Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

IVA per beni finiti

Mancos

Utente
Ho letto diversi post sull'argomento ma non riesco a trovare risposte univoche. :confused:
Devo ristrutturare un appartamento di proprietà, procedendo ad interventi pesanti, quali abbattimento e ricostruzione tramezzi con successivo riaccatastamento dell'ommobile, rifacimento di tutti gli impianti, sostituzione degli infissi, ecc., naturalmente previa DIA O SCIA.
Non riesco a capire se tali interventi si configurano come "manutenzione straordinaria" (quindi rispetto agli infissi con l'IVA al 21% per la quota parte del loro valore che supera il valore della prestazione) o come "ristrutturazione" (quindi rispetto agli infissi con l'IVA agevolata al 10%).
Qualcuno riesce a chiarirmi questo aspetto?

Grazie
 

MrDike

Utente
Ho letto diversi post sull'argomento ma non riesco a trovare risposte univoche. :confused:
Devo ristrutturare un appartamento di proprietà, procedendo ad interventi pesanti, quali abbattimento e ricostruzione tramezzi con successivo riaccatastamento dell'ommobile, rifacimento di tutti gli impianti, sostituzione degli infissi, ecc., naturalmente previa DIA O SCIA.
Non riesco a capire se tali interventi si configurano come "manutenzione straordinaria" (quindi rispetto agli infissi con l'IVA al 21% per la quota parte del loro valore che supera il valore della prestazione) o come "ristrutturazione" (quindi rispetto agli infissi con l'IVA agevolata al 10%).
Qualcuno riesce a chiarirmi questo aspetto?

Grazie
Ritengo che la fattispecie indicata possa rientrare tra gli interventi di ristrutturazione edilizia caratterizzati dalla trasformazione degli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente (art. 31, comma 1, lett. d), della Legge n. 457/1978 e s.m.i.). Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio, l'eliminazione, la modifica e l'inserimento di nuovi elementi ed impianti.

Pertanto, gli effetti di questa trasformazione sono tali da incidere sui parametri urbanistici al punto che l'intervento stesso è considerato di trasformazione urbanistica, soggetto a titolo abilitativo per l'attività edilizia (D.P.R. n. 380/2001) e sottoposto al pagamento di oneri concessori. Attraverso gli interventi gli interventi di ristrutturazione edilizia (si vedano gli esempi indicati dalla C.M. 24/02/1998 n. 57/E) è possibile aumentare la superficie utile, ma non il volume preesistente.

Per quanto concerne il quesito IVA, vedi qui.
 
Quindi significa che siamo al 10%?
Io continuo a non avere le idee chiare... :duh: :duh: :duh: :duh:
Ciao Mancos, condivido con MrDyke la qualifica dell'intervento sull'abitazione a mio avviso è ristrutturazione e non manutenzione ordinaria o straordinaria: qui interviene la più favorevole parte III della tab. A del dpr 633/72 che dice che l'iva al10% si applica ai beni finiti anche se acquistati dal committente. Iva piena invece su materie prime/semilavorati.
Ciao - Gianni
 
Alto