Excel per la verifica requisiti e calcolo del credito d'imposta per il consumo aziendale di energia elettrica e gas naturale aggiornato al DL Aiuti
L’applicativo consente la verifica dei requisiti ed esegue il calcolo automatico per la determinazione del credito di imposta per il consumo aziendale di energia elettrica e gas naturale, ai sensi del DL Aiuti pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Decreto legge del 17 maggio 2022 n. 50, combinato con i decreti legge 17/2022 e 21/2022.
Aggiornato con le novità introdotte dal “Decreto Aiuti” n. 50/2022 pubblicato in GU n. 114 del 17.05.2022.
Novità Versione 1.06:
- correzione di un errore: il calcolo forfettario del costo medio del kWh per le aziende costituite dopo il 1° ottobre 2021, veniva imputato erroneamente al quarto trimestre 2021 anzichè al quarto trimestre 2019;
- in applicazione della Circolare AdE del 13/05/2022, sono stati modificati i criteri per verificare i requisiti: in particolare per usufruire dell'agevolazione le aziende energivore devono svolgere attività di cui agli allegati 3/5 delle Linee Guida CE ed in aggiunta essere iscritte nell'elenco CSEA del 2022 (prima le due condizioni erano alternative e non cumulative, e ci si riferiva agli elenchi CSEA 2013 e 2014).
Novità della Versione precedente:
- Rideterminazione al 15% (era 12%) del credito di imposta per le imprese non energivore, relativo ai consumi del secondo trimestre 2022;
- Rideterminazione al 25% (era 20%) del credito di imposta per le imprese non gasivore e non, relativo ai consumi del secondo trimestre 2022;
- Istituzione del credito di imposta al 10% (prima assente) per le imprese gasivore, relativo ai consumi del primo trimestre 2022;
- Introdotto il valore forfettario di 59,91 €/MWh del valore del costo medio della materia energia relativa all’ultimo trimestre 2019, per le imprese non ancora costituite alla data del 1° ottobre 2019.
Con il calcolo viene fornito la simulazione grafica dell’F24 con i codici tributo da utilizzare in compensazione, nonché le indicazioni per l’eventuale cessione del credito.
Per la verifica dei requisiti delle aziende energivore sono presenti anche un modulo per il calcolo dell’iVAL, gli elenchi dei settori di cui agli allegati 1 e 3 delle Linee Guida CE, e gli elenchi delle aziende a forte consumo di energia redatti dal Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA).
Lo schema dei requisiti e delle agevolazioni trattate è il seguente:
|
Approvvigionamento
|
Requisiti soggettivi
|
Requisito di onerosità
|
Agevolazione
|
I trimestre 2022
|
II trimestre 2022
|
Impresa energivora
|
Acquista energia elettrica
|
Opera nei settori indicati dall'Allegato 3 delle linee guida CE
oppure
Opera nei settori indicati dall'Allegato 5 delle linee guida CE e possiede un IVAL non inferiore al 20%
|
Variazione del costo medio del kWh superiore al 30%
|
Credito di imposta del 20% sulla spesa energetica
|
Credito di imposta del 25% sulla spesa energetica
|
|
E' ricompresa negli elenchi CSEA del 2013 e del 2014
|
Produce e autoconsuma energia elettrica
|
Opera nei settori indicati dall'Allegato 3 delle linee guida CE
oppure
Opera nei settori indicati dall'Allegato 5 delle linee guida CE e possiede un IVAL non inferiore al 20%
|
Variazione del costo medio dei combustibili utilizzati per la produzione di energia superiore al 30%
|
-
|
Credito di imposta del 25% sui kWh prodotti e autoconsumati nel II trimestre 2022, valorizzati al PUN del II trimestre 2022
|
|
E' ricompresa negli elenchi CSEA del 2013 e del 2014
|
Impresa non energivora
|
Acquista energia elettrica
|
Dotata di contatore di potenza pari o superiore a 16,5 kWh
|
Variazione del costo medio del kWh superiore al 30%
|
-
|
Credito di imposta del 15%* sulla spesa energetica
|
Produce e autoconsuma energia elettrica
|
Variazione del costo medio dei combustibili utilizzati per la produzione di energia superiore al 30%
|
-
|
Credito di imposta del 15%* sui kWh prodotti e autoconsumati valorizzati al PUN del II trimestre 2022
|
Impresa gasivora
|
Acquista gas naturale
|
Opera nei settori indicati dall'Allegato 1 del DM 547/2021 e ha consumato nel I trim. 2022 un volume almeno pari a 0,25 GWh
|
Variazione prezzo medio di riferimento del MI-GAS superiore al 30%
|
Credito di imposta del 10%*** sui consumi non termoelettrici
|
Credito di imposta del 25%** sui consumi non termoelettrici
|
Impresa non gasivora
|
|
Nessun requisito specifico
|
|
-
|
Credito di imposta del 25%** sui consumi non termoelettrici
|
Modifiche apportate dal "Decreto Aiuti" pubblicato in G.U.:
* l'aliquota di agevolazione per le aziende non energivore è stata incrementata dal 12% al 15%.
** l'aliquota di agevolazione per le aziende gasivore è stata incrementata dal 20% al 25%.
*** Prevista aliquota di agevolazione al 10%.
|
REQUISITI DELL’APPLICATIVO
Il foglio di calcolo è progettato per funzionare con Microsoft® Excel® dalla versione 2007 in poi;
per il corretto funzionamento del foglio di calcolo è necessario che le Macro siano abilitate e che lo zoom sia impostato al 100%.