irenekirsh
Utente
Purtroppo, come già spiegato, le amministrazioni universitarie sono estremamente restie a modificare documentazione e gestire richieste eccezionali. Mi limito a condividervi le informazioni ricevute lato INPS
Buonasera, volevo capire come ha risolto la questione del reddito esente da dichiarare per l'Isee, se netto o lordo....mia figlia è assegnista di ricerca e il suo reddito è esente IRPEF per cui è fiscalmente a mio carico, sto compilando il suo modulo nel precompilato e vedo che è completamente vuoto e privo di dati relativi al 2023, nemmeno i conti correnti, nel Cud alla casella 464 con codice 25 e 465 importo(redditi esenti) c'è una cifra bassissima non corrispondente con il reddito effettivamente percepito che in questo caso ho dedotto dal cedolino finale di dicembre 2023 dove c'è l'importo lordo e la contribuzione da sottrarre.Buongiorno, avrei un quesito da sottoporre.
A un medico in formazione specialistica è corrisposta annualmente una borsa di studio che ai sensi di legge è esente IRPEF. Nel fare l'ISEE tale trattamento deve essere indicato nell'apposita sezione dei redditi da autodichiarare in quanto non altrimenti rilevabili dagli archivi INPS e/o AdE. Non mi è chiaro se, tuttavia, l'importo da dichiarare debba essere al lordo o al netto dei contributi previdenziali a carico del lavoratore (contributi che vengono trattenuti e versati alla gestione separata INPS dei parasubordinati) che vengono indicati nella CU. Nelle istruzioni alla compilazione non ho trovato riferimenti in merito. La logica vorrebbe che, siccome per il lavoro dipendente i redditi da dichiarare sono considerati al netto dei contributi previdenziali a carico del lavoratore e al lordo delle imposte, stesso valga per i redditi da scuola di specializzazione (che sono assimilati a quelli da lavoro dipendente), qualcuno ha modo di confermare questa mia interpretazione?
Grazie.