Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Calcolo errato del 19% sul quadro E ? possibile?

il reddito della cedolare incide "sempre" per tutte le situazioni, indice per le detrazioni, per l'isee, quest'anno è così c'è questa tripla scure a partire da 50000, a 75000, a 120000
Grazie catia, almeno non impazzisco .... Forse almeno può mia moglie detrarre le spese di scuola elementare di mio figlio ..... Mettendo lei a carico mio figlio. Non mi viene in mente nulla come controindicazioni, se non l'assegno unico che prendo io, ma quello leggendo non è legato a chi ha a carico il figlio , ma genericamente uno dei genitori, che dici ?
 
Grazie catia, almeno non impazzisco .... Forse almeno può mia moglie detrarre le spese di scuola elementare di mio figlio ..... Mettendo lei a carico mio figlio. Non mi viene in mente nulla come controindicazioni, se non l'assegno unico che prendo io, ma quello leggendo non è legato a chi ha a carico il figlio , ma genericamente uno dei genitori, che dici ?
a parte che le spese i genitori le possono detrarre a prescindere dalla percentuale che indichi nel riquadro familiari a carico, l'assegno unico non ci incastra minimamente, io suggerisco sempre di spostare laddove possibile le spese su chi ha maggiore convenienza a detrarle, ovviamente se hai dei documenti a te intestati relativi ai figli evita, ma laddove è possibile certamente le puoi far detrarre a tua moglie se ha capienza
 
a parte che le spese i genitori le possono detrarre a prescindere dalla percentuale che indichi nel riquadro familiari a carico, l'assegno unico non ci incastra minimamente, io suggerisco sempre di spostare laddove possibile le spese su chi ha maggiore convenienza a detrarle, ovviamente se hai dei documenti a te intestati relativi ai figli evita, ma laddove è possibile certamente le puoi far detrarre a tua moglie se ha capienza
Perfetto , in questo caso le ricevute del pagamento della scuola sono intestate a mio figlio direttamente, allora posso anche non cambiare la percentuale mia a carico. Grazie mille
 
esatto anche perché se percepisci l'au non produce nessun effetto...i figli sono sempre a carico di entrambi i genitori anche se per opportunità o incapienza uno sceglie di attribuire percentuali diverse
 
esatto anche perché se percepisci l'au non produce nessun effetto...i figli sono sempre a carico di entrambi i genitori anche se per opportunità o incapienza uno sceglie di attribuire percentuali diverse

Catia mi aiuti in questa questione? io per le spese scolastiche leggo nella guida 730 2025:
"
altre spese codice 12
per le spese di istruzione sostenute per la frequenza di scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria
di secondo grado del sistema nazionale di istruzione (articolo 1 della legge 10 marzo 2000, n. 62), per un importo annuo non superiore
a 800 euro per ciascun alunno o studente. La detrazione spetta per le spese sostenute sia per i familiari fiscalmente a carico sia per
il contribuente stesso."

Ma mia moglie può mettere queste spese di istruzione nel suo 730 anche se nel mio 730 ho indicato io mio figlio 100% a carico ? la commercialista di mia moglie dice di no, ma da quello che leggo sui siti e che mi dici tu io direi di si!
 
Si che può, la percentuale di detrazione nel 730 non inficia la detrazione delle spese, semmai può costituire un problema se la ricevuta fosse intestata a te...comunque ci sono diverse circolari in proposito proprio dell'agenzia delle entrate ecco qui uno stralcio ne ho pescata una ma poi nel tempo si reiterano per cui ne troverai diverse se cerchi questa è tratta da https://def.finanze.it/DocTribFrontend/getPrassiDetail.do?id={616F41B1-D271-46E8-92B5-445BCD837B3B}

  • se l'onere è sostenuto per i familiari a carico la detrazione spetta al contribuente al quale è intestato il documento che certifica la spesa (Circolare 3.05.1996 n. 108, risposta 2.4.6);
  • se la spesa riguarda i figli, la detrazione spetta al genitore che l'ha sostenuta a prescindere dalla circostanza che sia titolare o meno anche della detrazione per figli a carico e dalla modalità di ripartizione con l'altro genitore di tale ultima detrazione. Se il documento di spesa è intestato al figlio fiscalmente a carico, le spese sono suddivise, in relazione al loro effettivo sostenimento, tra i genitori. Questi ultimi possono, comunque, ripartire le spese in misura diversa dal 50 per cento annotando sul documento comprovante la spesa stessa, la percentuale di ripartizione. Se, ad esempio, le spese sono state sostenute da uno solo dei genitori, quest'ultimo può calcolare la detrazione sull'intero importo, attestando tale circostanza sul documento comprovante la spesa. Se uno dei due coniugi è fiscalmente a carico dell'altro quest'ultimo può portare sempre in detrazione l'intera spesa sostenuta (Circolare 16.02.2007 n. 11, risposa 2.1).
 
Si che può, la percentuale di detrazione nel 730 non inficia la detrazione delle spese, semmai può costituire un problema se la ricevuta fosse intestata a te...comunque ci sono diverse circolari in proposito proprio dell'agenzia delle entrate ecco qui uno stralcio ne ho pescata una ma poi nel tempo si reiterano per cui ne troverai diverse se cerchi questa è tratta da https://def.finanze.it/DocTribFrontend/getPrassiDetail.do?id={616F41B1-D271-46E8-92B5-445BCD837B3B}

  • se l'onere è sostenuto per i familiari a carico la detrazione spetta al contribuente al quale è intestato il documento che certifica la spesa (Circolare 3.05.1996 n. 108, risposta 2.4.6);
  • se la spesa riguarda i figli, la detrazione spetta al genitore che l'ha sostenuta a prescindere dalla circostanza che sia titolare o meno anche della detrazione per figli a carico e dalla modalità di ripartizione con l'altro genitore di tale ultima detrazione. Se il documento di spesa è intestato al figlio fiscalmente a carico, le spese sono suddivise, in relazione al loro effettivo sostenimento, tra i genitori. Questi ultimi possono, comunque, ripartire le spese in misura diversa dal 50 per cento annotando sul documento comprovante la spesa stessa, la percentuale di ripartizione. Se, ad esempio, le spese sono state sostenute da uno solo dei genitori, quest'ultimo può calcolare la detrazione sull'intero importo, attestando tale circostanza sul documento comprovante la spesa. Se uno dei due coniugi è fiscalmente a carico dell'altro quest'ultimo può portare sempre in detrazione l'intera spesa sostenuta (Circolare 16.02.2007 n. 11, risposa 2.1).
Grazie mille
 
Alto