Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

IVA 10% su pavimenti?

Se è manutenzione straordinaria (verficalo col tuo tecnico di fiducia, dalla fonte da te citata sembra al contrario RISTRUTTURAZIONE), devi verificare l'elenco dei beni significativi che sono:

L'elencazione tassativa dei beni significativi è contenuta nel DM 29.12.99:
  • ascensori e montacarichi;
  • infissi interni ed esterni;
  • caldaie;
  • videocitofoni;
  • apparecchiature di condizionamento e riciclo d'aria;
  • sanitari e rubinetterie da bagno;
  • impianti di sicurezza.
nell'esempio iniziale, su 27000 di intervento totale (22000 materiale + 5000 manodopera), funzionerebbe così:
5000 manodopera al 10%
5000 materiali dei 27000 vanno pure al 10%
17000 materiali vanno al 22%

la ristrutturazione però funziona diversamente
 
nella ristrutturazione consiglio il contratto di appalto scritto:

Lavori di restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione​

Per tutti gli altri interventi di recupero edilizio è sempre prevista l’applicazione dell’aliquota Iva del 10%.
Si tratta, in particolare:
  1. delle prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto o d’opera relativi alla realizzazione degli interventi di
    • restauro
    • risanamento conservativo
    • ristrutturazione
  2. dell’acquisto di beni, con esclusione di materie prime e semilavorati, forniti per la realizzazione degli stessi interventi di restauro, risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia, individuate dall’articolo 3, lettere c) e d) del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, approvato con Dpr n. 380/2001.
L’aliquota Iva del 10% si applica, inoltre, alle forniture dei cosiddetti beni finiti, vale a dire quei beni che, benché incorporati nella costruzione, conservano la propria individualità (per esempio, porte, infissi esterni, sanitari, caldaie, eccetera).
L’agevolazione spetta sia quando l’acquisto è fatto direttamente dal committente dei lavori sia quando ad acquistare i beni è la ditta o il prestatore d’opera che li esegue.
 
Buongiorno: se è ristrutturazione, e hai sottoscritto contratto di appalto (quindi la ditta fornisce e posa il materiale da contratto) l'iva è al 10% (se acquista tutto la ditta) - se, sempre in ambito di ristrutturazione, compri dei prodotti finiti (prodotti cioè che non perdono la propria individualità fisica una volta montati a casa) quindi solo fornitura, anch'essa va al 10%. Le materie prime (solo acquisto oppure acquisto e posa se la posa è accessoria) scontano aliquota piena.
unica ditta appaltatrice che però si rifiuta di fornire iva agevolata su beni acquistati da parti terze (finestre, pavimenti etc)
il pavimento non è un bene finito, in quanto tu in negozio acquisti le piastrelle oppure il parquet (singoli listelli in legno) che, una volta montati, divengono pavimento; le finestre sono beni finiti (addirittura significativi in caso di manutenzione straordinaria) sono finestre in negozio e, una volta montate, sono finestre pure in cantiere - esse scontano aliquota agevolata sia che le compri tu, sia che le acquista la ditta appaltatrice
 
...invece come funziona la ristrutturazione?
...tu fermati alla manutenzione straordinaria se non vuoi non capirci più niente...
L'intervento definito ristrutturazione non è il tipo di intervento che siamo soliti (sbagliando) credere, tipo il "rifare" un appartamento non è una ristrutturazione...
Ristrutturazione è quando si interviene pesantemente con modifiche strutturali, esempio quando si demolisce e ricostruisce un immobile..
 
Alto