Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Detrazioni/deduzioni fiscali per stipendio corrisposto a badante

Appo

Utente
Vorrei cortesemente sapere se esistono dei vantaggi fiscali per il datore di lavoro di una badante che asssite una persona con grave handicap.

So che si possono detrarre i contributi nersati all'INPS ma null'altro ?

Grazie
 
Riferimento: Detrazioni/deduzioni fiscali per stipendio corrisposto a badante

Questo è ciò che si può detrarre:

Rigo RP25 Contributi previdenziali ed assistenziali versati per gli addetti ai servizi domestici e familiari
Indicare i contributi previdenziali ed assistenziali versati per gli addetti ai servizi domestici ed all’assistenza personale o familiare
(es. colf, baby sitter e assistenti delle persone anziane), per la parte a carico del datore di lavoro, fino all’importo massimo di euro
1.549,37.
 
Riferimento: Detrazioni/deduzioni fiscali per stipendio corrisposto a badante

Spese per addetti all’assistenza personale

Nel rigo E15 indicare le spese, per un importo non superiore a euro 2.100,00, sostenute per gli addetti all’assistenza personale nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana.
Si precisa che è possibile fruire della detrazione solo se il reddito complessivo, non supera euro 40.000,00.
La detrazione spetta anche per le spese sostenute per i familiari indicati nel paragrafo 5.1. Non è necessario tuttavia, che il familiare per il quale si sostiene la spesa sia fiscalmente a carico del contribuente.
Sono considerati non autosufficienti nel compimento degli atti della vita quotidiana i soggetti che non sono in grado, ad esempio, di assumere alimenti, di espletare le funzioni fisiologiche e provvedere all’igiene personale, di deambulare, di indossare gli indumenti.
Inoltre, può essere considerata non autosufficiente anche la persona che necessita di sorveglianza continuativa.
Lo stato di non autosufficienza deve risultare da certificazione medica.
La detrazione non compete pertanto per spese di assistenza sostenute a beneficio di soggetti come, ad esempio, i bambini quando la non autosufficienza non si ricollega all’esistenza di patologie.
Il limite di euro 2.100,00 deve essere considerato con riferimento al singolo contribuente a prescindere dal numero dei soggetti cui si riferisce l’assistenza. Ad esempio, se un contribuente ha sostenuto spese per sé e per un familiare, l’importo da indicare in questo rigo non può essere comunque superiore a euro 2.100,00.
Nel caso in cui più familiari hanno sostenuto spese per assistenza riferite allo stesso familiare, il limite massimo di euro 2.100,00 dovrà essere ripartito tra coloro che hanno sostenuto la spesa.
Le spese devono risultare da idonea documentazione, che può anche consistere in una ricevuta debitamente firmata, rilasciata dall’addetto
all’assistenza.
La documentazione deve contenere gli estremi anagrafici e il codice fiscale del soggetto che effettua il pagamento e di quello che presta l’assistenza. Se la spesa è sostenuta in favore di un familiare, nella ricevuta devono essere indicati anche gli estremi anagrafici e il codice fiscale di quest’ultimo.
 
Riferimento: Detrazioni/deduzioni fiscali per stipendio corrisposto a badante

Un'altra informazione. E' una detrazione del 19% su 2100,00 ?
La detrazione dei contributi è sempre una detrazione del 19% all'IRPEF da versare oppure è una deduzione dal reddito complessivo ?

Grazie
 
Riferimento: Detrazioni/deduzioni fiscali per stipendio corrisposto a badante

E' una detrazione del 19% della spesa sostenuta
 
Riferimento: Detrazioni/deduzioni fiscali per stipendio corrisposto a badante

Un'altra informazione. E' una detrazione del 19% su 2100,00 ?
La detrazione dei contributi è sempre una detrazione del 19% all'IRPEF da versare oppure è una deduzione dal reddito complessivo ?

Grazie

Le spese per addetti all’assistenza personale (rigo E15 del mod. 730 o RP15 del mod. UNICO) sono oneri detraibili per i quali è prevista una detrazione dall'imposta del 19%.

I contributi per gli addetti ai servizi domestici e familiari (rigo E24 del mod. 730 o RP25 del modello UNICO) sono invece oneri deducibili da reddito complessivo.
 
Riferimento: Detrazioni/deduzioni fiscali per stipendio corrisposto a badante

Le spese per addetti all’assistenza personale (rigo E15 del mod. 730 o RP15 del mod. UNICO) sono oneri detraibili per i quali è prevista una detrazione dall'imposta del 19%.

I contributi per gli addetti ai servizi domestici e familiari (rigo E24 del mod. 730 o RP25 del modello UNICO) sono invece oneri deducibili da reddito complessivo.



Molto chiaro.
Grazie
 
Alto