euro , per sapere l'esatto importo di IRPEF dovrò attendere il cud nel prossimo anno in quanto a casa ti arriva solo l'importo netto.
Lo scorso anno ho sostituito degli infissi nella mia abitazione usufruendo della detrazione IRPEF del 50% in 10 anni, pari a circa 4000 euro (400 euro/anno).
Mi potreste confermare che fino al 2017 (9/2014 ÷ 9/2017) riesco ad usufruire di queste detrazioni ?
 

Rocco

Utente
La risposta è sì, a condizione che vi sia capienza IRPEF, altrimenti parte (o tutta) la detrazione fruibile nell'anno di imposta andrà persa.
Saluti.
 
Alto